Il Comune di Milano ha indetto nuovi concorsi per il 2024, offrendo un totale di 43 posti di lavoro per diplomati. Le posizioni aperte riguardano diversi ruoli all’interno dell’amministrazione comunale, con possibilità di contratti a tempo determinato e indeterminato. Le candidature possono essere inviate entro il 1 agosto 2024.
Posizioni disponibili
Il Comune di Milano ha pubblicato tre bandi di concorso per coprire complessivamente 43 posti di lavoro, così suddivisi:
- 30 agenti di polizia locale: area degli istruttori, a tempo determinato e pieno, con contratto di formazione e lavoro.
- 10 agenti di polizia locale: area degli istruttori, a tempo indeterminato.
- 3 istruttori dei servizi tecnici: ambito verde pubblico, area degli istruttori, a tempo indeterminato.
Requisiti generali richiesti
Per partecipare ai concorsi, i candidati devono possedere i seguenti requisiti generali:
- Cittadinanza italiana (o di altre categorie specificate nel bando per istruttori servizi tecnici).
- Età minima di 18 anni.
- Godimento dei diritti civili e politici.
- Assenza di condanne penali che impediscano l’assunzione presso una Pubblica Amministrazione.
- Regolare posizione nei confronti degli obblighi militari per i candidati maschi.
- Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione.
Requisiti specifici per ogni bando
Concorso agenti di polizia locale (contratto di formazione e lavoro)
- Età tra i 18 e i 32 anni.
- Diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
- Patente di categoria B.
- Idoneità psico-fisica all’impiego.
- Disponibilità al porto e all’uso dell’arma, e alla conduzione dei veicoli del Corpo di Polizia Locale.
Concorso agenti di polizia locale (contratto a tempo indeterminato)
- Età minima di 18 anni, massima 65 anni.
- Diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
- Patente di guida di categoria B.
- Idoneità psico-fisica alle mansioni.
- Disponibilità al porto e all’uso dell’arma, e alla conduzione dei veicoli del Corpo di Polizia Locale.
Concorso istruttori dei servizi tecnici
- Età minima di 18 anni, massima 65 anni.
- Godimento dei diritti civili e politici.
- Diploma di istruzione secondaria di secondo grado in specifici indirizzi tecnici o agrari, o diploma di perito agrario/agrotecnico.
- Idoneità fisica alle mansioni.
Modalità di selezione
Le selezioni per i concorsi del Comune di Milano prevedono:
- Prova scritta: per gli agenti di polizia locale, si svolgerà in modalità digitale da remoto e consisterà in domande a risposta chiusa o sintetica.
- Prova di efficienza fisica: si terrà in presenza e valuterà l’idoneità fisica dei candidati.
- Prova orale: prevista per il concorso a tempo indeterminato e per gli istruttori dei servizi tecnici, consisterà in un colloquio in presenza.
Come presentare la domanda
Le domande devono essere inviate esclusivamente in modalità telematica tramite il portale inPA entro il 1 agosto 2024 alle ore 12.00. È necessario autenticarsi con SPID, CIE, CNS o altre credenziali eIDAS.
Stipendio e benefici
I neoassunti percepiranno uno stipendio annuo lordo di € 21.392,87, oltre a indennità di comparto, tredicesima mensilità e altri emolumenti accessori previsti dal contratto di lavoro, incluso il welfare aziendale.
Riserve di posti
Sono previste riserve di posti per volontari delle Forze Armate e operatori volontari che hanno concluso il servizio civile universale senza demerito.
I concorsi del Comune di Milano rappresentano un’importante opportunità di impiego per diplomati, con possibilità di crescita e formazione all’interno della Pubblica Amministrazione. Le candidature devono essere inviate entro il 1 agosto 2024 tramite il portale inPA.