Concerti a Milano: Gestione Controversa dei Posti Auto durante gli Eventi







Concerti a Milano: Gestione Controversa dei Posti Auto durante gli Eventi

Concerti a Milano: posti auto venduti agli spettatori e tolti ai residenti

Durante i concerti di grandi artisti come sum 41 e avril lavigne, la gestione dei posti auto a milano è diventata un tema controverso. L’occupazione dei parcheggi pubblici riservati ai residenti è stata temporaneamente trasferita agli spettatori, causando disagi e polemiche. In questo articolo, esploreremo i dettagli della questione, le dichiarazioni delle autorità e le reazioni dei cittadini coinvolti.

L’evento e la controversia

Il concerto dei sum 41 e avril lavigne all’ippodromo la maura ha portato all’occupazione dei parcheggi in via cremosano, una situazione che si era già verificata il 6 e 7 luglio per un altro evento musicale. In questi giorni, i posti auto riservati ai residenti sono stati destinati agli spettatori dei concerti, creando malcontento tra i cittadini locali.

La questione dei parcheggi

L’occupazione dei parcheggi è stata regolata da un’ordinanza comunale che riservava tali spazi fino alla mezzanotte del 9 luglio. Tuttavia, secondo le dichiarazioni dell’assessore alla polizia locale marco granelli, questi posti avrebbero dovuto essere riservati ai disabili, per facilitarne l’accesso all’ippodromo del galoppo.

Le dichiarazioni contraddittorie

Durante una sessione del consiglio comunale, granelli ha risposto alle critiche sollevate dal consigliere enrico fedrighini, affermando che i parcheggi erano destinati ai disabili. Tuttavia, fedrighini ha presentato prove fotografiche che contraddicono questa affermazione, mostrando numerose auto senza contrassegno per disabili parcheggiate in via cremosano grazie a pass rilasciati dagli organizzatori dei concerti.

Prove fotografiche e testimonianze

Le fotografie scattate da fedrighini mostrano chiaramente che solo quattro veicoli esibivano il contrassegno dei portatori di handicap, mentre tutti gli altri no. Inoltre, la distanza tra i parcheggi di via cremosano e l’ingresso dell’ippodromo la maura rende impraticabile l’utilizzo di tali spazi per i disabili, a causa anche dei marciapiedi occupati abusivamente.

Implicazioni per i residenti e futuri eventi

La gestione dei parcheggi durante i concerti ha evidenziato la necessità di rivedere l’organizzazione della viabilità e dei parcheggi per evitare disagi ai residenti. Granelli ha menzionato l’ipotesi di riservare spazi all’interno dell’ippodromo per i disabili e i loro accompagnatori, una soluzione che potrebbe essere adottata per eventi futuri.

La necessità di un “tagliando”

Con la stagione dei concerti estivi in pieno svolgimento, è evidente che la gestione dei parcheggi e della viabilità necessiterà di una revisione a fine estate. La priorità sarà trovare un equilibrio tra le esigenze degli spettatori e il diritto dei residenti a utilizzare gli spazi pubblici. Questa revisione sarà cruciale in vista degli eventi previsti per il 2025.

La situazione dei parcheggi durante i concerti a milano ha sollevato questioni importanti riguardanti la gestione degli spazi pubblici e i diritti dei residenti. Le autorità dovranno lavorare per garantire una gestione più equilibrata e sostenibile in futuro, evitando disagi e polemiche. Solo attraverso un dialogo costruttivo tra tutte le parti coinvolte sarà possibile trovare soluzioni efficaci e soddisfacenti per tutti.


In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni locale che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.

Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.