L’abbonamento Atm è il metodo più veloce ed economico per muoversi nella giungla cittadina. Bisogna considerare comunque diversi fattori che possono influenzare la scelta o meno dello scegliere se abbonarsi o preferire singoli biglietti o diversi tipi di abbonamento. Innanzitutto è bene fare un calcolo, anche approssimativo, dei diversi spostamenti sulla rete di trasporti milanese. Non solo la metropolitana, ma anche tutti i mezzi di superficie, autobus e tram. Se gli spostamenti occupano tutta la settimana, o comunque buona parte di essa e prevedono un’andata e un ritorno, e magari qualche spostamento su due o più mezzi, allora l’abbonamento è una scelta giusta. Per gli studenti invece è una scelta quasi obbligatoria, visto che oltre a recarsi a scuola, spesso, usano i mezzi Atm per muoversi in città. Ecco quindi delle informazioni utili su come fare l’abbonamento Atm a Milano.
LEGGI ANCHE: Dove fare l’abbonamento ATM
Come fare abbonamento ATM Milano: differenti tariffazioni
Il SITAM (Sistema Integrato Tariffario Area Milanese) è il sistema tariffario a zone in vigore nell’area metropolitana milanese e vi aderiscono i gestori delle linee di trasporto pubblico su gomma della Provincia di Milano e della Provincia di Monza e Brianza. La tariffazione progressiva dipende dalla distanza percorsa. Il Comune di Milano è stato diviso in due anelli, uno interno e uno esterno alla linea filoviaria 90/91, mentre fuori dalla città il territorio è stato organizzato in aree circolari concentriche. Ognuna di queste è divisa in più parti chiamate zone e semizone (= ½ zona).
Secondo quanto descritto, i titoli di viaggio si dividono in:
- Urbani, che consentono di viaggiare all’interno dei confini di Milano. In metropolitana sono validi fino alle stazioni di Molino Dorino M1, Sesto Marelli M1, Cascina Gobba M2, Famagosta M2 e Abbiategrasso M2.
M3 e M5 sono interamente all’interno dell’ambito urbano. Rimangono escluse dalla tariffa urbana le stazioni elencate di seguito, per le quali è necessario acquistare un titolo di viaggio interurbano o cumulativo.- linea M1: Pero, Rho Fiera, Sesto Rondò e Sesto 1° maggio FS
- linea M2: Cologno Sud, Cologno Centro, Cologno Nord, Vimodrone, Cascina Burrona, Cernusco sul Naviglio, Villa Fiorita, Cassina de’ Pecchi, Bussero, Villa Pompea, Gorgonzola, Cascina Antonietta, Gessate, Assago Milanofiori Nord e Assago Milanofiori Forum
- Interurbani, che consentono di viaggiare sulle linee interurbane tra l’anello esterno alla linea 90/91 del territorio di Milano e le località dell’hinterland e viceversa oppure soltanto tra queste. I possessori dei biglietti interurbani possono inoltre viaggiare sulle seguenti tratte della rete metropolitana:
- M1: tra Loreto e Sesto FS e tra Lotto e Rho Fieramilano;
- M2: tra Loreto e Gessate/Cologno Nord, tra Romolo e Assago Milanofiori Forum, e tra Abbiategrasso e Assago Milanofiori Forum;
- M3: tra Lodi TIBB e S. Donato e tra Zara e Comasina
- M5: tra Bignami e Zara e tra San Siro Stadio e Lotto
- Cumulativi, che consentono di viaggiare tra una o più località dell’hinterland e tutta la rete urbana di Milano.
LEGGI ANCHE: Abbonamento ATM e Trenord: come detrarlo dalla dichiarazione dei redditi
Come fare abbonamento ATM Milano: tipologie di abbonamento
- urbani, per gli spostamenti sulla rete urbana
- interurbani, per gli spostamenti sulla rete interurbana da Milano alle località dell’hinterland servite dal SITAM e viceversa, oppure soltanto tra località dell’hinterland integrate nel SITAM
- cumulativi, per gli spostamenti sia sulla rete urbana sia sulle linee interurbane di ATM e delle aziende aderenti al SITAM
L’abbonamento ti permette di viaggiare quanto e quando vuoi nell’arco temporale di validità che scegli (settimana, mese o anno). L’abbonamento è caricato su una tessera elettronica che vale 4 anni e ha un costo di emissione di 10 €. Puoi acquistare l’abbonamento annuale o mensile valido dal mese in corso fino al giorno 21. Gli abbonamenti validi per i mesi successivi (fino ad un numero massimo di 4) possono essere acquistati in qualsiasi giorno del mese corrente.
LEGGI ANCHE: Orari Metro Milano: tutti gli orari
Come fare abbonamento ATM Milano: Emissione nuova tessera
I casi in cui è possibile richiedere l’abbonamento on line.
- non hai mai avuto una tessera elettronica e vorresti una tessera con incluso un abbonamento annuale o mensile
- ne hai una già scaduta, in cui non è presente alcun abbonamento valido e chiedi una tessera con un abbonamento annuale o mensile
- desideri una tessera elettronica “vuota”, che provvederai a caricare in seguito con un abbonamento annuale o mensile
LEGGI ANCHE: Ufficiale l’aumento Atm a 2 euro a biglietto: da quando e le novità
Validità, costi e modalità di pagamento
L’abbonamento viene caricato su una tessera elettronica, che vale 4 anni e ha un costo di emissione di 10 €. Se sei studente, per te la tessera è gratuita. Ti ricordiamo, però, che all’inizio di ogni anno scolastico o accademico devi rinnovare il tuo profilo studente: il rinnovo annuale, che viene caricato direttamente sulla tessera, costa 10 €. Il pagamento può avvenire con Carta di Credito e PayPal. Una volta effettuato l’acquisto on line ti verrà data conferma dell’esito tramite e-mail e potrai verificare lo stato del tuo ordine da questa pagina.
Richiesta
Per richiederlo collegarsi al sito. Il tuo abbonamento sarà valido a partire dal mese successivo alla tua richiesta se questa viene fatta entro il 20 del mese stesso. Se la richiesta viene fatta dopo il 20, l’abbonamento sarà valido a partire da due mesi dopo. Ad esempio, se richiedi l’abbonamento entro il 20 di settembre, sarà valido a partire dall’1 ottobre, mentre se lo richiedi dal 21 settembre fino a fine mese, sarà valido a partire dall’1 novembre. Sulla tessera elettronica sarà caricato un solo abbonamento: non si potrà richiedere, per esempio, più di un mensile. Con l’abbonamento, ti invieremo anche la ricevuta dell’acquisto: se non viaggi con ATM, porta sempre con te la ricevuta, poiché non tutti gli operatori aderenti al SITAM adottano tecnologie in grado di verificare il contenuto della tessera elettronica.
Consegna
La consegna sarà effettuata con corriere entro 10 giorni dall’ordine, dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 17:00. E’ possibile ricevere gli abbonamenti a Milano e provincia e nella provincia di Monza e Brianza. Per la ricezione sarà necessaria la firma di una ricevuta. Il costo di consegna è di 5€.