ATS Milano: Nuove Opportunità per Collaboratori Amministrativi 2025
Attualmente si aprono nuove possibilità di lavoro in Lombardia con il concorso indetto dall’ATS (Agenzia Tutela della Salute) di Milano. Questa selezione è rivolta a laureati e prevede l’assunzione di quattro collaboratori amministrativi a tempo indeterminato e pieno. Il termine per presentare la candidatura è fissato per il 20 febbraio 2025.
In questo articolo vi forniremo tutte le informazioni necessarie riguardanti i requisiti richiesti, le modalità di selezione e la presentazione delle domande, oltre a offrire un facile accesso al bando.
Requisiti Generali
Per partecipare al concorso è necessario soddisfare determinati requisiti, tra cui:
- Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea.
- Età: non ci sono limiti di età, ad eccezione di quelli previsti per il servizio pubblico.
- Assenza di condanne penali e procedimenti penali pendenti.
- Godimento dei diritti civili e politici.
- Laurea di I livello in una delle seguenti classi (D.M. 270/2004):
- Scienze dei Servizi Giuridici (L. 14)
- Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione (L. 16)
- Scienze dell’Economia e della gestione aziendale (L. 18)
- Scienze Economiche (L. 33)
- In alternativa, laurea vecchio ordinamento in Economia e Commercio o Giurisprudenza, o titoli equipollenti.
Riserve di Posti
Su questi posti si applicano riserve per:
- Categorie protette.
- Volontari delle Forze Armate.
- Operatori volontari che hanno completato il Servizio Civile Universale senza demerito.
Modalità di Selezione
Se il numero di candidati supera le 200 unità, ATS Milano potrebbe attuare una preselezione, che prevede test su tematiche relative alla prova scritta e verifiche di cultura generale e capacità logica.
La selezione dell’idoneità consiste in tre prove:
Tipo di Prova | Descrizione |
---|---|
Prova Scritta | Verifica su argomenti attinenti alla materia del concorso con tema o quesiti a risposta aperta e multipla. |
Prova Pratica | Preparazione di documenti e atti amministrativi relativi al profilo di Collaboratore Amministrativo. |
Prova Orale | Colloquio su materie scritte, informatica e lingua inglese (livello base). |
Domanda di Partecipazione
La domanda per il concorso deve essere inviata entro le ore 12:00 del 20 febbraio 2025 tramite il portale ufficiale, utilizzando credenziali SPID o CIE. È necessario allegare diversi documenti, tra cui:
- Ricevuta del versamento della tassa di partecipazione (10,33 €).
- Documenti attestanti i requisiti richiesti.
Si raccomanda di avere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) per facilitare la comunicazione, in quanto l’ente potrà contattare i candidati tramite questo canale.
Bando e Informazioni Aggiuntive
Per dettagli completi sul concorso, potete consultare il bando ufficiale, disponibile in formato PDF. Il documento è stato pubblicato anche sulla Gazzetta Ufficiale serie concorsi ed esami.
Pubblicazione dei Risultati
Le comunicazioni relative a date e location delle prove, nonché l’elenco dei candidati ammessi, saranno pubblicati sul sito di ATS Milano almeno 15 giorni prima delle prove. I risultati delle prove scritte saranno rinvenibili sia sulla Gazzetta Ufficiale che sul sito dell’ATS.
Domande Frequenti
Quando termina il termine per presentare la domanda?
Il termine è fissato per le ore 12:00 del 20 febbraio 2025.
Dove posso trovare il bando?
Il bando è disponibile sul sito ufficiale di ATS Milano.
Come posso prepararmi per la selezione?
Consigliamo di consultare guide e risorse sui concorsi pubblici che possono fornire aiuti utili per la preparazione.
Qual è la tassa di partecipazione al concorso?
La tassa per partecipare è di 10,33 €.
Per rimanere sempre aggiornati sulle novità riguardanti i concorsi pubblici, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui social!