Avete presente chi sono i City Angels di Milano? Quegli individui che passeggiano per le vie del centro con una giubba rossa e un cappello blu? NIENTE???
Ebbene, i City Angels sono un’associazione volontaria che si occupa di portare pasti caldi e coperte ai barboni che, ahimè, vivono per le strade della nostra bella città anche nelle stagioni più fredde.
Ecco, questi angeli della città sono solo una delle organizzazioni no profit di volontari che operano sul territorio milanese e, se ve la sentite, potreste unirvi a un’associazione simile anche voi!
Vediamo subito come.
Requisiti per fare volontariato a Milano
Per diventare volontario a Milano, non servono particolari requisiti, se non il fatto che bisogna amare incondizionatamente i più bisognosi.
Che si tratti infatti di barboni, anziani, orfani o poveri, un buon volontario si contraddistingue per il suo grande cuore d’oro e per la capacità di non giudicare e di non far sentire in difetto le persone che potrebbe trovarsi di fronte durante il proprio operato.
Fare il volontario non è per niente semplice, anzi, richiede un massiccia presenza di pelo sullo stomaco dare una mano agli altri senza volerseli portare tutti quanti a casa propria!
L’unica clausola posta è che bisogna aver compiuto 18 anni.
A chi rivolgersi per fare volontariato a Milano
Sul sito del Comune di Milano, c’è la lista degli Uffici Volontari a cui rivolgersi per intraprendere l’attività da volontario.
I suddetti uffici sono:
- Zona 1: Casa delle Associazioni di via Marsala, 8 (fermata MM2 Moscova) Telefono:
02 884 55317
- Zona 2: Casa delle Associazioni di via Miramare, 9 (fermata MM Sesto Marelli) – Tel.
02 884 67100
- Zona 5: Servizio Volontariato di viale Tibaldi, 41 – piano 5° – Tel.
02 884 62875/7
- Zona 8: Casa delle Associazioni di Villa Scheibler Via Felice Orsini, 2 – Tel
02 884 41349
- Servizio Volontariato di Piazza XXV Aprile, 8 – piano 4° – Tel.
02 884 62878
Per ulteriori info, visitate il sito ufficiale dell’Ufficio Volontariato del Comune di Milano cliccando qui.