Museo d'Arte Antica al Castello Sforzesco di Milano

Come arrivare al Museo d’Arte Antica al Castello Sforzesco di Milano: Guida ai Trasporti

Il Museo d’Arte Antica, situato all’interno del maestoso Castello Sforzesco a Milano, è uno scrigno che custodisce tesori d’arte e storia dal Medioevo al Rinascimento. Si trova al piano terreno della Corte Ducale, offrendo ai visitatori la possibilità di ammirare armature, arredi, sculture e dipinti di inestimabile valore. Ecco come raggiungere il Museo d’Arte Antica al Castello Sforzesco.

Come arrivare al Museo d’Arte Antica al Castello Sforzesco di Milano: In Auto

  • Indirizzo per il navigatore: Piazza Castello, Milano. Il Castello Sforzesco è situato in una zona centrale di Milano, con diverse restrizioni di traffico e aree a traffico limitato (ZTL). Verifica l’accessibilità e le eventuali restrizioni prima di partire.
  • Parcheggio: Trovare parcheggio nelle immediate vicinanze può essere difficile. I parcheggi a pagamento più vicini includono il parcheggio di Piazza Cairoli e quello di Via Armorari, entrambi a breve distanza a piedi dal castello.

In Metropolitana

  • Linea M1 (Rossa) e Linea M2 (Verde): La fermata “Cadorna FN” è comoda per raggiungere il Castello Sforzesco. Da qui, è possibile raggiungere il castello con una breve passeggiata attraverso il Parco Sempione.
  • Linea M1 (Rossa): Un’altra opzione è la fermata “Cairoli”, che si trova proprio di fronte all’ingresso principale del Castello Sforzesco.

Come arrivare al Museo d’Arte Antica al Castello Sforzesco di Milano: In Tram

  • Linee 1, 2, 4, 12, 14: Questi tram fermano in Piazza Cairoli o lungo il lato del Parco Sempione adiacente al castello, offrendo un accesso diretto ai Musei del Castello Sforzesco.

Come arrivare al Museo d’Arte Antica al Castello Sforzesco di Milano: In Autobus

  • Linee 50, 57, 58, 61, 94: Queste linee offrono diverse opzioni di fermata nei pressi del Castello Sforzesco. La fermata “Cairoli M1” sulla linea 50 e 57 è tra le più comode.

Consigli Utili

  • Orari di Apertura: Gli orari di apertura possono variare a seconda della stagione e degli eventi. È consigliabile verificare sul sito ufficiale del Castello Sforzesco per le informazioni più aggiornate.
  • Biglietti: Controlla il sito ufficiale per informazioni sui prezzi d’ingresso e le possibili riduzioni. Alcune mostre o sezioni del museo potrebbero richiedere biglietti aggiuntivi.
  • Pianifica il Viaggio: Utilizza app di navigazione come Google Maps o l’app ATM Milano per pianificare il percorso più efficiente, considerando le eventuali ZTL se viaggi in auto.
  • Esplora i Dintorni: La visita al Museo d’Arte Antica offre l’opportunità di esplorare anche le altre sezioni del Castello Sforzesco e il vicino Parco Sempione, arricchendo ulteriormente la tua esperienza culturale a Milano.

Raggiungere il Museo d’Arte Antica al Castello Sforzesco è semplice grazie alla vasta rete di trasporto pubblico di Milano e alla sua posizione centrale. Che tu scelga di viaggiare in auto o di avvalerti dei mezzi pubblici, una visita a questo importante museo è un’occasione imperdibile per immergersi nella storia e nell’arte del Rinascimento italiano.

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni locale che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.

Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.