Cosa fare a Milano lunedì 30 giugno 2025

Cosa fare a Milano: lunedì 30 giugno 2025

User avatar placeholder
Scritto da Laura Cavallari

Questo lunedì Milano non si ferma dopo l’intenso weekend del Pride. Ho scovato eventi che spaziano dai concerti leggendari di Bruce Springsteen e Blonde Redhead a performance urbane innovative, passando per incontri culturali e l’apertura di nuove rassegne estive.

Un lunedì che non delude

Lunedì sera a Milano? Chi dice che sia noioso evidentemente non conosce la città. Dopo l’esplosione di energia del weekend Pride, la città mantiene il ritmo con eventi di qualità eccezionale. La mia strategia per oggi? Iniziare con l’incontro con Vittorio Lingiardi alle 18:00 per riflettere sul tempo e la musica, proseguire con la performance urbana “RIDERS!” alle 19:00 per vedere Milano con occhi diversi, e chiudere con i Blonde Redhead al Magnolia per un tuffo nell’indie-rock più raffinato.

Personalmente, sono particolarmente curioso di “RIDERS!” – una performance itinerante che promette di farci scoprire la città attraverso gli occhi dei rider. È il tipo di evento che solo Milano sa offrire: innovativo, urbano e socialmente consapevole.

TEATRI & SPETTACOLI

Il teatro stasera si fa strada, letteralmente. “RIDERS!” alle 19:00 è una performance itinerante unica nel suo genere: i partecipanti, muniti di bici o monopattino, seguono percorsi reali dei rider ascoltando le loro storie per arrivare in Piazza Duomo. È teatro urbano che si fonde con denuncia sociale – un’esperienza che consiglio vivamente a chi vuole vedere Milano da una prospettiva completamente nuova.

Al Teatro alla Scala continua “Norma” di Bellini (fino al 17 luglio), per chi cerca l’eccellenza lirica italiana in una delle sue massime espressioni.

Prosegue anche “Il cielo sopra Milano” (fino al 27 settembre), mentre Estate al Castello continua la sua programmazione ricchissima fino al 17 settembre.

MUSICA & CONCERTI

Concerti rock/pop/indie

La serata musicale è dominata da due eventi di calibro internazionale. Al Circolo Magnolia alle 19:00 si esibiscono i Blonde Redhead, il trio indie-rock statunitense che ha attraversato decenni di musica con graffio e grazia. La loro capacità di mescolare noise, dream pop e sperimentazione li rende una delle band più affascinanti della scena alternativa.

Ma l’evento che farà tremare Milano è l’inizio dei concerti di Bruce Springsteen a San Siro (30 giugno – 3 luglio). Il Boss torna nella città che lo ama da sempre per quattro serate che si preannunciano epiche. La scaletta promette di essere un viaggio attraverso cinquant’anni di rock’n’roll americano.

Musica sperimentale

Alla Fabbrica del Vapore alle 20:30 va in scena “Exotica”, la composizione del 1972 di Mauricio Kagel che esplora l’uso di strumenti non occidentali e giocattoli. Un evento per veri intenditori di musica contemporanea che cercano sonorità inaspettate.

Eventi musicali speciali

Continua il Milano Latin Festival con eventi family-friendly (fino al 27 luglio), mentre partono i “Notturni in Villa”a Villa Simonetta – concerti gratuiti in una delle location più suggestive della città.

Per gli amanti della musica classica, prosegue “Violoncelli Open Air” con LaFil (fino al 6 luglio) – concerti gratuiti che portano la grande musica nei quartieri.

MOSTRE & ARTE

Oggi si inaugura una mostra importante: “Giancarlo Iliprandi. Design per comunicare” all’ADI Design Museum (fino al 28 settembre). Un omaggio ai 100 anni del grande creativo italiano che ha attraversato oltre cinquant’anni di cultura visiva, dall’editoria alla pubblicità, dall’arte alla didattica. Per chi ama il design e la comunicazione visiva, è un appuntamento imperdibile.

Continua “Ercole Pignatelli. Materia Metamorfosi” (fino al 25 settembre) – una mostra gratuita che esplora le trasformazioni della materia attraverso l’arte contemporanea.

Alle Gallerie d’Italia proseguono “Look at Me Like You Love Me” di Jess T. Dugan e “Una collezione inattesa. Gli Anni 60 e Rauschenberg”.

All’Hangar Bicocca continuano “Tarek Atoui. Improvisation in ten Days” e “Yukinori Yanagi”, mentre alla Fondazione Prada ci sono “Typologien” e “Nada” di Thierry De Cordier.

Per la fotografia, non perdete “Mario Giacomelli” a Palazzo Reale e “Dorothea Lange” al Museo Diocesano.

APERITIVI & NIGHTLIFE

Dopo il concerto dei Blonde Redhead al Magnolia, la serata può continuare nello stesso locale o spostarsi verso il centro.

Prosegue “Boom Bam!” alla BAM Biblioteca degli Alberi (fino al 17 luglio) – eventi serali gratuiti nel verde di Porta Nuova.

Il Certosa District Summer Festival (fino al 13 settembre) offre eventi gratuiti in una zona in continua trasformazione.

Per chi cerca atmosfere più raccolte, “Refresh your vibes” da Base Milano (fino al 3 settembre) propone eventi gratuiti in uno degli spazi più cool della città.

Il “Nama Summer Arena” al Parco della Martesana (fino al 13 luglio) continua la sua programmazione di eventi serali gratuiti.

EVENTI GRATUITI

Lunedì è ricco di opportunità gratuite. I “Notturni in Villa” a Villa Simonetta partono proprio oggi con concerti a ingresso libero.

“Violoncelli Open Air” con LaFil continua la sua tournée nei quartieri milanesi.

“Traces. Clarinetto ed elettronica” per “Musica nei Quartieri” (fino al 4 luglio) porta la musica contemporanea nei diversi quartieri della città.

Il MUD – Milano Urban Dance Festival si conclude oggi con eventi gratuiti al Parco delle Cave e nei quartieri di Baggio, Forze Armate e Quarto Cagnino.

“Boom Bam!” alla BAM, Certosa District Summer Festival“Refresh your vibes” da Base Milano e “Nama Summer Arena” offrono tutti eventi serali gratuiti.

⭐ EVENTI SPECIALI

“RIDERS!” rappresenta l’evento più innovativo della giornata: una performance itinerante che trasforma la mobilità urbana in esperienza artistica. È il tipo di evento che solo Milano sa produrre, unendo arte, tecnologia e questioni sociali.

L’inizio dei concerti di Bruce Springsteen a San Siro è un evento storico – il Boss ha sempre un rapporto speciale con Milano e questi quattro concerti si preannunciano memorabili.

Shiva al Forum (30 giugno – 1 luglio) porta il rap italiano ai massimi livelli, seguito dall’after party al Pineta.

Continua “Arena Chiesa Rossa – Incontro con il regista” (fino all’8 luglio), un’opportunità unica per incontrare i cineasti e approfondire il loro lavoro.

Prosegue “Chiacchiere & Ospiti: Tra Milano e la luna” – incontri informali che esplorano la cultura milanese.

INCONTRI E CULTURA

Alle 18:00 da VolumeBK c’è “Dialoghi con la musica: Vittorio Lingiardi”. Lo psichiatra e psicoanalista, autore di numerosi saggi tra psicologia e cultura, guiderà un’esplorazione del tempo: quello reale e quello percepito, che nell’ascolto si dilata, accelera o si ferma. A seguire, il violoncellista Marco Mauro Moruzzi eseguirà la Suite n. 3 in Do Maggiore di Bach. Un evento che unisce riflessione e musica in modo intelligente.

Da Kidult alle 17:00 prosegue “Kidult Bar” (fino al 4 luglio): un’installazione interattiva dove i gioielli sono esposti su un nastro trasportatore e dei “bartender” consigliano quelli più adatti ai visitatori.

I MIEI CONSIGLI DA INSIDER

Per “RIDERS!”: Prenotate in anticipo e assicuratevi di avere bici o monopattino funzionanti. Il percorso è sicuro ma preparatevi a pedalare per circa un’ora. L’esperienza vale assolutamente l’impegno fisico.

Per i Blonde Redhead: Il Magnolia può essere affollato, arrivate con un po’ di anticipo. Il sound check spesso inizia prima dell’orario ufficiale e può essere interessante da ascoltare.

Per Bruce Springsteen: Se non avete biglietti, controllate i rivenditori autorizzati fino all’ultimo momento. Spesso vengono rilasciati posti last-minute. I dintorni di San Siro saranno caotici – pianificate bene i trasporti.

Per le mostre: Lunedì molti musei sono chiusi, ma quelli aperti sono meno affollati. È il giorno perfetto per visitare con calma l’ADI Design Museum e le gallerie private.

Per gli eventi gratuiti: I “Notturni in Villa” a Villa Simonetta sono particolarmente suggestivi – portatevi qualcosa per sedervi sull’erba.

COME ORGANIZZARE LA SERATA

Itinerario “Cultura e musica”: Dialoghi con Lingiardi alle 18:00, RIDERS! alle 19:00, e Blonde Redhead al Magnolia per chiudere.

Itinerario “Solo concerti”: Bruce Springsteen a San Siro – arrivate presto e godetevi l’atmosfera pre-concerto nei dintorni dello stadio.

Itinerario “Arte e riflessioni”: ADI Design Museum nel pomeriggio, Dialoghi con Lingiardi alle 18:00, e serata tranquilla in uno degli eventi gratuiti serali.

Itinerario “Urbano alternativo”: RIDERS! alle 19:00, seguito da Exotica alla Fabbrica del Vapore alle 20:30 per una serata di sperimentazione.


Riepilogo per tipologia

TEATRI: RIDERS! performance urbana (19:00) | Norma alla Scala | Il cielo sopra Milano

CONCERTI: Bruce Springsteen San Siro | Blonde Redhead Magnolia (19:00) | Exotica Fabbrica del Vapore (20:30) | Shiva al Forum | Notturni in Villa (gratis)

MOSTRE: Giancarlo Iliprandi ADI Design Museum (inaugura oggi) | Ercole Pignatelli (gratis) | Look at Me Like You Love Me | Mario Giacomelli | Dorothea Lange

APERITIVI: Boom Bam! BAM (gratis) | Certosa District (gratis) | Refresh your vibes Base Milano (gratis) | Nama Summer Arena (gratis)

GRATIS: Notturni in Villa | Violoncelli Open Air | MUD finale | Traces musica nei quartieri | Eventi serali multipli

SPECIALI: RIDERS! performance urbana | Bruce Springsteen inizio concerti | Shiva + after party | Dialoghi con Lingiardi (18:00) | Arena Chiesa Rossa

Questo lunedì dimostra che Milano non conosce giorni morti: tra leggende del rock, sperimentazioni artistiche e nuove forme di teatro urbano, la città continua a sorprendere. Un lunedì che vale quanto un weekend!

Image placeholder
Scrivo di eventi su Milano, bevo caffè freddi e pratico il multitasking estremo tra figli vivaci e idee in fermento.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.