Ci risiamo, la città è zona rossa e sono in molti a chiedersi cosa fare a Milano durante il lockdown. Anche se il nuovo Dpcm, entrato in vigore il 6 novembre e valido fino al 5 dicembre, rinchiude l’intera città in zona rossa, sono comunque moltissime le attività che rimangono aperte. Non solo supermercati, farmacie e parafarmacie, ma anche parrucchieri e barbieri. Basta ricordarsi di uscire con il nuovo modulo di autocertificazione. Vediamo insieme qualche idea su cosa fare a Milano durante il lockdown.
>> Nuovo modulo autocertificazione Covid valido in tutta Italia da scaricare <<
Cosa fare a Milano durante il lockdown
Cinema
Torna l’appuntamento con #iorestoinSALA, il circuito nazionale di sale cinematografiche di qualità, che raggruppa 50 cinema su tutto il territorio italiano. Anteo riaccende le proprie sale virtuali con un ricco calendario di prime visioni, anteprime, eventi, live streaming e incontri digitali con gli autori. Si può acquistare un biglietto sul sito www.spaziocinema.info e si riceverà un codice e un link per accedere alla sala virtuale. I prezzi dei biglietti sono calibrati in base alle tariffe esistenti sulla rete e vanno, cioè, da un minimo di € 3,00 ad un massimo di € 7,90.
Serie Tv in uscita a novembre
- Venerdì 6 novembre: I Cavalieri di Castelcorvo, stagione 1, Disney+
- Venerdì 6 novembre: Romulus, stagione 1, Sky Atlantic/NOWTV
- Sabato 7 novembre: Supergirl, stagione 5 (episodi dal 16 al 19), Premium Action/Infinity
- Domenica 8 novembre: Young Sheldon, stagione 3 (episodi dall’11 al 21), Premium Stories/Infinity
- Domenica 9 novembre: Undercover, stagione 2, Netflix
- Lunedì 9 novembre: L.A.’s Finest, stagione 1, Fox
- Lunedì 9 novembre: Omicidi a Sandhamn, stagioni 10-13, Giallo
- Martedì 10 novembre: Dash & Lily, stagione 1, Netflix
- Giovedì 12 novembre: Alex Rider, stagione 1, Amazon Prime Video
- Venerdì 13 novembre: I Favoriti Di Mida, miniserie, Netflix
- Domenica 15 novembre: The Crown, stagione 4, Netflix
- Lunedì 16 novembre: Fargo, stagione 4, Sky Atlantic/NOW TV
- Martedì 17 novembre: The Flash, stagione 6 (episodi dal 16 al 19), Premium Action/Infinity
- Giovedì 19 novembre: Batwoman, stagione 1 (episodi dal 16 al 20), Premium Action/Infinity
- Giovedì 19 novembre: Deadly Tropics, stagione 1, Fox Crime
- Venerdì 20 novembre: Motherland: Fort Salem, stagione 1, Amazon Prime Video
- Sabato 21 novembre: Project Blue Book, stagione 1, Rai 4
- Domenica 22 novembre: No Man’s Land, stagione 1, Starzplay
- Martedì 24 novembre: Grey’s Anatomy, stagione 17, Fox
- Martedì 24 novembre: This Is Us, stagione 5, Fox
- Mercoledì 25 novembre: Riviera, stagione 3, Sky Atlantic/NOW TV
- Mercoledì 25 novembre: Pure, stagione 1, RaiPlay
- Giovedì 26 novembre: Van Der Valk, stagione 1, Giallo
- Venerdì 27 novembre: Virgin River, stagione 2, Netflix
- Venerdì 27 novembre: Over Christmas, stagione 1, Netflix
- Sabato 28 novembre: The Uncanny Counter, stagione 1, Netflix
- Lunedì 30 novembre: Tribes and Empires: Storm of Prophecy, stagione 1, Rai 4
Teatri
I teatri in Lombardia non si fermano e ritornano in scena virtualmente in un palinsesto di eventi in streaming per offrire al pubblico la possibilità di godere dello spettacolo, in attesa che le porte dei teatri si riaprano. Saranno disponibili in streaming sul portale di Regione Lombardia in collaborazione con la Fondazione I Pomeriggi Musicali.
8 novembre, ore 20.30 | In Lombardia lo spettacolo continua
Diretta streaming dal Teatro Fraschini di Pavia
Beatrice Rana
Pianoforte
12 novembre, ore 20.30 | In Lombardia lo spettacolo continua
Streaming dal Teatro Pedretti di Sondrio
OTELLO PoP TrAgEdY
di Mario Gonzalez e Carlo Decio
con Carlo Decio
regia di Mario Gonzalez
15 novembre, ore 20.30 | In Lombardia lo spettacolo continua
Streaming dal Teatro Manzoni di Monza
Eugenio Finardi acoustic trio
con Eugenio Finardi
chitarre Giovanni “Giuvazza” Maggiore
violoncello Federica Finardi Goldberg
20 novembre, ore 20.00 | Opera Lombardia in streaming
Streaming dal Teatro Sociale di Como
Zaide di Mozart/Calvino
regia Graham Vick
direzione d’orchestra Alessandro Palumbo
22 novembre, ore 20.00 | In Lombardia lo spettacolo continua
Streaming dal Teatro alle Vigne di Lodi
Serata concerto del baritono Leo Nucci
pianoforte Paolo Marcarini
Musei
I musei sono ovviamente chiusi ma sono tantissimi gli eventi organizzati online per mantenere vivo l’interesse dei visitatori.
Triennale Milano
“Il programma organizzato online si chiama Triennale Upside Down e presenterà una serie di podcast, articoli e video fruibili sui canali social della Triennale ed il suo sito. La prima mostra virtuale è incentrata sul design italiano. Corti, documentari e proiezioni online invece per Triennale Milano Teatro, che svilupperà la sua programmazione sempre sul sito della Triennale, ma anche sui canali social ad esso dedicati” ha spiegato Stefano Boeri.
Museo del Novecento
Troverete online la mostra “Nobody’s Room. Anzi parla” sul sito del museo.
Palazzo Reale
“Divine e avanguardie. Le donne nell’arte russa” sul sito del museo.
Per approfondire >> Mostra Divine Avanguardie a Milano
Museo della Scienza di Milano
Appuntamento online, sul sito e canali social, “Storie Digitali”. Il lunedì, mercoledì e il sabato
GAM
Sui canali social (Instagram, Facebook e Twitter) e sul sito del museo.