Come diventare guida turistica a Milano

L’arte è la vostra più grande passione? Conoscete palmo a palmo la splendida città di Milano, e volete mettere a frutto le vostre capacità? Se oltre a queste caratteristiche avete anche una parlantina sciolta, voglia di mettervi in gioco e la conoscenza di almeno una lingua straniera, allora il mestiere di guida turistica è ciò che fa per voi.

Per quanto riguarda la Lombardia, e in particolare Milano, la legge a cui fare riferimento per trovare tutte le informazioni è la Legge Regionale 16 Luglio 2007, n.15Testo unico delle leggi regionali in materia di turismo”; esistono due strade per accedere all’esame di selezione: il superamento diretto dell’esame di idoneità, oppure il superamento soltanto dopo la frequenza di corsi di formazione professionale ad hoc.

Le provincie ogni anno indicono la sessione d’esame, e potrete partecipare se in possesso di questi requisiti:

a) cittadinanza italiana o di altro stato membro della Unione europea;
b) possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado.

Per ottenere l’abilitazione si dovranno superare prove d’esame scritte e orali, che verteranno su: elementi storico-artistici, geografici, paesaggistici ed economici della località prescelta, unite ad un colloquio in almeno una lingua straniera scelta dal candidato, e colloqui su nozioni generali di legislazione turistica.

Foto dell'autore
Laura Meda, milanese doc, è una giornalista che trasforma storie quotidiane in parole. Collabora con Milano Life dal 2016.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.