Dopo i sei casi di legionella che si sono verificati a Bresso è utile sapere come prevenire tale batterio. Nel paese al confine di Milano i tecnici dell’Asl prelevano campioni d’acqua dalle case ed esaminano le fontane. Il tutto per capire da dove proviene il batterio che ha ucciso uno dei sei uomini contagiati, tutti abitanti nella stessa zona.
Il Comune di Bresso sul proprio sito internet ha pubblicato un decalogo anti-legionella, eccolo:
Il batterio della legionella non si trasmette :
·da persona a persona;
·attraverso gli alimenti;
·bevendo e utilizzando l’acqua per alimenti.
A titolo precauzionale, evitare le fonti di emissione di acqua vaporizzata:
presso le abitazioni
·evitare l’utilizzo della doccia ed usare precauzioni nell’utilizzo dell’acqua calda dei rubinetti di casa;
·evitare l’utilizzo di vasche con idromassaggio.
·evitare di irrigare i giardini utilizzando pompe con diffusori a spruzzo;
·evitare l’impiego di umidificatori riempiti con acqua del rubinetto;
·evitare l’impiego di acqua di rubinetto per riempire apparecchi di aerosolterapia o ossigenoterapia
Si segnala che occorre :
·provvedere alla manutenzione dei punti di emissione di acqua del rubinetto nelle abitazioni attraverso la sostituzione dei filtri o lasciandoli a bagno con anticalcare;
·lasciar scorrere l’acqua calda prima di utilizzarla, mantenendosi lontano dalla fonte, dopo l’apertura dei rubinetti.
Le persone affette da patologie croniche come diabete, malattie polmonari croniche, cardiopatie, o altre patologie che deprimono il sistema immunitario come tumori, patologie infettive in corso,devono prestare particolare attenzione ad alcuni sintomi: all’insorgere di difficoltà respiratorie e febbre è opportuno che si rivolgano al più presto al proprio medico curante.
Si ricorda che non esiste alcun tipo di rischio per l’utilizzo dell’acqua alimentare e non sussiste alcuna restrizione al normale svolgimento dell’attività nelle varie comunità ( scuole, luoghi di lavoro, ecc) se non per gli utilizzi da evitare così come di sopra indicato.
Secondo Oscar Di Marino, uno dei maggiori esperti italiani di legionella: «L’habitat ideale del batterio è l’acqua calda, in particolare se la temperatura è compresa fra i 25 e i 55 gradi. La legionella si trasmette attraverso le particelle d’acqua nebulizzate da un impianto di condizionamento, dall’attrezzatura di un dentista, persino da certe fontane ornamentali. Tutti gli ospedali lombardi sono attrezzati bene per curarla»
Foto: corriere.it
GIPHY App Key not set. Please check settings