Colori d’Autunno 2024: Mostra Mercato di Piante e Fiori a Milano

Villa Necchi Campiglio accoglie la quarta edizione della mostra-mercato appassionati di giardinaggio e alle atmosfere autunnali**

Il 9 e 10 novembre 2024, dalle 10:00 alle 18:00, Villa Necchi Campiglio, uno dei tesori architettonici di Milano, ospiterà la quarta edizione di “Colori d’Autunno”. Organizzata dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS, questa mostra-mercato offre a tutti gli amanti della natura l’opportunità di scoprire piante, fiori e accessori unici per arredare terrazzi e giardini nella stagione autunnale.

Piante e Fiori Autunnali

L’evento sarà un’esplosione di colori autunnali con una vasta selezione di camelie, ciclamini, rose, dalie, salvie ornamentali, arbusti da bacca, erbacee perenni, piante rampicanti, e una varietà di bulbi e semi di piante rare. Non mancheranno decorazioni floreali, vasi artigianali, casette per uccelli, attrezzi da giardinaggio e altri accessori per abbellire gli spazi esterni in autunno. I giardinieri esperti del FAI saranno disponibili per offrire consigli su cura e manutenzione delle piante.

Atmosfera Autunnale e Allestimenti

Per tutta la durata della mostra, i visitatori potranno immergersi in una magica atmosfera autunnale, con decorazioni in tema che arricchiranno l’elegante Villa progettata negli anni ’30 da Piero Portaluppi. Il giardino e il campo da tennis coperto saranno trasformati per accogliere gli espositori e le loro collezioni, mentre l’interno della Villa sarà decorato con scenografiche composizioni floreali realizzate dai Vivai Nord.

Attività Culturali e Laboratori

Il programma dell’evento prevede numerosi incontri culturali e workshop. Tra questi:

  • Presentazione del libro “Chromatic Herbarium” (sabato 9 novembre, ore 16): gli autori Massimo Gardone e Alessandra Muran dialogheranno con l’architetto e storico Beppe Finessi sul loro lavoro, un erbario cromatico che esplora i colori della natura attraverso immagini uniche di fiori, foglie e rami freschi.
  • Incontro “Colori d’Autunno: tra storia, arte e scienza” (domenica 10 novembre, ore 11): un dibattito tra esperti come il design director Giulio Ceppi e l’autrice Lia Luzzatto sul ruolo del colore nella storia, nella scienza e nelle arti.
  • Laboratorio “Terrazzi e piccoli giardini” (entrambe le giornate): guidato dal capo giardiniere di Villa Necchi, Luca Dell’Acqua, il laboratorio offrirà consigli pratici per la cura dei terrazzi e giardini autunnali.
  • Corsi di degustazione di olio extravergine di oliva (a cura dell’Associazione Nazionale Donne dell’Olio): gli incontri, su prenotazione, guideranno i partecipanti alla scoperta delle qualità dell’olio d’oliva attraverso degustazioni e abbinamenti culinari.

Installazioni Artistiche e Accessibilità

L’artista Daniela Iride Murgia presenterà “Autunno apparecchiato a Villa Necchi”, un’installazione di opere artigianali e artistiche ispirate alla stagione autunnale. Inoltre, grazie alla collaborazione con l’associazione “L’abilità”, l’evento è accessibile anche alle persone con disabilità intellettiva. Sarà disponibile una brochure semplificata e un’agenda visiva per facilitare la partecipazione.

Informazioni e Biglietti

  • Biglietti in loco: Ingresso solo mostra 10 € (ridotto 4 € per i soci FAI e ragazzi 6-18 anni); gratuito per bambini fino a 5 anni e persone con disabilità.
  • Biglietti online: Ingresso mostra a 7 € (ridotto 4 € per i soci FAI e ragazzi 6-18 anni).
  • Ingresso con visita alla Villa: disponibili anche biglietti che includono una visita guidata della Villa.

Per maggiori dettagli e prenotazioni, visita il sito ufficiale www.coloridautunno.it

Milano Life: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni evento che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.