Costo scuola San Carlo Milano

Sguardi stupiti e risposte disilluse quando si tratta di ricevere e dare informazioni sulla quota annuale dell’istituto religioso di Corso Magenta.

Dopo aver ricevuto il via libera dall’ex ministro dell’Istruzione Maria Chiara Carrozza sulla maturità anticipata secondo il modello del doppio biennio in atto negli altri Paesi Europei, il Collegio continua ogni anno a formare i suoi allievi dall’infanzia al compimento del diciottesimo anno.

Le quote annue, attualmente, non scendono sotto i 7.000 euro, salvo poi aumenti dipesi dall’adesione a progetti di stampo interculturale.

In particolare, si va da una quota di 8.200 euro per la scuola di infanzia, divisa in sezioni (bambini di due anni, di tre e di quattro/cinque), che implica, previa registrazione sul sito, un incontro con la coordinatrice, per poi procedere all’iscrizione o all’inserimento in lista d’attesa.
Più complessa l’iscrizione per la scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado.
Inferiore alla quota prevista per la scuola di infanzia, quella della primaria ammonta a 6.900 euro e prevede la partecipazione all’Open day, in cui vengono presentate strutture e servizi, nonché progetti e programmi di insegnamento, un appuntamento stabilito dall’Admission Office e ½ giornata di osservazione del bambino comprensiva di prova d’ingresso che, ai fini dell’ammissione, prevede un punteggio minimo di 80/100 in Italiano, Matematica e Inglese.
Simile a questa in quota e in procedura di ammissione la secondaria di primo grado che prevede, in più, dei test psicoattitudinali.
Diverso il caso dei licei, divisi in: Scienze Umane, Scientifico Ordinamentale, Scientifico Interculturale, Classico Interculturale, Liceo internazionale per l’Intercultura; questi prevedono un’accurata selezione con punteggi minimi stabiliti per le diverse materie, test psicoattitudinali e, in ultimo non per ordine di importanza, il Colloquio con il Dirigente.
In termini di rette, 7.700 euro per Classico, Scientifico e Scienze Umane, sale invece a 8.500 per le sessioni interculturali (Liceo internazionale per l’Intercultura).

Quote consistenti per consistenti progetti nel Collegio, la cui fondazione risale al 1869 come liceo classico maschile e il cui scopo era quello di “formare anime ricche di sana cultura e preservarle dall’irreligione”.
“La persona al centro”, viene scritto sul sito; si educa dunque alla ricerca della “Verità, alla Libertà responsabile e alla Solidarietà effettiva”.

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni locale che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.

Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

1 commento su “Costo scuola San Carlo Milano”

  1. Tra l'altro un'amica che frequenta il loro centro sportivo mi ha detto che da quest'estate tutta un'ala della scuola è stata dichiarata inagibile, e quindi ci sono alcune classi delle medie che fanno lezione nell'aula di arte, senza lavagna e soprattutto senza separazione tra di loro…queste famiglie pagano 8500€ per fare lezioni in classe pollaio da 40 alunni, incredibile! com'è caduta in basso la gestione Geranzani!

    Rispondi

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.