Per chi cambia città o indirizzo deve comunicarlo all’Ufficio Anagrafe entro e non oltre i 20 giorni dal trasferimento. L’Anagrafe del Comune, con l’aiuto della Polizia Municipale, effettuerà i controlli previsti per il cambio. La polizia deve effettuare i controlli entro 45 giorni dalla presentazione della domanda. L’istanza presentata per trasferimento di residenza implica anche le seguenti dichiarazioni: dichiarazione per l’applicazione della tassa raccolta rifiuti; aggiornamento dell’indirizzo su patenti e libretti di circolazione di autoveicoli, rimorchi, motoveicoli e ciclomotori.
LEGGI ANCHE: Richiesta residenza Milano per stranieri: come fare
Modulo per il cambio Residenza a Milano: Chi se ne occupa e tempistiche
Per chi cambia città o indirizzo deve comunicarlo all’Ufficio Anagrafe entro e non oltre i 20 giorni dal trasferimento. L’Ufficiale d’Anagrafe si preoccuperà di effettuare l’iscrizione anagrafica nei due giorni lavorativi successivi alla dichiarazione. Successivamente provvederà ad accertare la sussistenza dei requisiti previsti. Gli effetti giuridici delle iscrizioni anagrafiche hanno inizio dalla data di presentazione della dichiarazione. Se in seguito agli previsti, gli esiti risultano negativi, l’Ufficio Anagrafe interrompe il procedimento. Viene inviata quindi una comunicazione al richiedente. Il soggetto potrà replicare presentando dei documenti utili all’istruttoria. Nel caso le dichiarazioni risultino false, verrà tempestivamente informata l’autorità giudiziaria. Non solo si va incontro alla decadenza dai benefici ma anche a delle sanzioni penali.
LEGGI ANCHE: Come cambiare residenza online a Milano
Modulo per il cambio Residenza a Milano: i documenti da presentare
Pertanto, il cittadino che faccia richiesta di iscrizione/variazione anagrafica, dovrà:
a) compilare integralmente il modello di dichiarazione di residenza nella parte relativa agli estremi catastali dell’immobile e al titolo di occupazione (il Modulo di richiesta cambio residenza è disponibile sul sito del Comune e presso qualsiasi sportello anagrafico);
b) nel caso di trasferimento della residenza in un immobile di Edilizia Residenziale Pubblica, allegare copia del contratto di locazione o del verbale di consegna dell’immobile, debitamente sottoscritti dall’Ente Gestore.
LEGGI ANCHE: Cambio residenza e tassa rifiuti a Milano: come funziona
Oppure, occorre presentarsi presso l’Ufficio Anagrafe di Via Larga n.12 o presso qualsiasi delegazione anagrafica nella sezione con documento d’identità valido, estremi della patente di guida e del libretto di circolazione dei veicoli di proprietà e ovviamente il modulo di cambio residenza.
LEGGI ANCHE: Modulo autocertificazione residenza Milano
Modulo per il cambio Residenza a Milano: dove inviare la domanda
La richiesta può essere inoltrata:
– via e-mail alla casella: [email protected]
– via fax al n. 02.88460164
– via posta raccomandata al Settore Servizi al Cittadino – Via Larga n.12 – Ufficio Residenze (in caso di trasferimento di residenza da altro comune) – Ufficio Coordinamento Anagrafe (in caso di cambio di abitazione nell’ambito dello stesso comune) – 20122 Milano.
L’inoltro via casella email è consentito seguendo una delle seguenti modalità:
a) acquisizione mediante scanner della copia della dichiarazione recante la firma autografa e della copia del documento d’identità del richiedente e trasmissione tramite casella di posta elettronica semplice
b) trasmissione della dichiarazione attraverso la casella di posta elettronica certificata (PEC) intestata al richiedente
c) sottoscrizione della dichiarazione con firma digitale e invio tramite casella di posta elettronica semplice o PEC
LEGGI ANCHE: Cambio residenza Milano dove si fa