copernico holding nuovi spazi di lavoro a milano

Copernico Holding: nuovi spazi di lavoro a Milano

Molti lavoratori freelance o d’ufficio hanno sempre sognato di lavorare in uno spazio super accessoriato a contatto con altri esseri umani facenti parte della stessa categoria, ma questo non era possibile… fino ad oggi!

Milano infatti ha deciso di lanciarsi nel coworking tramite la Copernico Holding, una start up che si dedica all’acquisizione di grossi edifici per realizzare spazi comuni in cui lavorare in completa autonomia o in team.

Il brand assume il nome di Copernico- Where Things Happen e per la città meneghina ha sviluppato ben 3 diverse location diverse: la prima è quella di Copernico Milano Centrale in Via Copernico 38, inaugurata ieri sera (ne abbiamo parlato qui); la seconda la Blend Tower di Piazza IV Novembre 7 (aperta dal 2013); la terza sarà attiva a partire da febbraio 2016 e si tratta della ClubHouse Brera sita proprio in zona Brera.

Ma qual è lo scopo di Copernico?

Pietro Martani, ideatore del progetto, racconta che Copernico nasce da un’esigenza di offrire un posto di lavoro flessibile ma sicuro per tutti quei lavoratori dipendenti e non che sono di passaggio a Milano per affari o che vogliono trovare spazi multi accessoriati in cui lavorare in tutta tranquillità senza spendere un patrimonio per l’affitto.

Martani è inoltre amministratore delegato di Windows on Europe, una piattaforma di smartworking e knowledge sharing attiva sin dal 1986 a cui Copernico si ispirerà nella sua crescita.

Alla luce di tutto ciò possiamo quindi stabilire che lo scopo di Copernico è quello di accaparrarsi grandi spazi inutilizzati per trasformarli negli spazi lavorativi del futuro.

Sia la Blend Tower che Copernico Milano Centrale sono infatti nate da una rivalutazione di spazi precedentemente di proprietà di altre aziende: in particolare, l’edifico della Blend Tower era di proprietà di Generali fino al 2013 e, successivamente, venne affidato a Copernico che lo ristrutturò creando uno spazio fertile per il lavoro di alcune e-commerce importanti come Amazon e Booking.com

blend tower milano
La Blend Tower

Infine, l’obiettivo di Martani è quello di spargere a macchia d’olio il suo progetto: Milano è infatti solo la punta dell’iceberg! Nella volontà di quest’abile uomo d’affari c’è infatti la colonizzazione di altri spazi a Roma, Bologna, Torino, Napoli, Cagliari, Firenze, Verona, Brescia, Padova e Venezia.

Foto dell'autore
Laura Meda, milanese doc, è una giornalista che trasforma storie quotidiane in parole. Collabora con Milano Life dal 2016.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.