Colosseo a Milano, ecco il progetto green in San Lorenzo. Ebbene si, anche la nostra città avrà il suo personalissimo Colosseo, un “Amphitheatrum naturae“. Benché del tutto simile a quello romano, quello meneghino sarà verde e rigoglioso. Il progetto è della Soprintendenza per recuperare uno dei più antichi anfiteatri di epoca romana. Ma la novità di questo restauro è che sarà fatto interamente di piante. Un parco di centomila metri quadrati che siamo sicuri sarà davvero spettacolare ed emozionante.
Amphitheatrum naturae, il Colosseo a Milano
Quando si dice Colosseo tutti pensano immediatamente al più famoso. Quello di Roma è decisamente il primo che viene in mente a tutti a livello mondiale. Arene di gladiatori che hanno attraversato secoli fino a giungere ai giorni nostri. Ebbene, quello di Milano sarà parzialmente diverso. Un luogo dove il verde sarà il colore predominante, oscurando parzialmente le pietre levigate dal tempo. Un luogo dove storia e natura si incontrano e si fondono. Il luogo in cui sorgerà il Colosseo meneghino è in zona Porta Ticinese, dove i resti di un antico anfiteatro romano sono ancora visibili.
Il progetto del Colosseo a Milano
L’idea davvero visionaria è della Soprintendenza. Sembra che dopo tanto parlarne finalmente si sia finalmente giunti alla realizzazione del progetto, alla concretizzazione di questa ristrutturazione. Sono due anni che lavora per rendere il progetto fruibile, dandogli una connotazione poetica. Non è più possibile recuperare l’anfiteatro in pietra, ma si può comunque ridare l’idea della struttura architettonica.
«Si tratta di un progetto di “archeologia green” ispirato al tema della simbiosi fra vegetazione e ruderi presente nella storia fin da XV secolo e molto amato nella letteratura romantica. L’intero parco archeologico diventerà un amphitheatrum naturae e riprende una filosofia che introduce la flora nei siti archeologici come nell’idea di Giacomo Boni dei primi del Novecento nel Foro romano, nelle passeggiate archeologiche o nel tempio romano di Venere e Roma» spiega la sovrintendente Antonella Ranaldi, cui si deve l’idea.
Il progetto ha già ricevuto il sì dell’amministrazione comunale e un grosso finanziamento da parte di un privato. Questo si aggiunge al sovvenzionamento di un cartellone pubblicitario in via De Amicis.
La realizzazione del Colosseo a Milano
Sembra che dal progetto alla realizzazione del Colosseo a Milano manchi davvero un soffio. Sembra infatti che il progetto verrà realizzato già nel 2019. La realizzazione partirà all’inizio di dicembre con la pulitura dell’area su via Conca del Naviglio. La zona è attualmente abbandonata e infestata dalla vegetazione spontanea. Sarà poi la volta della via dell’Arena, dove fino allo scorso gennaio aveva sede il Vivaio Riva. Saranno abbattuti i prefabbricati in cemento, ancora rimasti in piedi, che servivano all’attività commerciale. Queste due area bonificate saranno annesse a ciò che resta dei resti archeologici. L’area sarà quindi ampliata dai 12.500 mq attuali a ben 22.300. In seguito verrà connesso anche il parco delle Basiliche. A San Lorenzo, sotto il sacello di Sant’Aquilino, si possono ancora vedere i resti in pietra dei blocchi del rivestimento dell’anfiteatro utilizzati per le fondazioni. Si creerà quindi un parco urbano di circa centomila metri quadrati. Un percorso che unirà natura e storia in un modo davvero unico ed originale.