Come funzionano aste on line

User avatar placeholder
Scritto da Laura Meda

asta-on-line (1)Ormai le attività che si possono svolgere on line sono molteplici, e il vantaggio offerto dalla rete è principalmente quello di poter fare ciò che si vuole e deve anche a distanza, attraverso il semplice tramite del computer.

Ad esempio, anche le aste, che da sempre e tradizionalmente si svolgono in un luogo fisico, e in un determinato lasso di tempo, hanno acquisito una nuova fisionomia da quando hanno trovato una sede anche nel web. Il più famoso sito dove si possono bandire aste, o parteciparvi, è eBay, ma ce ne sono moltissimi altri, anche di case famose come Sotheby’s, o come Bidoo, diffusissimo sito di aste al centesimo.

Il funzionamento di un’asta “virtuale” non è molto diverso da quello di un’asta “reale”. Un bene viene messo in vendita ad un prezzo minimo: gli acquirenti rilanciano, senza poter scendere al di sotto dell’importo fissato, decidendo quanto vogliono spendere per assicurarsi quell’oggetto. Chi fa l’offerta migliore se lo guadagna; oppure dopo il tempo fissato l’asta scade, e chi ha fatto l’offerta più alta si assicura l’acquisto.

Un altro vantaggio di seguire un’asta on line è che in ogni momento si ricevono aggiornamenti, per poter fare modifiche alla propria proposta, e l’asta può durare anche svariate settimane.

Image placeholder
Laura Meda, milanese doc. La mia passione? Trasformare storie quotidiane in parole. Collaboro con Milano Life dal 2016.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.