L’Ospedale Psichiatrico Paolo Pini è stata costruita nei primi Anni Trenta. Nel 1999 l’ospedale venne definitivamente chiuso e l’ex Paolo Pini oggi è una importante realtà che costituisce una rilevante risorsa territoriale, ambientale e progettuale che si estende su una superficie di quasi 300.000 mq.
Numerosi e differenti progetti aggregativi come l’orto, l’atelier di pittura, il laboratori di teatro, le attività sportive e gli spettacoli per bambini, hanno reso quest’ area un importante polo culturale. Le sue attività si sono estese anche a progetti di impresa sociale aprendo il il bar, il ristorante, il servizio catering, l‘ostello, il teatro, e il festival.
Oggi sono attive nell’area del Paolo Pini le seguenti organizzazioni: ASL Milano, Azienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda, Provincia di Milano, Istituto Scolastico Lagrange, Istituto Tecnico Agrario Pareto, La Fabbrica di Olinda Cooperativa Sociale, Associazione Olinda, Associazione Il Giardino degli Aromi, Associazione Arca, Azzurra Cooperativa Sociale, Nucleo ACLI, Arci Grossoni, Banda d’Affori, Società sportiva afforese.
Il mezzo più veloce per raggiungere l’ex Ospedale Paolo Pini che si trova in via Ippocrate 45 a Milano, è la metropolitana M3(Linea Gialla) fermata Affori FN, scendere in testa al treno, uscita via Ciccotti. L’ultima partenza da Affori FN per il centro ore 00.15