Il leggendario spettacolo del Cirque du Soleil, completamente rinnovato, arriva nell’area MilanoSesto dal 25 aprile al 2 giugno 2025. Un evento che unisce l’arte circense alla rigenerazione urbana in uno dei progetti più ambiziosi d’Europa. Vi racconto perché quest’esperienza vale il viaggio, come arrivare senza stress e tutti i dettagli per godervela al meglio.
Un classico reinventato per una nuova generazione
Quando ho scoperto che il Cirque du Soleil sarebbe tornato a Milano con “Alegría – In A New Light”, non ho potuto fare a meno di emozionarmi. Questo spettacolo, presentato per la prima volta nel 1994 e rivisitato in chiave contemporanea, è considerato uno dei capolavori della compagnia canadese, con oltre 14 milioni di spettatori in 255 città di 40 paesi diversi nel suo tour originale.
La nuova versione di Alegría mantiene l’essenza e la magia che hanno reso celebre lo spettacolo, ma si presenta con allestimenti rinnovati, arrangiamenti musicali aggiornati, nuove acrobazie, coreografie, costumi e scenografie, pensati per incantare il pubblico di oggi come fece con quello di trent’anni fa.
Al centro della trama c’è un regno che ha perso il suo re, dove Alegría racconta il conflitto di potere tra il vecchio ordine e i giovani, in lotta nel nome della speranza e del rinnovamento. Mentre il giullare di corte cerca goffamente di salire al trono, un desiderio sempre più forte di sfidare lo status quo e portare gioia nel mondo sorge dalle strade. La trama riflette temi universali come il passaggio generazionale, la resistenza al cambiamento e la speranza di un futuro migliore – temi sorprendentemente attuali anche oggi.
MilanoSesto: un palcoscenico simbolico di rinascita
Ciò che rende questa edizione di Alegría ancora più speciale è la location: il famoso Grand Chapiteau (il tendone) del Cirque du Soleil sarà allestito nell’area MilanoSesto, in Viale Italia 576 a Sesto San Giovanni. Non si tratta di una scelta casuale: quest’area rappresenta uno dei progetti di rigenerazione urbana più importanti d’Europa, un ex sito industriale in corso di riqualificazione che simboleggia la rinascita del territorio.
La trasformazione di un’area industriale dismessa in uno spazio dedicato all’arte e alla cultura è emblematica del messaggio stesso di Alegría, che parla di rinnovamento e speranza. È affascinante pensare che mentre sul palco gli artisti raccontano una storia di cambiamento e rinascita, anche il luogo stesso che ospita lo spettacolo stia vivendo una simile trasformazione.
Come ha dichiarato il sindaco di Sesto San Giovanni, Roberto Di Stefano, questo evento rappresenta “un’opportunità unica per valorizzare le aree dismesse, che in attesa dei grandi progetti di riqualificazione, si confermano un centro nevralgico per la cultura e l’innovazione”. Una visione che condivido pienamente e che rende l’esperienza ancora più significativa.
Lo spettacolo: acrobazie mozzafiato e musica indimenticabile
Dal punto di vista artistico, Alegría promette di essere uno spettacolo straordinario. Con 54 artisti in scena tra acrobati, clown, musicisti e cantanti, ogni elemento è stato ripensato per emozionare e stupire.
La colonna sonora, nominata ai Grammy Awards, è tra le più celebri nella storia del circo contemporaneo e rimane ancora oggi l’album del Cirque du Soleil più acquistato e trasmesso in streaming. La canzone che dà il titolo allo spettacolo, “Alegría”, è diventata un vero e proprio inno alla speranza e alla gioia che risuonerà ogni sera sotto il Grand Chapiteau.
Lo spettacolo dura 125 minuti, con un intervallo di 25 minuti, e combina acrobazie mozzafiato, costumi surreali, scenografie da sogno e humor giocoso. È pensato per tutta la famiglia, anche se è importante sapere che contiene rumori forti e alcune scene più cupe, oltre a emissioni luminose lampeggianti che potrebbero causare difficoltà a chi soffre di epilessia fotosensibile.
Come arrivare a MilanoSesto: tutte le opzioni
Una delle preoccupazioni più comuni quando si partecipa a un grande evento è come raggiungerlo senza stress. Fortunatamente, l’area MilanoSesto è stata scelta anche per la sua accessibilità strategica. Ecco le opzioni a disposizione per arrivare al Grand Chapiteau:
In metropolitana e con i mezzi pubblici
La soluzione più pratica se venite da Milano è prendere la metropolitana linea M1 (rossa) fino alla fermata Sesto Marelli. Da lì ci sono servizi di bus che vi porteranno fino al Grand Chapiteau.
Il mio consiglio personale è approfittare del servizio navetta gratuito messo a disposizione per l’evento. Il servizio sarà attivo ogni giorno di spettacolo con:
- Corse da Viale Thomas Alva Edison (fronte Parcheggio Marelli APCOA) per Viale Italia 576, a partire da 1 ora prima dell’inizio dello spettacolo.
- Corse da Viale Italia 576 a Viale Thomas Alva Edison (fronte civico 16), fino a 1 ora dopo il termine dello spettacolo.
Questa opzione vi permetterà di arrivare comodamente e senza costi aggiuntivi, evitando lo stress di cercare parcheggio o di orientarvi in una zona che potreste non conoscere bene.
In auto
Se preferite muovervi in auto, da Milano potete prendere Viale Zara e poi proseguire su Viale Fulvio Testi in direzione Sesto San Giovanni fino a Viale Italia. Nell’area sono disponibili ampi parcheggi a poca distanza dal Grand Chapiteau, ma vi consiglio di arrivare con largo anticipo, soprattutto nei weekend e nei giorni festivi, quando l’affluenza sarà maggiore.
Biglietti e prezzi: come assicurarsi un posto
I biglietti per Alegría sono già disponibili online su Ticketone.it e i prezzi variano a seconda della categoria del posto scelto. È possibile acquistare biglietti anche presso il botteghino dello spettacolo, che aprirà nei giorni precedenti la prima rappresentazione.
Un’opzione interessante per le famiglie è il “Family Pack”, che offre uno sconto del 15% valido per l’acquisto di minimo 3 e massimo 6 biglietti, a condizione che almeno uno sia per un bambino di età compresa tra 2 e 12 anni. I bambini fino al secondo anno d’età possono accedere gratuitamente allo spettacolo, purché tenuti in braccio e accompagnati da una persona con regolare biglietto.
Se state pianificando una visita di gruppo, sono disponibili tariffe speciali per gruppi di 10 o più persone. In questo caso, potete contattare l’organizzazione via email per maggiori informazioni e prenotazioni.
Il mio consiglio è di acquistare i biglietti con largo anticipo, soprattutto se volete assistere allo spettacolo nei weekend o nei giorni festivi, che tendono a esaurirsi più rapidamente.
Consigli per godersi al meglio l’esperienza
Avendo assistito in passato ad altri spettacoli del Cirque du Soleil, posso condividere alcuni consigli pratici per rendere la vostra esperienza ancora più piacevole:
- Arrivate in anticipo: Il Grand Chapiteau apre le porte circa un’ora prima dell’inizio dello spettacolo. Arrivare con anticipo vi permetterà non solo di trovare comodamente il vostro posto, ma anche di esplorare il foyer, dove spesso ci sono esposizioni e merchandising dello spettacolo.
- Abbigliamento comodo: All’interno del tendone la temperatura è controllata, ma può variare. Un abbigliamento a strati è la scelta migliore per adattarsi facilmente alla temperatura interna.
- Attenzione alle foto: Per la sicurezza degli artisti e il comfort degli spettatori, sono consentite solo foto senza flash e brevi video, ripresi senza alzare il braccio. Piccole fotocamere tascabili senza obiettivi e telefoni sono ammessi, ma non fotocamere professionali.
- Cibo e bevande: All’interno del Grand Chapiteau non è consentito il consumo di cibo e bevande provenienti dall’esterno. Ci sono punti ristoro all’interno, ma i prezzi tendono ad essere piuttosto elevati. Il mio consiglio è di fare un pasto prima dello spettacolo.
- Accessibilità: Se avete esigenze particolari in termini di accessibilità, è possibile contattare in anticipo il team di assistenza clienti del Cirque du Soleil all’indirizzo [email protected] per informazioni su come il tendone può ospitare persone con disabilità.
Perché Alegría è uno spettacolo da non perdere
Alegría non è semplicemente uno spettacolo circense, ma una vera e propria esperienza artistica che unisce musica, danza, acrobazie e narrazione in un modo che solo il Cirque du Soleil sa fare. La sua capacità di evocare emozioni e meraviglia lo rende un evento adatto a tutte le età e a tutti i gusti.
Ciò che rende questa edizione di Alegría ancora più speciale è il suo messaggio di rinnovamento e speranza, perfettamente in linea con il contesto di rigenerazione urbana di MilanoSesto. È un’opportunità unica per essere parte di un evento che celebra non solo l’arte e la creatività, ma anche la trasformazione e il futuro della nostra città.
La combinazione di una location simbolica, di un cast internazionale di talenti straordinari e di una produzione che ha fatto la storia del circo contemporaneo rende Alegría un appuntamento imperdibile della primavera 2025 a Milano.
Se non avete mai assistito a uno spettacolo del Cirque du Soleil, questa è l’occasione perfetta per scoprire perché questa compagnia canadese ha rivoluzionato il mondo del circo negli ultimi quarant’anni. E se siete già fan, Alegría vi offrirà una nuova prospettiva su uno dei suoi spettacoli più amati.
Non lasciatevi sfuggire questa occasione di meraviglia e incanto: il Grand Chapiteau vi aspetta per un viaggio emozionante nel mondo di Alegría!
Box informativo: Tutto quello che c’è da sapere su Alegría – Cirque du Soleil a Milano
Cosa: Alegría – In A New Light, spettacolo del Cirque du Soleil
Quando: Dal 25 aprile al 2 giugno 2025
Dove: MilanoSesto, Viale Italia 576, Sesto San Giovanni (MI)
Durata: 125 minuti, compreso un intervallo di 25 minuti
Prezzi: Consultare il sito Ticketone.it per le diverse categorie di posto
Offerte speciali:
- Family Pack: 15% di sconto per l’acquisto di 3-6 biglietti (almeno uno per bambino 2-12 anni)
- Bambini fino a 2 anni: ingresso gratuito se tenuti in braccio
- Tariffe speciali per gruppi di 10 o più persone
Come arrivare:
- Metro: Linea M1 (rossa) fermata Sesto Marelli + bus fino al Grand Chapiteau
- Navetta gratuita: da Viale Edison (fronte Parcheggio Marelli APCOA), attiva da 1 ora prima dello spettacolo
- Auto: Da Milano seguire Viale Zara, poi Viale Fulvio Testi direzione Sesto San Giovanni
Contatti: [email protected]
Note: Contiene rumori forti, alcune scene cupe ed emissioni luminose lampeggianti