La Chiesa di Sant’Eustorgio è uno dei luoghi di culto più antichi e affascinanti di Milano. Situata nel quartiere di Porta Ticinese, la chiesa è famosa per ospitare le reliquie dei Re Magi e per il suo importante patrimonio artistico e culturale. In questo articolo scopriremo la storia, le caratteristiche principali della chiesa, cosa fare nei dintorni, come raggiungerla e quali sono gli hotel più vicini per chi desidera soggiornare in zona.
Storia della Chiesa di Sant’Eustorgio
Fondata nel IV secolo, la chiesa deve il suo nome a Sant’Eustorgio, vescovo di Milano, che secondo la tradizione portò le reliquie dei Re Magi dalla città di Costantinopoli. Nel corso dei secoli, la chiesa ha subito numerosi interventi di restauro, che ne hanno modificato l’aspetto originario, rendendola uno dei principali monumenti religiosi della città.
Caratteristiche Architettoniche
La chiesa presenta una facciata in stile romanico-lombardo e un campanile risalente al XIII secolo. All’interno si possono ammirare numerosi affreschi, sculture e opere d’arte di grande valore, tra cui la Cappella Portinari, uno dei più importanti esempi di architettura rinascimentale a Milano. La cappella custodisce il sarcofago di San Pietro Martire, opera di Giovanni di Balduccio.
Informazioni Utili per la Visita
- Indirizzo: Piazza Sant’Eustorgio, 1, 20122 Milano MI
- Orari di apertura:
- Lunedì – Domenica: 8:30 – 12:00 e 15:00 – 18:00
- Ingresso: Gratuito per la chiesa; a pagamento per la Cappella Portinari e il Museo di Sant’Eustorgio
- Contatti: +39 02 5810 1583
Tabella Comparativa delle Caratteristiche della Chiesa
Caratteristica | Descrizione |
---|---|
Stile architettonico | Romanico-lombardo |
Fondazione | IV secolo d.C. |
Principali opere d’arte | Affreschi, Cappella Portinari, sarcofago di San Pietro Martire |
Ingresso | Gratuito (chiesa), a pagamento (museo e cappella) |
Orari di apertura | Variabili a seconda dei giorni |
Cosa Fare nelle Vicinanze
La zona circostante la Chiesa di Sant’Eustorgio offre numerose attrazioni culturali e luoghi di interesse:
- Navigli: Uno dei quartieri più caratteristici di Milano, ideale per passeggiate, shopping e aperitivi.
- Basilica di San Lorenzo Maggiore: Un’altra importante chiesa milanese situata nelle vicinanze.
- Parco delle Basiliche: Un’area verde perfetta per rilassarsi e fare una passeggiata.
- Museo Diocesano: Situato accanto alla chiesa, ospita una ricca collezione di arte sacra.
Hotel Vicini alla Chiesa di Sant’Eustorgio
Per chi desidera soggiornare nelle vicinanze, ecco una lista di hotel consigliati:
- Hotel Milano Navigli: Situato a pochi minuti a piedi dalla chiesa, offre camere moderne e confortevoli.
- Art Hotel Navigli: A circa 10 minuti a piedi, con servizi di alto livello.
- Hotel Ariston: Hotel ecologico situato in una posizione centrale e comoda.
Come Raggiungere la Chiesa di Sant’Eustorgio
La chiesa è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici:
- Metropolitana: Linea M2 (verde), fermata Porta Genova o Sant’Agostino.
- Autobus: Linee 94, 74.
- Tram: Linee 3, 9, 10.
Per chi arriva in auto, sono disponibili diversi parcheggi nelle vicinanze:
- Parcheggio Navigli Parking
- Garage Ticinese
- Parking Porta Genova
Domande Frequenti sulla Chiesa di Sant’Eustorgio
Qual è la storia della Chiesa di Sant’Eustorgio?
La chiesa fu fondata nel IV secolo dal vescovo Eustorgio, che portò a Milano le reliquie dei Re Magi. Nel corso dei secoli, la chiesa è diventata un importante luogo di pellegrinaggio.
Quanto costa visitare la Chiesa di Sant’Eustorgio?
L’ingresso alla chiesa è gratuito. L’accesso alla Cappella Portinari e al Museo di Sant’Eustorgio è a pagamento.
Quali sono gli orari di apertura della chiesa?
La chiesa è aperta tutti i giorni dalle 8:30 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00.
Come si raggiunge la Chiesa di Sant’Eustorgio?
È possibile raggiungere la chiesa utilizzando la metropolitana (linea M2, fermata Porta Genova o Sant’Agostino) o i tram 3, 9 e 10. Per chi arriva in auto, ci sono parcheggi nelle vicinanze come il Navigli Parking.
Ci sono hotel consigliati nelle vicinanze?
Sì, tra gli hotel vicini ci sono l’Hotel Milano Navigli, l’Art Hotel Navigli e l’Hotel Ariston.