Daisy Dot a Leolandia: spettacoli e inglese per bambini

Imparare o ripassare l’inglese anche d’estate, ma stando lontano dai libri. A Leolandia sarà possibile grazie a Daisy Dot, la nuova stella della baby-dance. Sabato 20 luglio ci sarà il suo debutto nel parco a tema di Gervasio (Bergamo). Tra giochi acquatici, draghi, giostre spericolate e avventure insieme ai protagonisti dei cartoni animati, Daisy Dot aiuterà i piccoli a familiarizzare con l’inglese, tra un passo di danza e l’altro. Nelle sue allegre filastrocche, numeri, lettere dell’alfabeto, nomi degli animali e dei giocattoli diventano il pretesto per insegnare ai bambini le parole chiave della lingua più diffusa al mondo.

Daisy Dot in concerto a Leolandia

Evento d’esordio

Nel suo evento d’esordio a Leolandia, Daisy Dot si esibirà due volte sul palco all’aperto di fronte alla Minitalia, cantando i suoi singoli di maggior successo, come “Chi chi boo!”, “Playing with the animals” e il tormentone “Hickory dickory dock”, la canzone dell’orologio che, da sola, vanta già 1,4 milioni di riproduzioni sul web. Dopo aver cantato e ballato, i bambini potranno incontrare Daisy Dot di persona per scattare una foto ricordo sul palco.

La storia di Daisy Dot

Scozzese di origine, laureata in recitazione a Edimburgo, con una grande passione per la musica e i bambini, Daisy Dot è protagonista di un canale YouTube che in poco più di due anni conta già una cinquantina di video e milioni di visualizzazioni, anche grazie alle collaborazioni con Lucilla, La Brigata Canterina e gli altri personaggi della scuderia di Alman Kids, leader internazionale nella creazione di contenuti per bambini.

Il parere del direttore di Leolandia

“Siamo felici di essere il primo parco a tema in Italia ad accogliere Daisy Dot per uno spettacolo dal vivo”, ha detto David Tommaso, direttore marketing e vendite di Leolandia. “È un personaggio di grande successo tra i bambini, compresi i più grandicelli che vanno già a scuola e stanno imparando l’inglese, e ben rappresenta la nostra idea di intrattenimento: un’esperienza coinvolgente che, oltre a divertire, lasci qualcosa di concreto, trasmettendo valori e contenuti che possono essere funzionali al processo di crescita del bambino”.

Le attività estive a Leolandia

Nuova area Draghi e leggende

Con l’arrivo delle prime ondate di caldo, si anima anche la nuova area Draghi e leggende, popolata da 10 draghi pronti a rinfrescare le giornate degli ospiti con spruzzi, giochi d’acqua e nuvole di vapore. Ogni drago è protagonista di una leggenda che si intreccia con le giostre più famose del parco. L’ultimo arrivato è Idra, un gigantesco esemplare di 55 quintali per 18 metri di lunghezza e 6,5 metri di altezza, con 7 teste che soffiano sulla zattera di Scilla e Cariddi, una delle attrazioni più frequentate di Leolandia, per aiutare i malcapitati esploratori a superare le correnti del mare e giungere in porto sani e salvi.

Attrazioni acquatiche e mitiche

Di fronte a Idra, il Drago Marino sorveglia i bambini mentre si divertono tra scivoli, giochi e zampilli in un’area acquatica di 350 metri quadri. L’imponente Argo, planato sulla torre di Rocca Mediterranea, protegge Leolandia e i suoi ospiti dai pericoli del mondo esterno con nuvole di fumo e potenti ruggiti.

Scuola Guida Futuro

Leolandia ospita anche la Scuola Guida Futuro, la prima attrazione in Italia dedicata alla mobilità sostenibile all’interno di un parco a tema per bambini. Questo divertente circuito permette ai piccoli autisti di guidare colorate e-car attraverso i mondi e i personaggi di Leolandia, fino ad arrivare in una smart city del futuro. Con le cinture di sicurezza allacciate e il volante stretto tra le mani, i bambini prendono confidenza con la mobilità elettrica, fanno il pieno di energia alla colonnina di ricarica e raggiungono il traguardo, guadagnandosi la loro prima patente di guida del futuro.

Come arrivare a Leolandia

Indicazioni stradali e mezzi pubblici

Leolandia si trova a Gervasio, in provincia di Bergamo. È facilmente raggiungibile in auto attraverso l’autostrada A4, uscendo al casello di Capriate. Per chi preferisce i mezzi pubblici, è possibile prendere un treno fino alla stazione di Bergamo o di Capriate e poi utilizzare i bus navetta che collegano direttamente la stazione al parco. Durante l’estate, è previsto un aumento delle corse per facilitare l’accesso al parco.

L’arrivo di Daisy Dot a Leolandia promette di rendere l’estate ancora più speciale per i bambini, combinando divertimento e apprendimento in un contesto magico. Con le sue strutture rinnovate e le nuove attrazioni, Leolandia si conferma come uno dei parchi a tema più amati in Italia, offrendo esperienze uniche e coinvolgenti per tutta la famiglia.

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni locale che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.

Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.