Cosa si portano a casa i turisti in visita a Milano?

Ma i turisti in visita a Milano cosa si portano a casa? Le calamite con il Duomo di Milano da attaccare al frigorifero, le magliette con la scritta “I love Milano” e i portachiavi con la Madonnina sono ormai passati di moda, quello che i turisti vogliono sono gli oggetti di lusso rigorosamente made in Italy.

Tra le donne arabe spopolano i foulard griffati, acquistati prevalentemente nei negozi chic di via Montenapoleone e nei grandi magazzini La Rinascente di Piazza Duomo; i russi sembrano preferire i generi alimentari sofisticati introvabili nel loro paese ma anche la più comune bresaola della Veltellina; gli orientali, in particolari i coreani, impazziscono per le essenze di gelsomino, ambra, rosa e vaniglia che amano portare in dono ad amici e parenti di ritorno dal loro viaggio italiano; i giapponesi amano borse e scarpe delle più importanti griffe italiane ma anche ricercatissimi collant da portare come regalo alle amiche più sofisticate; gli americani puntano invece sul nostro Parmigiano.

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni locale che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.

Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.