Cosa vedere vedere alla Triennale per il Fuorisalone 2023

Cosa vedere vedere alla Triennale per il Fuorisalone 2023

User avatar placeholder
Scritto da Laura Cavallari

Milano si prepara ad ospitare l’evento di design più amato della città, il 17, 18, 19, 20, 21, 22 e 23 aprile 2023 ed ecco cosa vedere alla Triennale per il Fuorisalone 2023. Torna quindi l’appuntamento, come sempre contestualmente al Salone del Mobile, e il capoluogo meneghino si conferma come sempre esser la capitale del design. Un evento che non può mancare nell’agenda di tutti i milanesi. Troverete come sempre eventi imperdibili, mostre e installazioni creative e visionarie. E anche vernissage, presentazioni e conferenze accompagnate da cocktail party, eventi gastronomici e feste glamour ed esclusive. Sono davvero tantissimi gli eventi legati a questa manifestazione. Sono tutti bellissimi e particolari, come ci si aspetta durante la settimana della creatività. Ecco cosa vedere alla Triennale per il Fuorisalone 2023.

Cosa vedere vedere alla Triennale per il Fuorisalone 2023

In occasione della Milano Design Week, Triennale Milano apre al pubblico una serie di nuove mostre e progetti, rinnovando così la sua vocazione di istituzione di riferimento per il design e l’architettura a livello internazionale e presentando i progetti di alcune delle più interessanti realtà nel campo della progettazione.

Eventi

Un nuovo allestimento permanente del Museo del Design Italiano, diretto da Marco Sammicheli, che aprirà il 15 aprile.

La mostra Droog30. Design or Non-design? (15 – 23 aprile), coprodotta con Nieuwe Instituut di Rotterdam e a cura di Maria Cristina Didero e Richard Hutten,

La mostra Lisa Ponti. Disegni e voci (15 aprile – maggio 2023), a cura di Salvatore Licitra e Damiano Gullì.

Mostre e progetti

Duson Gallery Seoul (Corea del Sud)

Japan Creative (Giappone)

Moravian Gallery (Repubblica Ceca)

Timberland Worldwide

ACDF (Arts and Culture Development Foundation under the Cabinet of Ministers of the Republic of Uzbekistan) (Uzbekistan).

La retrospettiva Angelo Mangiarotti. Quando le strutture prendono forma e l’allestimento permanente di Casa Lana di Ettore Sottsass

La mostra La Parola, così come l’esposizione Mirdidingkingathi Juwarnda Sally Gabori, presentata nell’ambito del partenariato con Fondation Cartier pour l’art contemporain.

Uno speciale Public program dedicato ai protagonisti del mondo della progettazione con incontri, lecture e proiezioni.

Image placeholder
Scrivo di eventi su Milano, bevo caffè freddi e pratico il multitasking estremo tra figli vivaci e idee in fermento.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.