Il 1° Maggio è caduto di Domenica, non permettendo a nessuno di godere di un meritato break lavorativo. Il 2 Giugno invece cade di Giovedì e questo permette di avere un bel ponte di 4 giorni tutto da sfruttare!
Molti di voi avranno sicuramente pensato di fare un viaggio da qualche parte, magari in una capitale europea o al mare… ma i meneghini che invece, per necessità o scelta, decidono di stare a Milano, cosa possono fare per il ponte del 2 Giugno?
Scopriamolo subitamente 🙂
Andare a vedere una Mostra
Sono tante e tutte diverse e, sicuramente, mettono d’accordo tutta la famiglia. Di solito durante la settimana lavorativa è piuttosto difficile ritagliarsi degli spazi per un po’ di cultura ma, visto che ci sono ben 4 giorni di ozio, perché non approfittarne?
Visitare uno dei luoghi più belli della Lombardia
Forse non tutti lo sanno, ma la Lombardia vanta numerosi luoghi, monumenti e attrazioni che ci invidiano in tutto il Mondo! Che ne dite allora di sceglierne uno e andare a visitarlo proprio in occasione del Ponte del 2 Giugno?
Fare una gita al Lago
I vicini laghi d’Iseo, Lecco e Como sono l’ideale per regalarsi una giornata di relax in famiglia o con gli amici. Tempo permettendo, potreste addirittura fare il primo bagno di stagione!
Inoltre, per coloro che scelgono il lago d’Iseo per una gita fuori porta, c’è la possibilità di vedere i lavori del Floating Piers, il ponte galleggiante che stanno allestendo in questi giorni proprio sulle acque del lago (qui i dettagli).
Grigliare in uno dei Parchi di Milano
Molti sono i meneghini che, non appena il tempo lo permette, decidono di regalarsi un barbecue al Parco.
Per il Ponte del 2 Giugno avrete a disposizione ben 4 giorni per accendere il fuoco e gustare prelibate carni, gustosi pesci e sfiziose verdure cucinate alla griglia!
Visitare un Museo
In occasione delle feste comandate, il Comune di Milano apre le porte di numerosi musei della città, di modo da permettere a tutti coloro che trovano difficile durante l’anno andare a vedere mostre e installazioni di approfittare dei ponti per farlo.
La lista completa delle strutture aderenti non è ancora disponibile, ma non appena mi arriveranno le info sarò pronta a condividerle subito con voi!
Andare a sbirciare la riapertura di Expo
Il 25 Maggio, Expo ha riaperto i battenti con il concerto di Andrea Bocelli e la partecipazione di Javier Zanetti, Marcello Lippi e numerose star dello spettacolo e del calcio italiani e internazionali.
Che ne dite allora di andare a sbirciare un po’ come si presenta il polo espositivo dopo i massicci lavori di ristrutturazione?
Fare una gita fotografica
L’ex manicomio di Mombello (Limbiate) è uno dei luoghi abbandonati che attrae migliaia di turisti appassionati di fotografia o semplicemente curiosi di questo genere di location.
Fare una gita fotografica qui è sicuramente un’esperienza unica e, qualora ci dovesse già essere stati, potete scegliere il vicino Greenland, l’ex parco di divertimenti abbandonato, o Consonno, la cittadina del lecchese che verte in stato di abbandono ed è diventata patria di street artist e writer.
Anche Milano presenta numerosi edifici abbandonati tutti da scoprire e fotografare (Leggi la lista completa qui).
Divertirsi in un parco divertimenti
Movieland, il parco divertimenti a tema cinema che si trova a Lazise (Verona), è solo uno dei parchi tematici che potete scegliere per passare una giornata divertendovi con gli amici o la famiglia.
Gardaland, Mirabilandia e Italia in Miniatura sono altri tre parchi tematici che meritano assolutamente una visita almeno una volta nella vita 🙂
Visitare uno dei giardini più belli della Lombardia
Il Giardino Botanico di Villa Carlotta (Lago di Como) sono tra i più belli della Lombardia e, per questo motivo, meritano sicuramente una visita.
Se non volete fare tanta strada, anche i Giardini Indro Montanelli di Via Palestro sono presenti nella nostra classifica!
Andare in manifestazione
In occasione del 2 Giugno, Festa della Repubblica, l’ANPI – Associazione Nazionale Partigiani Italiani – organizza una manifestazione per celebrare la nostra patria che, ogni anno, vede riversarsi in piazza migliaia e migliaia di persone che sfilano tra balli, canti e striscioni nelle vie più centrali della città di Milano.
Fare una gita golosa
Dal 2 al 12 Giugno Milano ospita il Gelato Festival, la kermesse dedicata al mondo del gelato.
Molti sono gli eventi e le gelaterie che, per l’occasione, offrono gusti a edizione limitata per pure sollazzo delle vostre papille gustative 🙂
Perché allora non regalarsi un 2 Giugno all’insegna della dolcezza?
Immergersi nelle arti e nella cultura orientali
Dal 1° al 5 Giugno il Parco Esposizioni di Novegro ospita l’esclusivo Festival dell’Oriente, l’appuntamento dedicato alla cultura tradizionale e al folklore del Medio Oriente.
Cina, Giappone, Pakistan, India e altri Paesi sono gli indiscussi protagonisti di questo Festival di 6 giorni che porterà una ventata di freschezza nella primavera meneghina.
Partecipare al Festival della Letteratura Multiculturale
Giovedì 2 Giugno il Carroponte di Sesto San Giovanni diventerà il centro della letteratura mondiale attraverso autori e autrici, ragazzi e ragazze, attori e attrici che porteranno nelle vie e nelle piazze le parole, le visioni e i racconti che hanno come fil rouge l’incontro tra i popoli.
La giornata inizia alle 16.30 con una “Tavola Rotonda” in cui si dibatterà il rapporto tra fenomeni sociali e produzione letterarie migranti.
Per finire, alle 21.30 si esibirà la Mamud Band in un concerto Afro Future Funk, il genere di musica che testimonia l’immenso patrimonio artistico del suon cubano, brasiliano, africano, giamaicano e afroamericano.
L’ingresso è libero e sarà possibile comprare numerosi libri in loco e mangiare nei diversi punti ristoro allestiti ad hoc per la giornata.
1 commento su “Cosa fare a Milano il ponte del 2 Giugno”