Santo Stefano è la giornata per smaltire panettone e compagni. Se non appartenete alla categoria di milanesi che hanno già fatto i bagagli per raggiungere la montagna, non disperate. Datevi il tempo di riprendervi dal pranzo di Natale e avrete la possibilità di divertirvi anche in città, dove per Santo Stefano le possibilità di svago certo non mancano.
Musei e Mostre, a ognuno il suo
Se pensavate che i musei avrebbero chiuso, vi sbagliavate. Il 26 dicembre avrete tutto il tempo per fare un salto a Palazzo Reale, dove l’unica mostra che chiuderà sarà quella di Hokusai, mentre potrete godervi quella di Escher, Rubens e Arnaldo Pomodoro, aperte dalle 9:30 alle 19:30.
Al Mudec, stesso giorno stesso orario, la mostra di Basquiat sarà lì ad aspettarvi, così come la mostra sull’arte italiana degli anni 50-60, ospitata al Museo del Novecento
Presepi d’artista a Santo Stefano
Per gli amanti della tradizione e delle atmosfere dei presepi, ecco che Palazzo Marino ospiterà quello monumentale realizzato dall’artista Francesco Artese, con le caratteristiche ambientazioni fra i paesaggi bucolici della Lucania. C’è tempo fino al 6 gennaio.
Altrimenti si può andare all’Albergo Diurno Venezia, vicino Piazza Oberdan, che fino all’8 gennaio darà mostra del Presepe degli artisti, messo in piedi dallo sforzo di artigiani italiani contemporanei.
Magia di Natale per grandi e bambini
Per entrare ancora di più nello spirito natalizio, sarà il caso di fare una visita alla Darsena e al suo Christmas Village, fra presepi subacquei, slitte di quindici metri che galleggiano sul naviglio e la casetta di Babbo Natale, pronta ad accogliere i più piccini fra le sue calde mura, fino all’8 di gennaio.
Per terminare degnamente il Santo Stefano, non si può che finire sotto la ‘Madunina’, tra i mercatini di Natale ricchi di odori e manifatture artigianali, sotto la luce dell’enorme e sfarzoso albero di Natale di Piazza Duomo.