Clima mite a Milano, sta per finire: in arrivo il freddo portato dal Buran

Clima mite a Milano, sta per finire: in arrivo il freddo portato dal Burian. Ci risiamo. Primavera o inverno? È tornata la mezza stagione? Caldo di giorno e freddissimo di notte? Cosa c’è da aspettarsi dal meteo nelle prossime settimane? Tutte domande interessanti a cui molti cercano di rispondere. Sembra che stia giungendo un vento rigidissimo proveniente dall’est. Il suo nome è Buran o Burian. Il fenomeno atmosferico ha origine in Siberia, passando dalla Russia europea, dovrebbe in poco tempo invadere l’Europa. Di conseguenza anche l’Italia sarebbe coinvolta. Le temperature si abbasserebbero bruscamente, raggiungendo una differenza di 15 gradi nel giro di poche ore.

Clima mite a Milano, sta per finire?

Che sia vero o no, che ci colpisca a breve o risparmi l’Italia, il Buran ha fatto storia. Ha una lunga storia. Chi non ricorda il gennaio del 1985 e la copiosa nevicata che blocco l’intera città? Basti pensare anche soltanto all’anno scorso, a febbraio, quando la Sardegna, Napoli e Roma furono ammantate di soffice neve bianca. È sempre il Buran a cambiare le carte in tavola, che porta temperature rigidissime e neve dovunque arrivi e passi. Eventi atmosferici che ci riportano a tempi passati, dove le distinzioni tra le stagioni erano più delineate ed evidenti. Sembra quindi che le temperature miti di questi giorni siano solo un inganno. Freddo polare artico, neve e tanto vento.

Sta davvero per arrivare il Buran?

Sebbene gli anni continuino a passare, il Buran fa ancora parlare di sé. Ma gli eventi atmosferici che porta non sono come quelli che trascinava con se nel secolo scorso. Sono eventi fugaci e meno frequenti, ma un inverso senza Buran non è inverno. Ma per quanto questo evento atmosferico venga preannunciato, non sempre si avvera. Il Buran è diventato una rarità, sempre più spesso annunciato dai centri meteo e poi, sempre più spesso, non si presenta quando annunciato.

Anche nel 2019 il Buran fa notizia, il clima è cambiato e le stagioni si fondono e si scambiano. Passiamo da sciarpa e cappello alle infradito senza nemmeno accorgercene, viviamo in un’anomalia metereologica che diventerà via via sempre più evidente. Quindi la domanda rimane. In mezzo a questo clima, che definirlo “pazzerello” è un eufemismo, il Buran arriverà o no in Europa, fino a toccare l’Italia? Difficile dirlo con certezza, come è difficile prevederlo con così tanto anticipo.

Le previsioni sull’arrivo del Buran

Arriverà o no il Buran? Il Centro Meteo europeo vede una criticità. La prevedere per la fine della prossima settimana. Un’aria molto fredda, proveniente dai Balcani, dovrebbe raggiungere l’Italia, già parzialmente scaricata. Quindi un clima freddo, ma non così rigido e importante. Il Centro Meteo americano prevede analoghe perturbazioni che dovrebbero arrivare in Italia. Però sono tutte previsioni, supposizioni al momento. Russia e Ucraina invece dovrebbero esser colpite profondamente dall’arrivo del Burian, ma come ben possiamo immaginare, da loro il clima rigido, il freddo e la neve non faranno così notizia. Non ci resta che aspettare e vedere, se e quando si presenterà il Buran. E l’entità del freddo e neve che porterà davvero con sé.

 

Foto dell'autore
Scrivo di eventi su Milano, bevo caffè freddi e pratico il multitasking estremo tra figli vivaci e idee in fermento.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.