Coronavirus a Milano: aggiornamenti sul virus in Italia

Coronavirus a Milano, aggiornamenti sul virus in Italia, che sembra abbia preso “tutte le misure necessarie” per tracciare la diffusione e prevenire nuovi contagi. Sembra che i casi in Lombardia siano attualmente 165 che, sommati a quelli delle altre regioni, farebbe salire il numero totale dei contagi in Italia a più di 200. Attualmente siamo il terzo paese al mondo per numero di contagi, subito dopo Cina e Corea. Per arginare il diffondersi del virus la Lombardia ha isolato i comuni del focolaio, denominati zona rossa, e sono state prese misure straordinarie. Cancellati eventi e manifestazioni, chiusi luoghi di aggregazione come musei, cinema e teatri. Chiusi anche pub e discoteche dalle 18.00 alle 06.00 del mattino.

LEGGI ANCHE: Prevenzione Coronavirus: le regole del Ministero della Salute

Coronavirus a Milano: aggiornamenti sul virus in Italia

Chiusi il Duomo, la Scala di Milano, musei, scuole, pub e discoteche. Al momento i ristoranti restano aperti.

“E assolutamente bene evitare gli assembramenti per questo abbiamo deciso la chiusura delle scuole, la sospensione delle manifestazioni sportive o culturali o religiose, la sospensione di musei, la sospensione dei concorsi, misure strutturali come la chiusura dopo le ore 18 dei luoghi di intrattenimento e di svago come discoteche e pub, dove c’è grande luogo di ritrovo” ha annunciato l’assessore lombardo al Welfare, Giulio Gallera ieri pomeriggio

LEGGI ANCHE: Coronavirus a Milano: Sala chiude le scuole

Le vittime

Attualmente i decessi registrati sono 4, tutte persone anziane con precedenti patologie.

LEGGI ANCHE: Coronavirus: aumentano i casi e 10 comuni isolati

Il nord in quarantena

“Tutti i cittadini che rientrano in Basilicata provenienti dal Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Liguria o che vi abbiano soggiornato negli ultimi 14 giorni dovranno rimanere in quarantena presso il proprio domicilio per 14 giorni, comunicando la propria presenza ai competenti servizi di sanità pubblica” ha disposto il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi. Ischia ha bloccato lo sbarco di lombardi, veneti e cinesi fino al 9 marzo 2020.

L’assalto ai supermercati a Milano

Nessuna preoccupazione per una possibile mancanza di scorte alimentari nel capoluogo lombardo. Anche se ieri le immagini degli scaffali vuoti hanno fatto il giro del web, e le spese online al momento sono bloccate per un sovrannumero di richieste, Milano non rimarrà senza cibo.

“So della preoccupazione che c’è a Milano. Cominciamo con il dire che non c’è preoccupazione per l’approvigionamento alimentare. Non siamo di fronte a una carestia alimentare” ha dichiarato il premier Giuseppe Conte.

LEGGI ANCHE: Coronavirus a Milano: nuovo caso e supermercati presi d’assalto

Coronavirus e Fashion Week

La diffusione del virus in Lombardia è arrivata durante la Fashion Week. Ieri, per evitare il diffondersi del contagio Giorgio Armani, seguito poi da Laurta Biagiotti, ha presentato la sua collezione con una sfilata a porte chiuse. Ha poi deciso di chiudere per 7 giorni gli uffici di Milano e le sedi produttive che si trovano in Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Trentino e Piemonte.

Milano Life: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni evento che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.