Comincia la riqualificazione della zona Stazione Centrale di Milano

Milano è una città in continuo miglioramento, sempre pronta a nuovi slanci verso l’innovazione. Numerosi negli ultimi anni sono stati i progetti di riqualificazione sia di zone periferiche che di zone più centrali. Da piazza Gae Aulenti e tutto il quartiere del Quadrilatero della Moda a quello di CityLife dove a novembre verrà inaugurato anche un nuovo grande centro commerciale completo di cinema e la possibilità di svolgere tante altre attività. Il Comune dedica ora le sue attenzioni alla zona della Stazione Centrale.

La Stazione Centrale

Finalmente per la città di Milano è arrivato il momento di ripensare seriamente tutta la zona della Stazione Centrale. Il complesso ferroviario, inaugurato il primo luglio del 1931, accogli ogni giorno migliaia di persone. Dopo i lavori di ristrutturazione negli spazi interni della stazione è ora il momento di pensare concretamente ad un piano di riuso per quel grattacielo orizzontale costituito dai cosi detti Magazzini Raccordati.

Stazione Centrale

I Magazzini Raccordati

I Magazzini raccordati sono dei locali che si trovano al disotto del cavalcavia lungo 1,4 chilometri. La sopraelevata porta il binario dalla stazione al di fuori della città affacciandosi da una parte su via Ferrante Aporti e dall’altra su via Giovanni Battista Sammartini. Si tratta di ben 139 locali di 300 metri quadrati ciascuno utilizzati per scopi commerciali fino agli anni ’80. Risale a questo decennio il primo progetto, rimasto soltanto un’idea, di riqualificare la zona e quei locali. L’idea passò poi in secondo piano e venne dimenticata. Ma oggi è uno degli obiettivi principali del Comune di Milano. La zona della Stazione Centrale, le piazze che la circondano e sopratutto piazza Duca d’Aosta devono diventare un luogo sicuro, di incontri, dove nascono e si sviluppano iniziative ed eventi per gli abitanti di Milano.

Stazione Centrale

Il Centrale District alla Milano Design Week di quest’anno

Il progetto di riqualificazione ha avuto un primo inizio l’anno scorso. Durante la Milano Design Week otto dei 139 spazi hanno ospitato i lavori di alcuni designer olandesi del circuito di Ventura-Lambrate. Il successo dell’iniziativa e l’entusiasmo dei partecipanti, sopratutto degli abitanti della zona, hanno definitivamente convinto il comune e la società di Grandi Stazioni a concretizzare il progetto di riqualificazione di tutta l’area. Sono già iniziati gli incontri tecnici che entro la fine di novembre dovrebbero concretizzare il progetto di base.

Stazione Centrale

 

Il progetto di riqualificazione

Una parte dei Magazzini Raccordati verrà ristrutturata al fine di ospitare un nuovo “polo del gusto”. Progetto già tentato con successo dalla stazione Termini di Roma. Gli spazi verranno utilizzati per costruire ristoranti, da quelli più ricercati al più semplice e immediato street food. Altro punto importante nel progetto di riqualificazione dell’aerea è quello di eliminare le auto da piazza Duca d’Aosta. La società di Grandi Stazioni ha in programma di realizzare un parcheggio di 600 posti sempre all’interno dei  Magazzini Raccordati. Il progetto è già stato approvato e finanziato dalle Infrastrutture. Ma il piano di riqualificazione e riuso dei Magazzini Raccordati abbraccia un’idea più grande. Oltre al “polo del gusto” i locali tra via Aporti e via Sammartini dovranno diventare luoghi di cultura. Saranno sedi di appuntamenti imperdibili relativi agli eventi più importanti di Milano quali Design Week e Fashion Week.

La prossima Milano Design Week

Dalla prossima Milano Design Week la zona della Stazione Centrale entrerà a far parte dei luoghi satellite dell’evento più importante della città. Esposizioni, eventi, presentazioni e feste animeranno il quartiere nel momento di massima affluenza di visitatori per la città. Designer emergenti esporranno i loro prodotti nel nuovo distretto e nel Future Dome. La palazzina Libery sita in Piola di recente ristrutturata. Nel 2017 solo otto sono stati gli spazi ceduti. Per il prossimo anno le richieste sono aumentate e si pensa addirittura che si possano invadere anche gli spazi esterni ai Magazzini Raccordati, gli ampi marciapiedi.

 

Milano Life: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni evento che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.