Cosa fare a Milano: Martedì 1 luglio 2025

Cosa fare a Milano: Martedì 1 luglio 2025

User avatar placeholder
Scritto da Laura Cavallari

Sommario: Questo primo martedì di luglio Milano si veste di musica dal vivo e cultura alternativa, con una programmazione che spazia dal Boss a San Siro ai nuovi suoni underground che stanno animando l’estate milanese.

Il primo luglio segna ufficialmente l’inizio del mese più caldo dell’anno, e Milano risponde con una proposta culturale che mescola sapientemente grandi eventi e scoperte da insider. La mia strategia per questa serata? Iniziare con l’arte contemporanea, proseguire con la musica dal vivo e chiudere con gli eventi gratuiti che stanno caratterizzando questa estate milanese. Ho selezionato per voi gli appuntamenti che davvero meritano di uscire di casa, evitando la solita lista infinita di eventi che trovate ovunque.

TEATRI & SPETTACOLI

“Norma” di Bellini alla Scala (fino al 17 luglio) Il capolavoro belliniano torna in scena al Piermarini con una produzione che sta facendo discutere per la regia innovativa. Personalmente, consiglio di prenotare per le prossime date se non avete ancora visto questa versione – le critiche sono state polarizzate, il che significa che vale la pena farsi un’opinione diretta. Biglietti ancora disponibili per le repliche di luglio.

“Il cielo sopra Milano” (fino al 27 settembre) Lo spettacolo itinerante che sta conquistando la città continua la sua programmazione estiva. Oggi alle 21:00 in zona Isola, uno dei momenti più suggestivi con la Milano verticale sullo sfondo. Il mio consiglio: arrivate 30 minuti prima per assicurarvi i posti migliori e godervi l’atmosfera pre-spettacolo.

MUSICA & CONCERTI

Concerti rock/pop/indie

CIVIC | Bad Frog + Slang Poor Kids al Circolo Magnolia (ore 19:00) Il gruppo rivelazione australiano arriva al Magnolia dopo il Punk Rock Bowling di Las Vegas e il tour con i Sex Pistols. Non sono ancora mainstream in Italia, il che significa che stasera potrete vederli in un contesto intimo prima che esplodano definitivamente. I Bad Frog suonano un punk melodico che vi resterà in testa per giorni.

Bruce Springsteen a San Siro (fino al 3 luglio) Il Boss continua il suo tour italiano con la seconda data milanese. Se avete i biglietti, sapete già che vi aspetta una serata epica. Se non li avete, il secondary market sta ancora muovendo biglietti, ma a prezzi salati. Alternative: seguire la diretta streaming da uno dei locali storici del centro che proiettano il concerto.

Musica classica e opera

Fabio Luisi sostituisce Tugan Sokhiev alla Scala (fino al 3 luglio) Un cambio di programma che ha creato fermento tra gli appassionati. Luisi è un direttore di caratura internazionale e questa sostituzione potrebbe rivelarsi più interessante del programma originale. Per chi ama la musica classica, è un’occasione da non perdere.

Elettronica e world music

Carlos Ugueto + Afropolis al NAMA (ore 20:00) Un evento che definisco “nascosto in bella vista”: Carlos Ugueto, pioniere della musica latinoamericana a Milano, si unisce ad Afropolis per una serata di percussioni africane e ritmi caraibici. Il NAMA (Nuovo Anfiteatro Martesana) è uno dei segreti meglio custoditi dell’estate milanese. Ingresso gratuito, ma arrivate presto.

MOSTRE & ARTE

Jean-Michel Jarre “Promptitude” al Mudec (fino al 7 settembre) La mostra del pioniere della musica elettronica sta avendo un successo inaspettato. Oggi è martedì, il che significa meno folla e più possibilità di godersi l’installazione sonora immersiva nel modo giusto. Le 17:00-19:00 sono l’orario ideale per la visita.

24° Esposizione Internazionale di Triennale “Disuguaglianze” (fino al 9 novembre) Un tema più che mai attuale affrontato attraverso il design e l’arte contemporanea. La mostra è densa di contenuti e richiede almeno due ore per una visita approfondita. Il mio consiglio: combinate la visita con l’Hyperlocal Club alle 19:30 nello stesso palazzo.

Dorothea Lange al Museo di Fotografia Contemporanea (fino al 19 ottobre) La grande fotografa americana che ha documentato la Grande Depressione. Una mostra che tocca corde profonde e offre uno sguardo lucido sulla società americana del ‘900. Perfetta per una visita pomeridiana riflessiva.

APERITIVI & NIGHTLIFE

Hyperlocal Club alla Triennale (ore 19:30) Un format innovativo che mescola cultura e socialità: oggi si parla della Comunidad di Umberto I a La Spezia e della cultura sonica dominicana. Non è il solito aperitivo culturale: aspettatevi discussioni stimolanti e un networking di qualità. Perfetto come apertura per una serata in zona Sempione.

“Sottosopra” a Base Milano (fino al 24 luglio) Il secondo festival estivo di Base continua con una programmazione che punta sui nuovi linguaggi culturali. Oggi non ci sono eventi specifici, ma lo spazio rimane aperto con DJ set e installazioni. Ottimo per chi cerca un ambiente alternativo senza impegni di orario.

EVENTI GRATUITI

“Boom Bam!” alla Biblioteca degli Alberi (fino al 17 luglio) La rassegna cinematografica all’aperto nel parco di Porta Nuova continua con film di culto e novità. Stasera proiezione alle 21:30, portate plaid e snack. L’area food del parco offre ottime opzioni per un picnic pre-film.

Certosa District Summer Festival (fino al 13 settembre) L’evento gratuito più sottovalutato dell’estate milanese. Musica dal vivo, arte di strada e mercatini in un’area della città che sta vivendo una rinascita culturale. Oggi dalle 18:00 aperitivo gratuito e DJ set.

Carlos Ugueto + Afropolis al NAMA (ore 20:00) Come già accennato, questo evento di world music è completamente gratuito. Un’occasione rara per vedere un artista di questo calibro senza spendere un euro.

⭐ EVENTI SPECIALI

Arte moderna e contemporanea in asta da Cambi (tutto il giorno) Per gli appassionati di arte e antiquariato, oggi si tiene una delle aste più interessanti dell’anno. Anche se non avete intenzione di acquistare, l’anteprima gratuita (ore 10:00-17:00) è un modo eccellente per vedere da vicino pezzi che normalmente trovate solo nei musei.

Festival “La prima stella della sera” (fino al 6 luglio) Nel suggestivo Cortile della Chiesa di S. Maria alla Fonte, una rassegna di musica e teatro che sta conquistando un pubblico di affezionati. Oggi serata di musica classica contemporanea alle 21:00.

I MIEI CONSIGLI DA INSIDER

Per i teatri: Le repliche della Norma hanno ancora posti disponibili in galleria a prezzi accessibili. Controllate il sito ufficiale della Scala un’ora prima dello spettacolo per eventuali last minute.

Per i concerti: Il Magnolia è notoriamente piccolo – per i Bad Frog arrivate entro le 19:30 se volete stare davanti al palco. Il sound check inizia verso le 18:45 e spesso è più intimo del concerto vero e proprio.

Per le mostre: Il Mudec il martedì sera (ultimo ingresso ore 19:30) offre un’esperienza completamente diversa rispetto al weekend. La mostra di Jarre con meno gente è quasi meditativa.

Per gli aperitivi: L’Hyperlocal Club alla Triennale non è un aperitivo tradizionale – aspettatevi formato talk con domande dal pubblico. Arrivate puntuali, si riempie velocemente.

Per gli eventi gratuiti: Il NAMA è raggiungibile con la M2 (Cascina Gobba) + 10 minuti a piedi. Alternativa: bike sharing, c’è una stazione proprio davanti all’ingresso.

COME ORGANIZZARE LA SERATA

Itinerario “Cultura intensiva” (17:00-23:00) Mudec per la mostra Jarre (17:00-18:30) → Triennale per Hyperlocal Club (19:30-21:00) → Chiusura alla Biblioteca degli Alberi per il cinema (21:30-23:00). Tre location, tre linguaggi artistici, tutta Milano nord.

Itinerario “Musica dal vivo” (19:00-24:00) Aperitivo veloce in Porta Garibaldi → Circolo Magnolia per Bad Frog (19:00-22:00) → Spostamento al NAMA per Carlos Ugueto (dalla 22:30, spesso prosegue oltre l’orario ufficiale).

Itinerario “Budget zero” (18:00-23:00) Certosa District per aperitivo gratuito (18:00-20:00) → NAMA per il concerto world music (20:00-22:00) → Biblioteca degli Alberi per il cinema (21:30-23:00). Serata completa senza spendere un euro, solo costi di trasporto.


Riepilogo per tipologia

TEATRI | Norma alla Scala, Il cielo sopra Milano CONCERTI | Bad Frog al Magnolia, Carlos Ugueto al NAMA, Springsteen a San Siro
MOSTRE | Jarre al Mudec, Triennale Disuguaglianze, Dorothea Lange APERITIVI | Hyperlocal Club Triennale, Base Milano GRATIS | Boom Bam BAM, Certosa District, NAMA, Asta Cambi anteprima SPECIALI | Festival Prima Stella della Sera, Sottosopra Base

La mia raccomandazione finale? Non cercate di fare tutto. Scegliete 2-3 eventi che vi incuriosiscono davvero e godeteveli fino in fondo. Milano d’estate ha questo ritmo più rilassato che permette di assaporare davvero quello che si fa, senza la frenesia del resto dell’anno.

Image placeholder
Scrivo di eventi su Milano, bevo caffè freddi e pratico il multitasking estremo tra figli vivaci e idee in fermento.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.