Un metodo nuovo, e non molto innovativo, che potrebbe diventare il collegamento metro M4 e M3. Per non rinunciare a collegare la linea gialla alla nuova linea blu, che sta lentamente prendendo forma, si è pensato ad un modo insolito. Collegarle con dei tapis roulant posizionati direttamente sul marciapiede, per un percorso di circa 12 minuti.
LEGGI ANCHE: Aumento biglietto Atm Milano: nuove tariffe
Collegamento metro M4 e M3: tapis roulant sul marciapiede
Si era previsto un sottopassaggio pedonale, che purtroppo è risultato infattibile. Per collegare quindi la nuova linea della metropolitana M4 alla già esistente linea M3, sembra, si ricorrerà ad un collegamento interamente in superficie. La notizia è stata rivelata dal sito Urbanfile e sta portando già alla luce nuove polemiche.
La prima ipotesi era stata quella di collegare la M3 fermata Crocetta attraverso un sotterraneo. Tra via Sforza e largo Crocetta sono stati portati alla luce numerosi impedimenti, come l’impossibilità di chiudere porta Romana per la durata dei lavori e il potenziale archeologico della zona sottostante. L’attenzione si era quindi spostata su Missori, da collegare attraverso un tunnel, a quanto pare anch’esso irrealizzabile. Ecco quindi l’idea. Installare dei tapis roulant che collegherebbero le due fermate delle linee M3 e M4 con un percorso di 12 minuti.
LEGGI ANCHE: Abbonamento ATM e Trenord: come detrarlo dalla dichiarazione dei redditi
Pareri sul collegamento
“Un’opera così importante – ha commentato Gabriele Abbiati, Consigliere comunale della Lega a Milano – che costa alla collettività più di un miliardo di euro, non può nascere già incompiuta“. “Sull’interscambio M3/M4 assistiamo all’ennesima assurdità del Pd: è una scelta inammissibile non prevedere che vi sia la possibilità di passare da una all’altra senza dover salire in superficie”