Citylife, iniziati i lavori per l’asilo in legno

Il 20 luglio sono stati inaugurati i lavori per la costruzione di un asilo pubblico nell’area Citylife dal sindaco Giuseppe Sala e dall’assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran. Si tratta di un progetto particolarmente interessante perchè sarà il primo ad essere realizzato totalmente in legno e immerso in un parco urbano che, una volta terminato, sarà di ben 173.000 metri quadrati. Il 28 luglio è stata posta la prima pietra dell’asilo e sono iniziati ufficialmente i lavori.

Citylife, inaugurati i lavori per l’asilo in legno

Per decidere chi avrebbe realizzato i lavori, che termineranno ad aprile 2018 con un investimento di 3.5 milioni di euro, è stata indetta una gara di evidenza pubblica e alla fine i vincitori sono risultati Iti Impresa Generale S.p.A. e Damiani-Holz&Ko S.p.A. Quanto al progetto, è stato affidato allo studio 02ARCH, vincitore del concorso indetto nel 2014 rivolto a giovani architetti under 35. L’asilo disporrà di 3.000 metri quadrati di giardino protetto e 1.000 di edificio scomposto in piccole case di legno che si svilupperanno attorno ad un atrio centrale. La prima pietra del cantiere dove verrà realizzato questo asilo pubblico è stata posta il 28 luglio alla presenza del sindaco Giuseppe Sala e dell’assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran. Contemporaneamente è stata consegnata alla città la prima porzione di 100mila metri quadri del parco che alla fine dei lavori conterà ben 173mila metri quadrati. In occasione dell’inizio dei lavori il sindaco ha dichiarato:

Oggi pensiamo ai nostri cittadini più importanti, i bambini. La realizzazione dell’asilo è un altro esempio della collaborazione pubblico-privato che a Milano funziona. Le grandi città, nella limitatezza dei budget, se non riescono a lavorare in un’ottica in cui pubblico e privato collaborano perdono opportunità.

Come sarà strutturato il nuovo asilo?

Citylife, iniziati i lavori per l'asilo in legno Milano Life

L’orientamento dell’edificio così come l’esposizione alla luce, sono stati scelti basandosi sulle regole della bioclimatica e si è fatto ampio uso delle energie rinnovabili tra cui pannelli fotovoltaici e pannelli radianti. Per i consumi si è deciso di seguire la regola del recupero e utilizzando acqua piovana e selezionando materiali costruttivi riciclabili e locali.  Riguardo a questo progetto, l’amministratore delegato di Citylife Armando Borghi ha dichiarato:

L’asilo si colloca in un contesto urbano e paesaggistico come quello di Cityfife che offre una molteplicità di servizi rivolti a residenti e cittadini. L’innovazione e le caratteristiche di sostenibilità del progetto e il suo inserimento all’interno del secondo parco più grande di Milano coronano gli obiettivi che ci eravamo prefissati: la realizzazione di una struttura che rispondesse agli obiettivi di qualità architettonica e paesaggistica, di funzionalità e comfort degli spazi esterni ed interni, oltre che di sostenibilità e innovazione in termini di materiali e tecnologie impiantistiche.

Insomma, un asilo che, per uniformarsi alle recenti politiche scolastiche della città volte a costituire strutture sempre più sostenibili e a basso impatto ambientale, sembra destinato a diventare una struttura di cui il capoluogo lombardo potrà vantarsi con cognizione di causa. Gli spazi saranno colorati, vivibili, ariosi e immersi nella natura e questo permetterà ai bambini di approcciarsi gli uni con gli altri in un ambiente stimolante e sereno, con spazi adatti a varie attività ludico-pedagogiche.

Milano Life: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni evento che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.