#Lettura animata alla Libreria Aribac: venerdì 14 ottobre alle 16.45 lettura ad alta voce di “Re Micio” per bambini dai 5 anni. Ingresso gratuito. Per informazioni: 02/83424141.
#Laboratori al Museo della Scienza e della Tecnologia: sabato 15 e domenica 16 ottobre tante attività comprese nel biglietto d’ingresso e su prenotazione: dai segreti delle bolle di sapone alla matematica in equilibrio, da Leonardo e la scrittura alle macchine ingegnose. E nella Tinkering Zone ci sono i “Tubi del vento” per provare a far volare oggetti di materiali e forme diverse, questa attività è senza prenotazione e a ciclo continuo dalle 14.30 alle 18.
#Animali in museo: domenica 16 ottobre il Civico Museo Archeologico ospita una visita con laboratorio per bambini dai 5 ai 7 anni, dedicata agli animali nascosti nelle vetrine del museo, ore 14.30. Con degli stencil i partecipanti creeranno poi una mappa fantastica abitata da tutti gli animali, reali e fantastici, visti. Costo: visita + laboratorio 8 euro a bambino; ingresso in Museo per gli adulti 5 euro. Prenotazione obbligatoria a [email protected]
#Sottosopra alla Gam: sabato 15 ottobre alle ore 15, adulti e bambini sono invitati a partecipare a Sottosopra, un’iniziativa dedicata alla collezione di opere scultoree mai esposte e conservate nei depositi della Galleria. Anche i bambini potranno partecipare alla visita, a cui seguirà un laboratorio in cui sarà ricreato un vero e proprio atelier di scultura. Costo: 10 euro sia per i bambini che per gli adulti accompagnatori. Età: 8-11 anni. Prenotazione obbligatoria telefonando al numero 02/45487400 (dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 17) o 02/88445947 (dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13) oppure via mail a [email protected].
#Weekend di laboratori alle Gallerie D’Italia: triplo appuntamento nel fine settimana del 15 e 16 ottobre. Si inizia sabato 15 ottobre, alle ore 15, con “Bellezze da paura” per i bambini dai 4 ai 7 anni, che saranno coinvolti nel costruire una mostra… da brividi. Per i più grandicelli, dai 7 agli 11 anni, è invece previsto alle ore 16.30 “C’è vuoto e vuoto“, laboratorio che indaga il significato del vuoto con l’aiuto dell’arte giapponese. Domenica 16 ottobre, invece, alle ore 15.30, i bambini dai 5 ai 10 anni potranno partecipare a “La natura in rima“, in cui i ragazzi, attraverso racconti e indovinelli in rima, saranno accompagnati alla scoperta delle opere del secondo Novecento custodite nelle Gallerie d’Italia dedicate al tema della natura. Costo: i laboratori di sabato 15 ottobre hanno un costo di 5 euro a bambino, mentre domenica 16 ottobre il costo di 10 euro. Prenotazione obbligatoria al numero 800.167619 o scrivendo a [email protected]
#Laboratori Accademia dei bambini alla Fondazione Prada: fino al 23 ottobre ogni sabato e domenica laboratori gratuiti incentrati sul tema delle marionette, a cura della storica Compagnia Marionettistica Colla e Figli. In più il 15 e 16 ottobre (ogni ora dalle 11 alle 16), la Biblioteca della Fondazione accoglierà anche “Antologia Colla”, una selezione di filmati degli spettacoli storici della Compagnia. Nella giornata di domenica, alle ore 11, sarà anche proiettato il documentario Appesi a un filo (1984), del giornalista Giuseppe Vanucchi dedicato al lavoro dei Colla; a seguire, alcuni componenti della compagnia saranno disponibili per un incontro con il pubblico. Tutte le attività sono gratuite, con prenotazioni via e-mail ad [email protected]
# Laboratori al Museo di Storia Naturale: sabato 15 ottobre “Avventura tra i vulcani“, visita gioco per famiglie con bambini di 6-11 anni (ore 11.30 e 15), mentre alle 18 torna “A cena con il paleontologo“, laboratorio e attività ludo-didattiche con pizza in compagnia per bambini dai 6 anni. Domenica 16 ottobre ultimo appuntamento con “Avventura tra i vulcani” alle ore 11, mentre per i più piccoli alle ore 11.30 ci sarà “Ciro Baby Dinosauro“. Nel pomeriggio, alle ore 15, in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, il museo organizza “Buono da mangiare”, visita e gioco per famiglie con bambini di 6-11 anni. Costo: 5 euro a persona. Prenotazione obbligatoria allo 02/88463337.
#Attività al MUBA-Museo dei Bambini di Milano: : in programma “Vietato non toccare“, mostra-gioco interattiva per bambini dai 2 ai 6 anni alla scoperta del lavoro di Bruno Munari, con laboratori (75 minuti, da martedì a venerdì alle ore 17, weekend alle ore 10-11.30-14-15.45-17.30). Chiuso invece lo spazio “Remida“, che riapre sabato 15 e domenica 16 ottobre solo per i bambini dai 12 mesi ai 6 anni. Biglietti on line, prenotazione obbligatoria.
#Percorsi creativi all’Hangar Bicocca: sabato 15 ottobre tante attività gratuite, in occasione della XII Giornata del Contemporaneo. Si parte alle ore 10.45 con “Cartoline ad arte”, laboratorio per bambini dai 4 ai 6 anni con visita alla mostra Situations di Kishio Suga e laboratorio per creare delle cartoline in cui reinventare le opere dell’artista giapponese. Alle ore 15 “Esplorando l’arte contemporanea” percorso per bambini dagli 8 ai 14 anni tra la scultura La Sequenza di Fausto Melotti e l’installazione I Sette Palazzi Celesti di Anselm Kiefer. Alle ore 17.15 infine “Cartoline dal Giappone” per bambini dai 6 agli 8 anni. Domenica 16 ottobre, alle ore 10.45, per i bambini dai 4 ai 6 anni c’è “Da cosa… nasce cosa?“, per dare vita a un mondo nuovo, reinventando oggetti ed elementi naturali. Alle ore 15, “Un quadro, tanti materiali” per partecipanti dagli 8 ai 10 anni, mentre alle ore 17.15 si terrà “Crea la tua pellicola” per bambini dai 6 ai 8 anni. Prenotazione obbligatoria, con iscrizione on-line sul sito del museo. Per informazioni: [email protected]
#La bottega del pittore al Castello Sforzesco: Come dei giovani apprendisti, i bambini dai 6 ai 10 anni e i loro genitori entreranno nel mondo della pittura. Dopo aver visitato alcune selezionate opere della Pinacoteca e toccato con mano i vari materiali utilizzati per realizzarli, i partecipanti proveranno a dipingere con i colori da loro stessi creati. Costo: 8 euro bambini; 13 euro adulti. Per informazioni: [email protected]
#Illustriamo una fiaba al Wow Spazio Fumetto: domenica 16 ottobre, alle 15.30, laboratorio di illustrazione per bambini dai 4 ai 7 anni, in cui i piccoli partecipanti impareranno a creare i personaggi delle fiabe e dare vita a una illustrazione con colori, stoffe, cartoncini e fantasia. Costo: 8 euro a partecipante, con riduzione sul biglietto di ingresso alla mostra. Prenotazione obbligatoria a [email protected]