Cosa fare a Milano: mercoledì 18 giugno 2025

Cosa fare a Milano: mercoledì 18 giugno 2025

User avatar placeholder
Scritto da Laura Cavallari

Ho scavato nell’agenda di questo mercoledì e posso dire che Milano ci regala una giornata storica: il debutto di Elisa a San Siro, l’inaugurazione del nuovo Parco della Musica con i Massive Attack, il proseguo del Milano Flamenco Festival e una serie di eventi culturali che spaziano dal teatro alla musica classica.

Una giornata che fa storia

Questo mercoledì 18 giugno 2025 sarà ricordato come una data fondamentale per Milano musicale. Da una parte assistiamo al debutto assoluto di Elisa nel tempio del calcio e della musica italiana – San Siro. Dall’altra, i leggendari Massive Attack inaugurano il nuovissimo Parco della Musica di Milano, una venue che promette di rivoluzionare l’offerta concertistica estiva della città.

La mia strategia? È difficile scegliere tra due eventi così storici. Elisa a San Siro è un momento unico per uno dei più grandi talenti italiani, mentre i Massive Attack rappresentano l’occasione di essere presenti alla nascita di una nuova era per i concerti milanesi. Per chi cerca alternative, c’è il flamenco d’avanguardia e una ricca offerta culturale gratuita.

MUSICA & CONCERTI

⭐ Elisa – Debutto storico a San Siro

Stadio San Siro, ore 20:30

Questo è l’evento dell’anno per la musica italiana. Elisa, una delle voci più amate e premiate del panorama nazionale, sale per la prima volta sul palco dello stadio San Siro. Con un Disco di Diamante, 40 Dischi di Platino, 9 Dischi d’Oro, 500 milioni di views totali e oltre 2,5 miliardi di stream, Elisa rappresenta l’eccellenza della musica italiana.

I suoi live recenti dell’An Intimate Night hanno registrato sempre il sold out in pochissimi giorni. La sua voce ha conquistato registi come Quentin Tarantino e Tim Burton. Vincitrice del Festival di Sanremo 2001 con “Luce (Tramonti a Nord Est)”, 2 Targhe Tenco, MTV Europe Music Award e David di Donatello.

I miei consigli da insider: San Siro è magia pura per i grandi eventi. Metro M1 Lotto o M5 San Siro Stadio, servizio potenziato fino all’1:00. Wayla è mobility partner ufficiale. Biglietti da 39€ a 98€. Frecciarossa è treno ufficiale dell’evento.

⭐ Massive Attack – Inaugurazione Parco della Musica

Parco della Musica di Milano, Segrate – ore 21:00

Evento storico: si inaugura il nuovissimo Parco della Musica di Milano con i leggendari Massive Attack. Icone del trip hop e pionieri di un genere che fonde soul, reggae, dub ed elettronica, la band britannica di Robert “3D” Del Naja e Grant “Daddy G” Marshall porta i brani che hanno segnato la musica contemporanea.

Il Parco della Musica è un’area di 70mila mq immersa nel verde nei pressi di Linate, gestita da Unipol Arena. Due palchi modulabili, punti ristoro e un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale. Questa è la data di apertura ufficiale di una venue destinata a rivoluzionare l’estate musicale milanese.

I miei consigli da insider: M4 Linate Aeroporto + 7 minuti a piedi. Location completamente nuova, quindi arrivate con anticipo per orientarvi. Biglietti da 69€. È il primo concerto in questa venue, quindi siete parte della storia.

“Vertebrado” con Juan Tomás – Milano Flamenco Festival

Teatro Strehler

Prosegue il Milano Flamenco Festival con questo talento emergente premiato al Festival di Jerez 2024. Un’esplorazione profonda della bulería, l’anima essenziale del flamenco andaluso.

TEATRI & SPETTACOLI

Le lacrime di Achille e Fashion Victims

Teatro Bruno Munari, dal 18 al 29 giugno

Il Teatro Bruno Munari presenta una doppia proposta che spazia dalla mitologia greca alle riflessioni contemporanee sulla moda e il consumismo.

II Premio Internazionale “Antonio Mormone” – II Finale

La seconda finale di questo importante concorso per giovani talenti musicali.

EVENTI GRATUITI

⭐ “Maurice Ravel: l’orologiaio dell’incanto” – GRATIS

Accademia Teatro alla Scala

Un evento gratuito dedicato al genio di Ravel, nell’ambito delle attività educational dell’Accademia della Scala. Un’occasione unica per approfondire l’opera del compositore francese.

La “Petite Messe Solennelle” di Rossini in Cattolica – GRATIS

Musica sacra di altissimo livello in una cornice suggestiva.

Il noir alla Milanesiana – GRATIS

La celebre rassegna culturale dedica una serata al genere noir con ospiti di spicco.

MOSTRE & ARTE

⭐ Paolo Amico – “Metafisica della luce” – GRATIS

Dal 18 giugno al 5 luglio

Inaugura oggi questa mostra gratuita che esplora il rapporto tra luce e arte attraverso l’opera di Paolo Amico.

Il cerchio schiacciato – GRATIS

Continua fino al 3 ottobre

La mostra inaugurata ieri prosegue con grande interesse del pubblico.

Pink Floyd, Yes, Genesis – Nuove percezioni della realtà – GRATIS

Continua la mostra dedicata ai giganti del progressive rock che sta riscuotendo un successo straordinario.

APERITIVI & NIGHTLIFE

Dieci anni di Spirit de Milan

Proseguono i festeggiamenti

Il locale storico della nightlife milanese continua a celebrare il suo decennale con eventi speciali.

“Nama Summer Arena” al Parco della Martesana – GRATIS

Eventi estivi gratuiti nel verde, perfetti per un pre-serata rilassante.

I MIEI CONSIGLI DA INSIDER

Per i fan della musica italiana: Elisa a San Siro è un evento irripetibile. È il suo primo stadio, sarà emozionante. Preparatevi a cantare “Luce” con 60.000 persone.

Per gli appassionati di musica d’avanguardia: I Massive Attack al nuovo Parco della Musica sono storia che si scrive. Venue nuova, band leggendaria, momento storico.

Per il budget perfetto: Elisa da 39€, Massive Attack da 69€, oppure eventi gratuiti di altissimo livello all’Accademia della Scala.

Logistica strategica: San Siro è collaudata (M1/M5), Parco della Musica è nuovo (M4 + passeggiata). Entrambi con trasporti potenziati.

COME ORGANIZZARE LA SERATA

Per i devoti di Elisa

Dedicate l’intera serata alla cantante di Monfalcone. Cenate in zona San Siro (consiglio Osteria del Borgo) e vivete questo momento storico. È il suo primo stadio, sarà speciale.

Per i pionieri musicali

Massive Attack + inaugurazione del Parco della Musica = essere parte della storia. Aperitivo a Linate, poi via verso la nuova venue. Sarete tra i primi a calpestare questo spazio.

Per i cultori del flamenco

“Vertebrado” al Teatro Strehler è flamenco di alta qualità. Combinate con cena in zona Piccolo Teatro e post-spettacolo nei locali storici del centro.

Per una serata culturale raffinata

Start con Paolo Amico “Metafisica della luce” (gratis), Ravel all’Accademia della Scala (gratis), Il noir alla Milanesiana (gratis). Serata di altissimo livello a costo zero.

Per chi non riesce a scegliere

Impossible choice: iniziate con gli eventi gratuiti del pomeriggio, poi decidete all’ultimo tra Elisa (più emozionale) e Massive Attack (più storico).


Riepilogo per tipologia

TEATRI | CONCERTI | MOSTRE | APERITIVI | GRATIS | SPECIALI

  • Strehler Flamenco | San Siro Elisa | Paolo Amico gratis | Spirit de Milan | Ravel Scala gratis | Elisa debutto stadio
  • Bruno Munari | Massive Attack | Cerchio schiacciato | Nama Martesana | Noir Milanesiana | Inaugurazione Parco Musica
  • | Premio Mormone | Pink Floyd | | Rossini gratis | |

Il mio verdetto: 10/10 per questo mercoledì storico. Milano scrive due pagine importanti della sua storia musicale: il debutto di Elisa nel tempio di San Siro e la nascita del Parco della Musica con i Massive Attack. Aggiungete gli eventi gratuiti di qualità e le alternative culturali, e avete una giornata che segnerà il 2025 milanese. È Milano che conferma il suo ruolo di capitale culturale italiana ed europea.

Image placeholder
Scrivo di eventi su Milano, bevo caffè freddi e pratico il multitasking estremo tra figli vivaci e idee in fermento.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.