Il Cinema su quattro ruote di Milano arriva nelle piazze e nei quartieri dove non ci sono cinema. L’iniziativa è quella di raggiungere il maggior numero di persone proiettando titoli di primissimo ordine scelti tra i migliori film acclamati da pubblico e critica.
Cinema all’aperto
Guardare un film a volte è come sognare. Entrare in una realtà parallela e vivere con i protagonisti le avventure, i drammi, le difficoltà. Farlo in una multisala in stereo è davvero un’esperienza affascinante. Se poi il film proiettato è anche in 3D la realtà è addirittura aumentata. Ma adesso è estate, e già viviamo di aria condizionata. Perchè non godersi la brezza serale estiva godendosi un buon film all’aria aperta?
Anche quest’anno Milano soddisfa la voglia di cinema degli appassionati con una selezione di film all’aperto. Proiezioni nazionali ed internazionali, a volte anche in lingua originale. Godetevi il cinema all’aperto di Milano e, in alcuni, anche il panorama incantato proprio dietro lo schermo.
Il Cinema su quattro ruote a Milano: Anteo nella città
Ci sarà un furgone con 300 sedute e un proiettore 2K puntato su uno schermo gonfiabile con base di 10 metri, che viaggerà per la città, andando a raggiungere quartieri e piazze periferici. I film saranno scelti tra i migliori titoli nazionali ed internazionali e saranno fruibili in modo ottimale, non solo per la dimensione qualità dello schermo, ma anche grazie all’audio in cuffia, pensato per non disturbare chi non assisterà alle proiezioni.
Programmazione
La programmazione vede la proiezione di film nazionali ed internazionali, scelti tra i migliori acclamati da pubblico e critica, come ad esempio:
- Ariaferma di Leonardo di Costanzo
- Assassinio sul Nilo di Kenneth Branagh
- Ennio di Giuseppe Tornatore
- È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino
- Freaks Out di Gabriele Mainetti
- House of Gucci di Ridley Scott
- Licorice Pizza di Paul Thomas Anderson
- Nostalgia di Mario Martone
- The Batman di Matt Reeves
Date
L’iniziativa, promossa dal cinema Anteo, insieme a Fuoricinema e in collaborazione con il Comune di Milano e i Municipi cittadini, partirà il 30 giugno fino alla metà di settembre 2022.
Costi
I biglietti avranno un costo di 5 euro per l’intero e di 4 euro per i ridotti.