Come lavorare per Primark Milano

Ad aprile 2016 apre a Milano il primo store Primark, il noto marchio irlandese dell’abbigliamento low cost.  L’apertura del punto vendita – il primo nel piano di espansione Primark in Italia al quale seguiranno altre aperture a Roma e Venezia – è sinonimo di nuove opportunità di lavoro. Ecco, allora, come lavorare per Primark, cosa fare e quali figure professionali sono ricercate.

Opportunità di lavoro Primark Milano

Nel 2016, Primark aprirà almeno tre punti vendita tra Milano, Roma e Venezia. L’investimento comporta anche un piano di assunzioni intensivo con la ricerca di almeno 600 persone da impiegare. La campagna di recruiting è in corso e le figure richieste sono a tutti i livelli tra cui commessi, addetti alla vendita, capi-reparto, Retail Assistant, Store manager, Cassieri, Responsabili e Vice Responsabili, Visual Merchandiser e altre risorse.

 

Per le posizioni aperte e per aggiornarsi sulle procedure di selezione in corso è sufficiente visitare la pagina ufficiale del sito “Lavora con noi” e registrare il proprio curriculum vitae attraverso l’apposito modulo on-line. Si può proporre la propria candidatura anche per le filiali all’estero. I ritmi di lavoro sono quelli di una grande catena di abbigliamento, con orari no-stop e turnazione. Gli store Primark, però, non vendono solo abbigliamento ma anche accessori per uomo, donna e bambino, arredo casa, calzature, sport e tempo libero.


 

Leggi anche: Inaugurazione e orari di apertura Primark Arese


 

Primark e il successo del “fast fashion”

1606 ML Shopping Milano

Con l’espressione “fast fashion” si intende – come per il fast food – una catena di negozi con prodotti di abbigliamento e non solo a prezzi accessibili e di qualità discreta. Primark è una catena di fast fashion irlandese che nasce nel 1969 a Dublino con il nome di “Penneys”. Ironia della sorte, l’azienda è stata acquistata dalla holding Associated British Foods – un colosso dell’agro-alimentare britannico. Attualmente il marchio è presente in 10 stati europei (Regno Unito, Germania, Francia, Olanda, Portogallo, Belgio, Austria, Italia) per un totale di 296 negozi. Il 10 settembre 2015, è stato aperto anche il primo store a Boston (USA). Sebbene l’Italia sia l’ultimo paese in ordine di tempo ad aprire dei punti vendita Primark è, in realtà, il secondo mercato dopo la Germania. Il giro d’affari annuo sfiora la media di 4,3 miliardi di sterline e – stando ai dati Bloomberg – le vendite continuano ad andare bene, registrando nel 2015 un incremento del 9%.

Il punto vendita Primark di Arese (Milano) è, quindi, un’occasione sia per le amanti dello shopping che per chiunque desidera lavorare per Primark, un’azienda in espansione.

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni locale che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.

Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

2 commenti su “Come lavorare per Primark Milano”

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.