Corso Sempione doveva esser il nuovo Champs Elysées di Parigi già nel 2020. Sono ormai anni che se ne parla di questo grandioso progetto di restyling ma ancora non è partito. L’idea è quella di rendere l’intera area, che va dall’incrocio via Melzi d’Eril/Canova fino all’incrocio tra via Emanuele Filiberto/via Biondi, semi-pedonale, con l’introduzione di una ciclabile, parchi gioco per bambini e aree per cani, e l’eliminazione dei parcheggi auto abusivi disseminati nell’intera zona. Il progetto, approvato nell’ormai lontano 2015, sta finalmente per partire.
LEGGI ANCHE: Come sarà Corso Sempione nel 2020? Avviata la procedura di restyling
Corso Sempione: parte finalmente il progetto di restyling
Il progetto da 4 milioni di euro, per lo più appartenenti a fondi europei, fu approvato già nel 2015. Dopo aver formalizzato l’incarico a MM nel 2017 e l’approvazione definitiva al progetto nel 2019, nel 2020 il restyling si è fermato per l’azienda a cui erano stati affidati i lavori, risultata poi inadempiente. Il 2021 è partita la nuova gara d’appalto che si è conclusa ad inizio 2022. La riqualificazione dell’intera area partirà ufficialmente nei prossimi mesi e terminare entro l’estate del 2023.
Il progetto
Ampie aree verdi, piste ciclabili e aree pedonali. Due parterre alberati costeggeranno le corsie dedicate a bici e pedoni. Ridisegnati ed ampliati tutti i marciapiedi dell’intera area con spazi più ampi dedicati a verde ed aiuole. Un’attenzione in più è riservata alla sicurezza con l’eliminazione dei parcheggi abusivi e una regolamentazione dei parcheggi dedicati ai residenti, con un aumento dei posti auto da 700 a 966 e la corsia veicolare verrà trasformata in parcheggio su strada. Con il nuovo progetto le auto avranno a disposizione due corsie per senso di marcia.
LEGGI ANCHE: Corso Sempione come gli Champs Elysées: parte il progetto di riqualificazione