Un altro weekend è alle porte e come sempre sono tanti gli eventi organizzati a Milano e dintorni a cui poter partecipare: mostre, concerti, spettacoli e tanto altro. Ecco cosa fare a Milano e dintorni questo fine settimana, tutti gli eventi del weekend a Milano.
Cosa fare questo weekend a Milano e dintorni
Milano è una città che offre sempre un’ampia scelta in merito agli eventi a cui partecipare: sagre, fiere, concerti, mostre, spettacoli e tanto altro ancora. Ce n’è davvero per tutti i gusti! Ovviamente anche questo fine settimana non fa eccezione con numerose attrazioni sia gratuite che a pagamento a cui partecipare nelle giornate di venerdì 20, sabato 21 e domenica 22 settembre 2019.
Armatevi di taccuino e planner perché abbiamo raccolto per voi tutti gli eventi clou a Milano per questo fine settimana. Pronti?
Iscriviti ai nostri gruppi Facebook,
per rimanere sempre aggiornato sulle novità
[maxbutton id=”1″ ]
[maxbutton id=”2″ ]
Cosa fare questo weekend a Milano: Famiglie e bambini
Tantissimi sono gli eventi a misura di bambino organizzati a Milano e dintorni per questo week-end, a cui possono partecipare le famiglie con bimbi di tutte le età.
Per questo fine settimana vi segnaliamo:
FAMILY BRUNCH
Presso SPAZIO COCO ogni week end verranno allestiti Family Brunch a buffet con piatti caldi e freddi, dolci e salati, con in più un piatto a scelta dalla carta.
Per approfondire >> Family Bruch
LEONARDO DA VINCI 3D: LABORATORI PER BAMBINI
Un connubio perfetto tra arte e gioco. I bambini, con le loro famiglie sono invitati a questo progetto dove la narrazione si unisce ad attività, divertenti ed al contempo educative, alla scoperta del genio senza tempo di Leonardo Da Vinci. Vediamo ora i laboratori proposti da ArteBambini, un ente riconosciuto dal MIUR.
Per approfondire >> Leonardo Da Vinci 3D: i laboratori per bambini alla Fabbrica del Vapore
NATURA
L’obiettivo della mostra-gioco presentata al MUBA è quella di ampliare la capacità di osservazione dei più piccoli. Per farlo occorre fornire loro gli strumenti che possano facilitare l’esplorazione della natura. Ma non solo.
Fino al 6 gennaio 2020
Per approfondire >> Natura presso il MUBA: date, orari ed info
BEYOND THE CASTLE
Fino a settembre 2019 il Castello Sforzesco ospita Beyond the Castle, una vera e propria esperienza di realtà virtuale interattiva. I visitatori avranno la possibilità di vivere da vicino la storia, il fascino e il patrimonio culturale di uno dei simboli più amati e conosciuti della città. Un percorso che inizia dalle Merlate del Castello, per arrivare poi all’antica Torre Falconiera. Qui, indossando appositi visori, si potrà vivere un’esperienza interattiva di hyper reality, muovendosi liberamente nell’ambiente circostante, catapultati alla fine del ‘400.
Fino al 29 settembre 2019
Per approfondire >> Beyond the Castle, esperienza di realtà virtuale al Castello Sforzesco
Cosa fare questo weekend a Milano: Sagre, degustazioni, food and drink
Per gli amanti del cibo ovviamente non mancano a Milano e dintorni le sagre e le degustazioni a cui andare durante questo week-end.
Assolutamente da non perdere nei dintorni:
SAGRA DEL GORGONZOLA
Ventunesima edizione di questa Sagra Nazionale del Gorgonzola, nell’omonimo paese. Dal 21 al 22 settembre 2019, potrete visitare una nuova versione della sagra. visto il successo delle passate edizioni, l’area è stata ampliata, come anche il programma e i servizi. Oltre agli 8 piatti di gorgonzola, potrete gustare anche riso, polenta, panini e molto altro, tutto a base del famoso formaggio.
Per approfondire >> Sagra del Gorgonzola a Gorgonzola: date e programma
OKTOBERFEST
Non solo cibo al Carroponte, ma anche tanto cibo e musica. 3000 mq dedicati a birra e al tradizionale cibo bavarese.
Per approfondire >> Oktoberfest 2019 al Carroponte: date ed orari
SWEETY OF MILANO & CHOCOLATE
La più grande pasticceria d’Italia, Sweety of Milano & Chocolate, torna a Milano sabato 21 e domenica 22 settembre 2019 con degustazioni, grandi nomi della pasticceria, academy gratuite, masterclass con i Maestri pasticceri e possibilità di imparare da loro dal vivo, oltre alla novità di questa edizione, l’area tutta dedicata al cioccolato.
Per approfondire >> Sweety of Milano & Chocolate: date ed info
BIRRA IN VILLA
Una nuova edizione per questo evento che si protrarrà per tutta l’estate. Ogni venerdì una serata dove si unisce la degustazione delle birre all’atmosfera unica della Corte Nobile di Villa Arconati-FAR. A far da contorno una proposta culinaria di alto livello.
Fino al 20 settembre 2019
Per approfondire >> Birra in villa a Villa Arconati: date ed info
GRECIA IN FESTA
Tre giorni tra fiumi di fresca birra artigianale e tantissime specialità della cucina greca, musica dal vivo ogni sera, area relax con tavoli nel parco e mini luna park con area bimbi.
Per approfondire >> Grecia in Festa 2019 a Villa Arconati: date ed orari
Cosa fare questo weekend a Milano: Concerti e Festival
Non mancano i festival e i concerti all’insegna della buona musica
EAST MARKET
l via domenica 22 settembre la nuova stagione di East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. Per la nuova edizione sono confermati i 300 selezionati espositori da tutta Italia tra modernariato e vintage, artigiani, artisti, grafici e designer, da settembre suddivisi in comode aree tematiche.
Per approfondire >> Torna East Market, domenica 22 settembre al via la nuova stagione del mercatino vintage di Milano con tante novità
JOVA BEACH PARTY
Tutto pronto per il Jova beach Party a Linate, la data che segnerà la fine del tanto amato e chiacchieratissimo tour di Jovanotti. Lo scalo dell’aeroporto milanese, chiuso per restyling fino al 27 ottobre 2019, sarà la nuova location di questa festa itinerante. Sono attese circa 100mila persone, oltre alle 300 che stanno lavorando al concerto.
Per approfondire >> Jova Beach Party a Linate: tutto pronto per il 21 settembre
LOVERE
10.000 metri quadrati di edifici diventeranno tele a cielo aperto. L’evento sarà visibile nel meraviglioso anfiteatro di Piazza Tredici Martiri, all’Accademia Tadini, in Piazza Garibaldi e in Piazza Vittorio Emanuele II. Da vedere anche la promenade dedicata a Lady Wortley Montagu che, nel 1749, definì Lovere “il luogo più romantico che abbia mai visto in vita mia”.
Per approfondire >> Lovere, il Borgo della luce: date ed info
Cosa fare questo weekend a Milano: Mostre ed esposizioni
Le mostre da non perdere questo fine settimana:
LEONARDO DA VINCI 3D
Questo progetto ridefinisce totalmente la tradizionale mostra su Leonardo. Una mostra davvero rivoluzionaria, e straordinariamente suggestiva. All’interno della Fabbrica del Vapore a Milano, Leonardo da Vinci 3D racconterà il genio di Leonardo da Vinci in un modo del tutto innovativo. Attraverso un linguaggio multisensoriale fatto di realtà aumentata, ologrammi e percorsi immersivi. Tutto per reinterpretare i tradizionali confini delle mostre, forzarli ed oltrepassarli. Leonardo Da Vinci 3D conduce i visitatori lungo un viaggio che ripercorre le tracce del genio indiscusso del Rinascimento attraverso strumenti moderni, fatti di immagini, suoni e luci, ma anche musiche e colori.
Fino al 22 settembre 2019
Per approfondire >> Leonardo Da Vinci 3D alla Fabbrica del Vapore: date, orari e come arrivare
LEONARDO PARADE
La mostra temporanea Leonardo da Vinci Parade è realizzata dal Museo in collaborazione con la Pinacoteca di Brera. Una nuova dimensione, del tutto inedita. Un dialogo tra i modelli storici e gli affreschi di pittori lombardi del XVI secolo. Concessi in deposito nel 1952 da Fernanda Wittgens, la allora direttrice della Pinacoteca, a Guido Ucelli, fondatore del Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci.
Fino al 13 ottobre 2019
Per approfondire >> Leonardo da Vinci Parade al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia
LEONARDO E L’INSTALLAZIONE MULTIMEDIALE
Un’installazione che ci conduce nei luoghi di Leonardo durante i suoi soggiorni milanesi. Vengono ripresi monumenti, chiese ed edifici, ma non solo. Luci e suoni che ci riportano nella Milano vissuta da Da Vinci.
Fino al 12 gennaio 2020
Per approfondire >> Leonardo e l’installazione multimediale a Milano: date ed info
MILANO CON GLI OCCHI DI LEONARDO
Cinque giovani fotografe, del corso di fotografia e video di scena dell’Accademia scaligera, hanno condotto uno studio approfondito, cercando di vedere con gli occhi del grande artista le sue prime impressioni una volta giungo nella nostra città. Un viaggio inaspettato nei luoghi che Leonardo frequentò quando era nella nostra Milano.
Fino al 31 dicembre 2019
Per approfondire >> Milano con gli occhi di Leonardo: date ed info
ALAN FORD
Una mostra dettagliata ed approfondita su Alan Ford. 50 anni insieme, sarà visitabile presso il Wow, museo del fumetto di Milano. Uno sguardo su tutti e 50 gli anni, dalla creazione ai giorni nostri. Dai creatori all’editore, passando per ogni singolo personaggio.
Fino al 29 settembre 2019
Per approfondire >> Alan Ford. 50 anni insieme al WOW: date ed info
PRERAFFAELLITI
La mostra analizza uno dei movimenti principali dell’arte europea dell’Ottocento. La confraternita dei Preraffaellisti nacque in Inghilterra e deve il proprio nome all’arte precedente l’affermazione di Raffaello. Secondo questo movimento Raffaello avrebbe reso l’arte accademica, conducendola sulla strada dell’idealizzazione.
Fino al 6 ottobre 2019
Per approfondire >> La mostra Preraffaelliti. Amore e desiderio: date, orari ed info
NATURA
L’obiettivo della mostra-gioco presentata al MUBA è quella di ampliare la capacità di osservazione dei più piccoli. Per farlo occorre fornire loro gli strumenti che possano facilitare l’esplorazione della natura. Ma non solo. Anche proponendo attività ed esperienze extra-ordinarie, ovvero quel tipo di cose che non sarebbero possibili nella natura. L’iniziativa stimola la curiosità attraverso le quattro categorie di percezione sensoriale. Ovvero spazio, materia, forma e colore, declinate in altrettante aree di gioco. Troverete anche delle installazioni che riproducono le forme presenti in natura per l’interazione con i più piccoli.
Fino al 6 gennaio 2020
Per approfondire >> Natura presso il MUBA: date, orari ed info
BEYOND THE CASTLE
I visitatori avranno la possibilità di vivere da vicino la storia, il fascino e il patrimonio culturale di uno dei simboli più amati e conosciuti della città. Un percorso che inizia dalle Merlate del Castello, per arrivare poi all’antica Torre Falconiera. Qui, indossando appositi visori, si potrà vivere un’esperienza interattiva di hyper reality, muovendosi liberamente nell’ambiente circostante, catapultati alla fine del ‘400.
Fino al 29 settembre 2019
Per approfondire >> Beyond the Castle, esperienza di realtà virtuale al Castello Sforzesco