Cornaredo, apre il mega campo di tulipani

Apre il mega campo di tulipani alle porte di Milano, ed esattamente a Cornaredo. Il campo di tulipani, primo ed unico giardino in Italia con 250mila tulipani di 183 diverse varietà aprirà i cancelli aprirà i cancelli martedì 28 marzo 2017.

Il campo di tulipani di Cornaredo è il progetto Tulipani Italiani, con lo scopo di creare un campo “U Pick” ed è stato realizzato da una coppia di olandesi, Edwin Koeman e Nitsuhe Wolanios. Chiunque potrà visitare il giardino di tulipani della grandezza di un ettaro: potrà fare foto, rilassarsi e raccogliere tulipani.

I fiori destinati alla raccolta saranno al centro del campo, mentre ai lati si troveranno quelli da esposizione: 50 bulbi di tutte le varietà, in ordine alfabetico. “Tutta la mia famiglia si dedica alla coltivazione dei tulipani, in Olanda e non solo. Un mio cugino ha aperto un campo u-pick anche in Texas – spiega Edwin Koeman – Noi abbiamo deciso di provare a farlo qui perché conosciamo l’amore degli italiani per le cose belle. La nostra idea è quella di trasferirci qui definitivamente”.

Il campo sarà aperto 7 su 7 fino a fine fioritura dalle 9.00 fine alle 19.30. Per l’ingresso verrà chiesto di acquistare due tulipani (il costo per ogni tulipano è € 1,50): funzionerà come un biglietto per poter accedere al campo. Sotto i 13 anni l’ingresso è gratuito.

Dal lunedì al venerdì sarà possibile acquistare i 2 tulipani (biglietto) on-line sul sito ma anche all’ingresso del campo. Il sabato e la domenica è necessario pre-ordinare i biglietti on-line sul sito. Eventuali tulipani raccolti € 1,50. Per la raccolta dei tulipani gli stessi proprietari del campo forniranno cestini o secchi.

Il campo di tulipani di Cornaredo ha a disposizione servizi igenici per gli ospiti. Sono presenti due ampi parcheggi ed altri nelle vicinanze. Il primo parcheggio suggerito è il secondo parcheggio del campo sportivo adiacente al campo di tulipani in Via della Repubblica (SP 130) ed il secondo si trova sul retro, raggiungibile tramite via Asilo.

Da Milano è necessario prendere la metropolitana e scendere alla fermata M1 Molino Dorino, alla stazione ci sono pullman anche vanno in direzione Magenta-Vittuone-Bareggio. Fermata San Pietro all’Olmo (rotonda Viale della Repubblica / lidl). Dalla fermata sono circa 15/20 minuti di passeggiata lungo la pista ciclabile.
E’ infine possibile entrare con passeggini e carrozzine, ma non in tutto il campo perchè sono presenti pietre e la superficie non è in piano. Chiamare comunque il numero 348 578 2125 per maggiori informazioni.

Milano Life: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni evento che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.