I lavori di riqualificazione in corso Sempione a Milano sono finalmente terminati. Questo progetto ha portato importanti miglioramenti nella viabilità e nell’aspetto estetico di una delle arterie principali della città, creando un ambiente più accogliente e funzionale sia per i pedoni che per i ciclisti. Vediamo nel dettaglio le novità introdotte.
Realizzazione della pista ciclabile
Nuovi percorsi ciclabili
Una delle principali innovazioni è la realizzazione di una pista ciclabile monodirezionale di circa 2,5 km, in sede riservata. Questa pista è stata collocata al posto del precedente percorso pedonale tra i due filari di platani che caratterizzano corso Sempione. La nuova pavimentazione ecologica in terra stabilizzata, delimitata da cordoli di granito, offre una superficie più sicura e piacevole per i ciclisti.
Percorsi pedonali e aree sosta
Miglioramenti per i pedoni
Oltre alla pista ciclabile, sono stati creati nuovi percorsi pedonali oltre il doppio filare di platani, paralleli alle piste ciclabili. Questi percorsi sono stati pavimentati in calcestruzzo drenante, un materiale che aiuta a ridurre il ristagno d’acqua e migliorare la sicurezza. Lungo questi sentieri sono state installate aree di sosta complete di panchine, rastrelliere per biciclette e fontanelle, offrendo spazi di riposo e comfort per i pedoni.
Riqualificazione dell’area verde
Nuova vegetazione e irrigazione
Un altro aspetto significativo del progetto è stata la riqualificazione dell’area verde. Con l’eliminazione della sosta irregolare, è stato possibile piantare oltre duemila tra arbusti e alberi, migliorando notevolmente l’aspetto e la qualità dell’ambiente urbano. Inoltre, è stato installato un nuovo impianto di irrigazione automatico, che garantirà una manutenzione efficiente del verde pubblico.
Nuove fermate del tram
Materiali di pregio per le banchine
Le sette banchine del tram situate lungo il fronte dispari di corso Sempione sono state rifatte utilizzando materiali di pregio. Questi interventi non solo migliorano l’aspetto estetico della zona, ma aumentano anche il comfort e la sicurezza per i passeggeri dei mezzi pubblici.
Interventi correlati in città
Miglioramenti alla rete del trasporto pubblico
Parallelamente ai lavori su corso Sempione, Milano sta vedendo altri importanti interventi di riqualificazione. Ad esempio, la posa di nuovi binari in via Orefici ha portato a modifiche nel servizio dei tram, coinvolgendo diverse linee. Questi lavori fanno parte di un più ampio sforzo per migliorare l’infrastruttura del trasporto pubblico e ridurre l’impatto ambientale del traffico automobilistico.
I lavori di riqualificazione in corso Sempione rappresentano un passo importante verso una Milano più sostenibile e vivibile. Con le nuove piste ciclabili, i percorsi pedonali migliorati, le aree verdi riqualificate e le fermate del tram rinnovate, la città offre ora spazi più accoglienti e funzionali per cittadini e turisti. Questo progetto è un esempio di come un’attenta pianificazione urbana possa migliorare significativamente la qualità della vita in una grande città.