Concerti al coperto di Piano City 2019: il programma anti pioggia

Il programma dei concerti di Piano City 2019 è stato definito. Un ricco calendario pieno di eventi sparsi per la città. Grazie a questo evento la città di Milano suonerà dalle fondamenta. Il tempo potrebbe non essere dei più favorevoli, se diamo un’occhiata alle previsioni meteo. Perciò, per non perdersi questa edizione 2019 di Piano City, meglio avere una lista di concerti al coperto. Ecco quindi il nostro programma anti pioggia per Piano City 2019.

Concerti al coperto di Piano City 2019: il programma anti pioggia

Ex laboratorio Panettoni Giovanni Cova & C

Al centro di uno dei quartieri più di tendenza della città, NoLo, la storica fabbrica di panettoni Cova è oggi un suggestivo spazio in cui architettura industriale e natura si contaminano. Diventato uno dei simboli della città, l’ex fabbrica Cova in via Popoli Uniti ospita oggi la prima edizione della Biennale di Nolo. BienNoLo si presenta dunque come uno spazio d’arte temporaneo, urbano, metropolitano, centrale e periferico allo stesso tempo, e luogo di riflessione su temi legati alla sostenibilità ecologica. In occasione di BienNoLo, Piano City Milano presenta i concerti di Adriano Bassi con Alessandro Nardin, con tutta la musica di Satie a 4 mani, e di Thomas Umbaca, vincitore del premio Hermès – Premio Piano City Milano “Renato Sellani”.

Sabato 18 maggio 2019 alle 11.00
ADRIANO BASSI E ALESSANDRO NARDIN CLASSICA M. Ravel, E. Satie Nell’ambito di BienNoLo 2019.
Ingresso con prenotazione obbligatoria

Sabato 18 maggio 2019 alle 12.30
THOMAS UMBACA MUSICHE ORIGINALI Vincitore del Premio Speciale Hermès 2019. Nell’ambito di BienNoLo 2019.
Ingresso con prenotazione obbligatoria

INDIRIZZO: Via Popoli Uniti 11

Fonderia Napoleonica Eugenia

Varcando l’Ingresso della fonderia, lontano dai suoni della città, si entra in un luogo dall’atmosfera unica, che conserva intatto il fascino di un antico passato. Qui, nel cuore del quartiere Isola e nelle immediate vicinanze del santuario di Santa Maria alla Fontana, nel 1806 venne fondata la Fonderia Napoleonica Eugenia, prestigiosa fonderia di bronzo, così chiamata dai fratelli Manfredini in onore di Eugenio di Beauharnais viceré del Regno d’Italia. Oggi gli antichi edifici ospitano, oltre alla musica di Piano City Milano, un museo, dedicato alla storia dell’arte fusoria e all’attività della famiglia Barigozzi che, succeduta ai Manfredini, si dedicò per oltre un secolo alla produzione di campane e monumenti in bronzo.

Sabato 18 maggio 2019 alle 11.00
MANUEL MAGRINI MUSICHE ORIGINALI, JAZZ In collaborazione con Campari Soda.

Sabato 18 maggio 2019 dalle ore 12:00 alle 18:00.
“MARATONA ROMANTICA” CLASSICA J. Brahms, R. Schumann, C. Wieck Schumann
In collaborazione con il Conservatorio G. Donizetti di Bergamo

Sabato 18 maggio 2019 alle 19.00
“LA MUSICA PIANISTICA DI MAURICIO KAGEL” Pianisti Call for Young
Performers, masterclass di Maria Grazia Bellocchio CONTEMPORANEA M. Kagel
In collaborazione con Divertimento Ensemble.

INDIRIZZO: Via Genova Thaon di Revel 21

Tribunale di Milano

Situato nel Palazzo di Giustizia, fu costruito negli anni ‘30 sotto la direzione dell’architetto Piacentini nel luogo che fu sede della caserma Principe di Savoia, ha la caratteristica dello stile novecentesco e dell’ispirazione all’arte Romana espressa con affreschi e sculture che esprimono la giustizia in tutti i suoi dettagli. Il Palazzo di Giustizia è luogo simbolico della giustizia italiana ma anche un museo con le sue statue, gli affreschi, le architetture. Grazie all’Associazione Nazionale Magistrati e l’Ordine degli Avvocati di Milano, Piano City Milano arriva nell’Aula della Corte d’Assise dominata dal mosaico di Mario Sironi “La Giustizia armata con la legge”.

Sabato 18 maggio 2019 alle 10.00
ELENA LASALA CLASSICA J. S. Bach, F. Schubert, A. N. Skrjabin, J. S. Bach – F. Busoni
In collaborazione con l’Associazione Nazionale Magistrati e l’Ordine degli Avvocati di Milano.

Sabato 18 maggio 2019 alle 13.00
NICOLÒ SCUDIERI CLASSICA F. Liszt, F. Schubert, B. Bartók
In collaborazione con l’Associazione Nazionale Magistrati e l’Ordine degli Avvocati di Milano.

INDIRIZZO: Via Freguglia 1

Volvo Studio Milano

Sotto un soffitto che può riprodurre grazie ad 86.000 led un’aurora boreale, come se fossimo nel nord della Svezia, prosegue per il secondo anno al Volvo Studio Milano un’intensa attività di eventi che contaminano arte, design, gusto e musica. Qui Piano City Milano ha trovato la sua base a Porta Nuova e presenta quattro artisti che arrivano da Germania, Italia, Corea e Spagna e faranno esplorare i diversi mondi musicali del nostro festival, dalla classica all’elettronica, dalla musica contemporanea ai classici del pop.

Domenica 19 Maggio 2019 alle 19.30
FRANCESCO PARRINO COLONNE SONORE, ROCK, POP Queen, H. Zimmer, Coldplay, M. Jackson, J. Legend, Imagine Dragons Ingresso con prenotazione obbligatoria

INDIRIZZO: Viale della Liberazione ang. Via M. Gioia

Red Bull Rooftop

Una terrazza, un pianoforte, quattro pianisti e un pomeriggio aspettando il tramonto sopra i tetti fra il Naviglio Grande e il Naviglio Pavese: benvenuti a casa di Red Bull. Da sempre impegnata a promuovere la creatività nella musica, la sua cultura e le sue capacità di trasformarsi e trasformare la società, Red Bull apre le porte della sua sede alla musica del nostro festival con quattro diversi concerti in cui le sonorità classiche si alterneranno ai repertori rock e contemporanei.

Sabato 18 Maggio 2019 alle 18.00
DAVIDE MONTALENTI CLASSICA L. van Beethoven, C. Debussy, F. Liszt, O. Respighi

Sabato 18 Maggio 2019 alle 19.00
OTTAVIA MARINI “Idea” MUSICHE ORIGINALI, COLONNE SONORE M. Nyman, R. Sakamoto, P. Glass, D. O’Halloran

INDIRIZZO: Via F. Argelati, 22

Museo Teatrale alla Scala

Domenica 19 Maggio 2019 alle 17.30
PALMAS PIANO DUO “Barocco e Novecento” CLASSICA J. S. Bach, K. Hessenberg, S. Calligaris
Ingresso con prenotazione obbligatoria

INDIRIZZO: Largo A. Ghiringhelli 1

Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci

Domenica 19 Maggio 2019 alle 10.00
PIANO LESSON – ALFONSO ALBERTI “I Quadri di un’Esposizione su un pianoforte dell’epoca” CLASSICA M. P. Musorgskij
In collaborazione con Barletta Pianoforti e Corriere della Sera.
Ingresso con prenotazione obbligatoria

Domenica 19 Maggio 2019 alle 11.30
PIANO LESSON – STEFANIA NEONATO
“Un secolo di musica e di pianoforti” CLASSICA Confronto tra strumenti storici per rappresentare un secolo di storia del pianoforte. In collaborazione con Barletta Pianoforti e Corriere della Sera.
Ingresso con prenotazione obbligatoria

Domenica 19 Maggio 2019 dalle ore 16.00 alle 18.00
MICHELE FEDRIGOTTI “Meetings through Chopin” CLASSICA
Un’occasione particolare di incontro tra il pubblico e il pianista, che esegue e dedica “ad personam” brani e frammenti musicali intorno a Frederic Chopin.
In collaborazione con Barletta Pianoforti.

INDIRIZZO: Via Olona 6/bis

Foto dell'autore
Scrivo di eventi su Milano, bevo caffè freddi e pratico il multitasking estremo tra figli vivaci e idee in fermento.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.