Creare un giardino delle farfalle: laboratorio Steflor per bambini

Tra vasi, terra e semi, un pomeriggio al garden Steflor di Paderno Dugnano per insegnare ai più piccoli l’importanza della biodiversità. Un’attività creativa che coniuga gioco e educazione ambientale, con un regalo finale da portare a casa: un mini giardino che attira le farfalle. Vi racconto perché vale la pena partecipare.

Una passione verde da coltivare fin da piccoli

Fin da quando ero bambina, mia nonna mi ha trasmesso l’amore per il giardinaggio. Ricordo ancora l’emozione di mettere le mani nella terra e vedere, giorno dopo giorno, spuntare i primi germogli dalle piantine che avevamo seminato insieme. È una magia che cerco di far vivere anche a mio figlio, ed è per questo che ho segnato in calendario il prossimo appuntamento con i laboratori per bambini del garden Steflor.

Il 24 maggio, dalle 16:00 alle 18:00, il garden di Paderno Dugnano (in Via Erba 2) ospiterà il laboratorio “Il giardino delle farfalle”, un’esperienza che promette di essere tanto educativa quanto divertente per i più piccoli. Avendo partecipato a un laboratorio simile l’anno scorso, posso assicurarvi che si tratta di un’attività davvero ben organizzata e coinvolgente.

Cosa impareranno i bambini (divertendosi)

La formula del laboratorio è semplice ma efficace: ogni bambino avrà l’opportunità di creare il proprio giardino in miniatura, piantando fiori e piantine selezionati appositamente per attrarre le farfalle. Durante l’attività, le educatrici spiegano ai piccoli partecipanti l’importanza delle farfalle e degli insetti impollinatori per l’ecosistema.

Quello che ho apprezzato particolarmente nell’edizione a cui abbiamo partecipato in passato è l’approccio hands-on: i bambini imparano facendo, mettendo letteralmente le mani nella terra. Le educatrici li guidano nella scelta delle piante più adatte, insegnano loro come utilizzare gli strumenti da giardinaggio a misura di bambino e, soprattutto, trasmettono l’importanza di prendersi cura del proprio piccolo giardino nel tempo.

Il programma include:

  • Un’introduzione agli strumenti base per il giardinaggio
  • La scoperta delle piante che attirano le farfalle
  • Informazioni sull’importanza degli insetti impollinatori per la biodiversità
  • Consigli pratici sulla cura quotidiana delle piante

I miei consigli pratici per godervelo al meglio

Se decidete di partecipare, ecco alcuni suggerimenti basati sulla mia esperienza:

  1. Arrivate con anticipo: È consigliabile presentarsi almeno 10-15 minuti prima dell’inizio. Il laboratorio si sviluppa a ciclo continuo, ma l’ultimo accesso è alle 17:00.
  2. Vestite i bambini con abiti comodi che possono sporcarsi: Nonostante vengano forniti grembiulini, un po’ di terra sulle maniche è inevitabile (ed è parte del divertimento!).
  3. Prenotate con anticipo: Il laboratorio ha un limite di 20 bambini e, dalle mie esperienze precedenti, i posti si esauriscono velocemente.
  4. Preparate i bambini all’esperienza: Parlate loro di farfalle e piante nei giorni precedenti per aumentare la loro curiosità.
  5. Programmate del tempo extra: Dopo il laboratorio, vale la pena fare un giro nel garden center. È un vero paradiso verde che stimola i sensi e l’immaginazione dei piccoli.

Perché vale la pena partecipare

Ciò che rende speciale questo tipo di attività è la combinazione perfetta di divertimento e apprendimento. In un’epoca in cui i bambini trascorrono sempre più tempo davanti agli schermi, occasioni come questa rappresentano un ritorno prezioso al contatto con la natura.

Ho notato come mio figlio, dopo aver partecipato a laboratori simili, sia diventato più attento all’ambiente che lo circonda. Ora si ferma a osservare gli insetti nei parchi, riconosce alcune specie di farfalle e comprende meglio l’importanza di preservare gli spazi verdi.

Inoltre, prendersi cura di una pianta insegna ai bambini il valore della pazienza e della costanza. Non tutto accade istantaneamente come nei videogiochi: la natura ha i suoi tempi e imparare a rispettarli è una lezione preziosa.

Un’attività che continua a casa

Il bello di questo laboratorio è che non finisce quando uscite dal garden center. Ogni bambino porta a casa il proprio mini giardino, che diventa un progetto a lungo termine. Vi consiglio di aiutare i vostri piccoli a tenere un diario delle crescita, magari con foto settimanali che documentino lo sviluppo delle piante.

Nel nostro caso, il giardino delle farfalle creato l’anno scorso è diventato un piccolo osservatorio naturalistico sul balcone di casa. Abbiamo aggiunto altre piante nel tempo e ora abbiamo visitatori regolari: non solo farfalle, ma anche api e altri insetti impollinatori.

Se avete spazio in giardino, potete anche trasferire le piantine in terra quando saranno cresciute abbastanza, creando un’area dedicata agli insetti impollinatori. Il garden Steflor offre un’ampia selezione di piante “amiche delle farfalle” che potrete acquistare per espandere il progetto iniziato durante il laboratorio.

L’importanza dell’educazione ambientale fin da piccoli

In un periodo storico in cui i temi ambientali sono sempre più urgenti, iniziative come questa rappresentano un piccolo ma significativo contributo all’educazione delle nuove generazioni. Insegnare ai bambini l’importanza della biodiversità attraverso un’esperienza concreta e piacevole lascia un’impronta duratura nella loro coscienza ecologica.

Come mi ha detto una delle educatrici durante il laboratorio precedente: “I bambini che imparano ad amare la natura saranno adulti che la rispetteranno e la proteggeranno”. Una frase semplice ma potente, che racchiude lo spirito di questi eventi.


Box informativo: Tutto quello che c’è da sapere sul laboratorio

Cosa: Laboratorio per bambini “Il giardino delle farfalle”

Quando: Venerdì 24 maggio 2025, dalle 16:00 alle 18:00 (ultimo accesso alle 17:00)

Dove: Garden Steflor, Via Erba 2, Paderno Dugnano (MI)

Per chi: Bambini dai 4 anni in su (consigliata la presenza di un adulto accompagnatore)

Costo: 10€ a bambino

Prenotazione: Obbligatoria sul sito https://www.steflor.it/eventi/paderno-dugnano/laboratori/laboratorio-bimbi-il-giardino-delle-farfalle

Cosa include: Materiali per creare un mini giardino delle farfalle (vaso, terra, piantine, decorazioni), guida delle educatrici, mini giardino da portare a casa

Note: In caso di impossibilità a partecipare o mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, il laboratorio non sarà rimborsato ma verrà emesso un buono dal valore equivalente da utilizzare entro 1 anno

Contatti: Sito: https://www.steflor.it – Instagram: @steflorgarden – Facebook: garden.steflor

Orari del garden: Tutti i giorni 9:00-19:30 orario continuato

Foto dell'autore
Laura Meda, milanese doc. La mia passione? Trasformare storie quotidiane in parole. Collaboro con Milano Life dal 2016.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.