Si tratta del Centro Professione Musica, un riferimento formativo da circa 34 anni per chiunque sia appassionato di musica. Ma quanto costa il CPM Milano?
Molti hanno una passione sfrenata per la musica, ma credono che questa debba rimanere un hobby, così fanno percorsi di vita differenti, non sono proprio soddisfatti del proprio percorso e non possono fare a meno di suonare.
Forse chi ama la musica al punto di non poterne fare a meno dovrebbe considerarla qualcosa di più di un semplice hobby.
Il CPM si prefigge di formare professionisti della musica. Scopriamo di più sul Centro Professione Musica, attraverso principi, numeri, corsi, costi.
CPM Milano:
Musica e professione, ricerca e innovazione, collaborazione con le istituzioni, partnership… CPM Milano è tutto questo (e molto di più), è un luogo di formazione che trasforma la passione vera per la musica in professione attraverso lezioni, incontri periodici, seminari, casting, selezioni.
CPM Milano: i principi
Sono 4 i principi cardini del Centro Professionale Musica di Milano:
- credere in se stessi e nelle proprie capacità
- acquisire un bagaglio tecnico e culturale che aiuti a mettersi in gioco
- la tecnica è un mezzo, non un fine
- avere il coraggio di creare
Su questi principi il CPM Milano basa la sua esistenza, gli insegnamenti e il suo essere un punto di riferimento di formazione per fare della propria passione una professione.
CPM Milano: numeri
Il CPM Music Institute di Milano, in circa 34 anni di esperienza, ha dato valore ai numeri che spiccano sia per quanto riguarda la sede, sia per quanto riguarda la sua funzione e istruzione.
Sede
Ecco qualche numero sulla sede di Milano, in via Reguzzoni 13:
- 2300 mq di struttura
- 23 aule
- 3 laboratori multimediali
- 4 sale per la musica d’Insieme e le prove di gruppo
- 2 studi di registrazione
- 1 studio di montaggio audio-video
- 1 teatro con una platea da 200 posti e 250 mq con palco, luci, camerino
Gli studenti hanno accesso alle aule studio gratuite, Internet Point, Cucina, Relax.
Istruzione-formazione
- 450 studenti
- 400 corsi suddivisi in percorsi studio per la formazione di figure professionali in ambito musicale (strumentisti, tecnici, arrangiatori, autori di testi, giornalisti musicali, insegnanti)
- 70 docenti scelti tra figure professionali, musicisti di fama nazionale e internazionale.
CPM Milano: corsi
I corsi CPM Milano sono circa 400. Suddivisi in percorsi di studio sono tenuti da professionisti nell’ambito musicale e mirati a formare figure professionali d’eccellenza.
Ecco gli ambiti di operatività e i relativi corsi attivati al CPM.
Performance
- Guitar
- Bass
- Drums
- Piano & Kiboard
- Voice
- Broadcast Voice Pro (Master)
- Armonia Avanzata (novità)
- Electronic Performance with Ableton Live (novità)
Audio-video Pro
- Pro Audio Engineer (Bachelor)
- After Effects (novità)
- Final Cut (novità)
Music Production
- Writing and Production
- Songwriting (Master)
- Beat Making (novità)
- Finale (novità)
- Game Audio (novità)
- IOT for maker (novità)
Music business and media
- Giornalismo e critica musicale (Master)
CPM Milano: percorsi studio
I differenti corsi che si possono intraprendere in questo istituto seguono percorsi studio differenti, associati allo strumento o alla professione.
La differenza consiste sostanzialmente nel numero di ore in classe e nella quantità di materie complementari. In aggiunta a ciò Open Week, Creamusica, Seminari, Casting tutto l’anno.
I percorsi studio attivati presso il CPM di Milano sono:
- AFAM – Alta Formazione Artistica e Musicale
Triennio accademico di primo livello riconosciuto a livello Ministeriale su tutto il territorio nazionale e internazionale; - BAC Bachelor of Music
Percorso full time con un totale di monte ore compreso tra 300 e 500 suddivise su tre anni, con la possibilità di aggiungere un ulteriore anno (Master) e l’aggiunta di materie extra curriculari. Questo percorso dà la possibilità di accedere al triennio AFAM. - DIP Diploma
Corso professionale per tutti gli strumenti, il canto e la produzione. Si tratta di un percorso triennale a frequenza settimanale, con un monte ore compreso tra 250 e 270 e possibilità di aggiungere materie extra curriculari. - CER Certificate
Corsi a ridotta frequenza. Della durata di tre anni, questi corsi prevedono lezioni settimanali o quindicinali, al sabato. - MST Master
Corsi specifici post diploma o post laurea di durata annuale. - BSC Basic
Per chi vuole seguire singoli corsi didattici CPM, ma non ha i requisiti per accedervi. - TTR Tutoring
Servizio per gli allievi che necessitano di supporto per la preparazione di esami. - IND Individual Program
Percorsi personalizzati in base alle esigenze individuali e al livello di preparazione.
CPM Milano: costi
Le iscrizioni ai corsi e ai percorsi di studio previsti e attivati al Centro Professionale Musica di Milano sono aperte, in genere, dal mese di maggio a settembre.
Esistono scoutistiche riservate agli alunni che rinnovano l’iscrizione entro date stabilite e scoutistiche per nuovi allievi che pagano i corsi in un’unica soluzione, oppure che portano un amico o un familiare.
In aggiunta al costo del corso scelto, a fronte del pagamento di € 75,00 annuali viene rilasciata allo studente la CPM Card Rossa con la quale egli ha accesso a tutti gli spazi del centro, 5 ore gratuite di utilizzo delle sale prova CPM, agli eventi Open Week, ha tariffe agevolate per partecipare alle Masterclass in aggiunta a quelle previste dagli Open Week.
Ogni corso e percorso di studio ha costi propri che sono disponibili previo contatto diretto con il CPM Milano.
Per ogni altra info è necessario contattare direttamente la struttura.