Corso Buenos Aires: meno parcheggi e più marciapiedi

La ciclabile di Corso Buenos Aires subirà un importante intervento per renderla ancora più funzionale ed integrata con il tessuto urbano. La riduzione dei parcheggi favorirà l’accessibilità e la sicurezza per i ciclisti, i marciapiedi saranno più ampi per garantire una migliore fruibilità ai pedoni, mentre la pista ciclabile sarà protetta per garantire una maggiore sicurezza agli utenti.

Corso Buenos Aires: meno parcheggi e più marciapiedi

L’inizio dei lavori è programmato per il 15 maggio 2023, con l’individuazione delle aree adibite al cantiere in prossimità del corso, nelle vie Spontini, Redi e Boscovich.

La fase iniziale dei lavori avrà luogo a partire da via Spontini e avrà una durata di quattro mesi. L’obiettivo sarà quello di creare una pista ciclabile protetta su entrambi i lati della via, con una larghezza di circa due metri. Per garantire ancora più sicurezza, l’area della pista ciclabile sarà delimitata da cordoli larghi 50 cm e alti 17. Nel corso di questo intervento, la carreggiata verrà ridotta ad una sola corsia per senso di marcia, mentre la sosta lungo corso Buenos Aires verrà eliminata. In alternativa, verranno creati degli spazi dedicati al carico e scarico a servizio degli esercizi commerciali presenti nella zona. Un intervento professionale e di alta qualità, in modo da offrire ai cittadini una soluzione sempre più adeguata alle loro necessità.

La ciclabile

La pista ciclabile di corso Buenos Aires, originatasi durante la pandemia, ha dimostrato grande successo nell’essere utilizzata quotidianamente. I numeri parlano chiaro: durante i giorni feriali del 2023, la media giornaliera ha raggiunto i 6.779 ciclisti con un picco di 8.005 nella settimana dal 22 al 28 marzo. Questa alta frequenza di utilizzo ha spinto l’Assessorato alla Mobilità ad avviare un intervento strutturato, che prevede anche la sistemazione della parte pedonale. In particolare, la pista con cordolo rappresenta un valido strumento per contrastare comportamenti incivili e pericolosi, quali la sosta sulle corsie ciclabili.

Milano Life: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni evento che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.