Accademia di Belle Arti di Brera: Concorso per Docenti a Milano
Milano è una città che pulsa di creatività e cultura, e l’Accademia di Belle Arti di Brera ne è uno dei principali fulcri. Con una storia che risale al 1776, l’Accademia continua a essere un polo di eccellenza nell’insegnamento delle belle arti. Di recente, ha annunciato un concorso per docenti esterni, mirando a reclutare professionisti esperti per arricchire ulteriormente il proprio organico didattico.
Il concorso è aperto a candidati di diverse discipline artistiche e mira a stipulare contratti occasionale per l’insegnamento. La scadenza per inviare le candidature è fissata al 15 febbraio 2025.
Principali Materie di Insegnamento
Il concorso offre opportunità di insegnamento in una varietà di discipline, alcune non coperte attualmente nell’organico dell’Accademia. Qui di seguito le principali aree di interesse:
Disciplinare | Ore di Docenza |
---|---|
Computer graphic | 75/75 |
Letteratura e filosofia del teatro | 45/45 |
Metodologie didattiche dei linguaggi audiovisivi | 75 |
Museologia e gestione dei sistemi espositivi | 45 |
Progettazione di interventi urbani e territoriali | 75/112 |
Storia del costume | 45/45 |
Storia della televisione e dello spettacolo televisivo | 60 |
Storia e teoria della scenografia | 45 |
Tecniche della vetrata | 150 |
Tecniche di animazione digitale | 75/112 |
Tecniche di montaggio | 112/112 |
Tecniche di ripresa | 112/150 |
Requisiti per Partecipare
I candidati al concorso dovranno soddisfare i seguenti requisiti:
- Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea
- Età minima di 18 anni
- Idoneità fisica all’impiego
- Posseggono i diritti politici
- Assenza di situazioni di incompatibilità
Processo di Selezione
La selezione degli insegnanti sarà effettuata tramite una valutazione dei titoli dei candidati, che prevede:
- Fino a 15 punti per i titoli di studio e di servizio
- Fino a 60 punti per i titoli artistico-culturali e professionali
È importante notare che le modalità di selezione seguono normative specifiche per le istituzioni di alta formazione artistica.
Come Presentare la Domanda
La domanda dovrà essere inviata esclusivamente online attraverso il portale inPA entro le ore 12.00 del 15 febbraio 2025. Per accedere sarà necessario autenticarsi con SPID, CIE o altre modalità di identificazione digitale.
Si consiglia vivamente di avere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), poiché le comunicazioni ufficiali possono avvenire tramite questo canale.
Informazioni Utili e Bando
Per chi desidera approfondire, il bando completo è disponibile in formato PDF sul sito ufficiale dell’Accademia di Brera. Scarica il bando qui.
Domande Frequenti
Ecco alcune informazioni pratiche per gli interessati:
Qual è la durata dei contratti?
I contratti saranno di natura occasionale, quindi legati a specifiche esigenze didattiche.
Come sarà corrisposto il compenso?
Il compenso orario previsto è di € 51,65 lordi, pagato in un’unica soluzione al termine della prestazione.
Quali sono i tempi di pubblicazione della graduatoria?
La graduatoria sarà pubblicata sul sito dell’Accademia e rimarrà valida per due anni dalla sua pubblicazione.
Per ulteriori dettagli sui concorsi pubblici, visita la pagina dedicata sul sito dell’Accademia. Rimani aggiornato anche tramite la nostra newsletter e i canali social per non perdere le ultime novità.