"Corridoio di un ospedale con un lettino vuoto e un operatore sanitario in fondo."

Chiusure estive negli ospedali di Milano: cosa sapere

User avatar placeholder
Scritto da Laura Cavallari

Ad agosto, gli ospedali pubblici e privati di Milano metropolitana e Lodi subiranno una significativa riduzione dei posti letto disponibili. Secondo una ricognizione effettuata dall’Ats di corso Italia, un posto letto su quattro sarà temporaneamente chiuso negli ospedali pubblici, pari al 25%, mentre negli ospedali privati la percentuale salirà al 39%, con quattro letti su dieci non operativi. Questo articolo fornisce una guida dettagliata sulle chiusure estive e le misure adottate per affrontare la situazione.

Dettagli delle Chiusure Estive negli ospedali di Milano

Riduzione dei Posti Letto

  • Ospedali Pubblici: Chiusura del 25% dei posti letto.
  • Ospedali Privati: Chiusura del 39% dei posti letto.

Aumento dei Posti Letto nei Reparti di Medicina

Nonostante le chiusure, i reparti di medicina degli ospedali saranno più operativi rispetto al 2023. Ci saranno 128 posti letto in più rispetto all’anno scorso per prevenire l’intasamento dei pronto soccorso e accogliere anziani e fragili durante eventuali ondate di calore. Questo aumento è stato pianificato per garantire assistenza continua e ridurre i disagi durante i mesi estivi.

Pianificazione delle Chiusure estive negli ospedali di Milano

Le Sfide della Pianificazione

La pianificazione delle chiusure e delle ferie quest’anno è stata particolarmente complessa. Da un lato, c’è la carenza di personale; dall’altro, la necessità di smaltire le liste d’attesa accumulate. Questi fattori hanno reso difficile trovare un equilibrio tra la gestione delle ferie del personale e la continuità dei servizi sanitari.

Livelli Operativi Simili al 2023

Nonostante le difficoltà, la ricognizione dell’Ats evidenzia che gli ospedali manterranno livelli operativi simili a quelli dell’estate precedente sia a luglio che ad agosto. Questo sforzo mira a garantire che, nonostante le chiusure temporanee, i pazienti possano continuare a ricevere le cure necessarie.

Carenza di Personale per le chiusure estive negli ospedali di Milano

Impatto della Carenza di Personale

La gestione delle chiusure estive negli ospedali di Milano metropolitana e Lodi è stata influenzata dalla carenza di personale e dalla necessità di ridurre le liste d’attesa. Tuttavia, l’aumento dei posti letto nei reparti di Medicina rappresenta un passo significativo per affrontare le sfide estive e garantire un’assistenza sanitaria efficace.

Misure Adottate per Compensare la Carenza

Per mitigare gli effetti della carenza di personale, sono state implementate diverse misure:

  • Potenziamento dei Reparti di Medicina: Aumento del numero di posti letto.
  • Riorganizzazione del Personale: Gestione oculata delle ferie per mantenere operativi i reparti critici.
  • Supporto ai Pronto Soccorso: Aumento della capacità ricettiva per prevenire sovraffollamenti.

L’App “Salutile Pronto Soccorso”: Un Supporto Innovativo per le Emergenze Sanitarie

L’app “Salutile Pronto Soccorso” è un’innovativa soluzione digitale offerta dalla Regione Lombardia per migliorare l’accesso e la gestione delle emergenze sanitarie. Disponibile gratuitamente per dispositivi mobili, l’app permette ai cittadini di consultare in tempo reale l’affluenza e i tempi di attesa nei pronto soccorso della regione. Grazie a “Salutile Pronto Soccorso”, gli utenti possono visualizzare il numero di pazienti in attesa, le emergenze in corso e la disponibilità di posti letto, aiutandoli a scegliere la struttura meno affollata e a ottimizzare i tempi di attesa. Inoltre, l’app offre informazioni utili sui servizi disponibili presso ciascun pronto soccorso e indicazioni per raggiungere le strutture sanitarie. Questo strumento rappresenta un importante passo avanti nella gestione delle emergenze, migliorando l’efficienza del sistema sanitario lombardo e garantendo un accesso più rapido e informato alle cure mediche urgenti.

Nonostante le sfide poste dalla riduzione dei posti letto e dalla carenza di personale, gli ospedali di Milano metropolitana e Lodi stanno adottando misure significative per garantire la continuità dell’assistenza sanitaria durante i mesi estivi. L’aumento dei posti letto nei reparti di Medicina e il mantenimento di livelli operativi simili al 2023 rappresentano passi cruciali per affrontare le esigenze dei pazienti e ridurre i disagi durante il periodo estivo.

Image placeholder
Scrivo di eventi su Milano, bevo caffè freddi e pratico il multitasking estremo tra figli vivaci e idee in fermento.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.