Chi sono gli chef stellati italiani e quanto costa una cena in un loro ristorante?

Hanno talento, sono stimati e sanno bene come prendere gli altri per la gola: sono gli chef stellati italiani, eccellenze della cucina dei giorni nostri, e la cui gastronomia, ricercata e innovativa, ha una fama di rilevanza mondiale. Profondi conoscitori delle più recondite tecniche di cottura, possono contare su un palato di indubbio giusto, che li conduce, giorno dopo giorno, alla ricerca degli ingredienti migliori. Non è un caso che gli chef stellati pongano al centro delle loro preparazioni materie prime pregiate e accuratamente selezionate. Ma è bene non lasciarsi abbagliare dai soli prodigi del palato: dietro a ogni eccellenza della cucina c’è sempre un percorso di studi ben formulato.

Come diventare uno chef stellato

Per diventare un cuoco pluripremiato, non serve soltanto la passione. Oltre a un buon palato, tanta voglia di fare e spirito di sacrificio, è importante seguire un adeguato percorso di studi. In passato, gli aspiranti cuochi potevano contare sulla gavetta o sulla pratica nelle cucine di uno chef di grido; ma la recente attenzione al mondo della cucina, unita alle nuove tecnologie, ha di fatto modificato l’iter professionale. Oggi, infatti, per conoscere e vedere all’opera un professionista dei fornelli basta accendere la tv o collegarsi sui portali dedicati. E, grazie al tam-tam mediatico, seguire un corso di cucina con uno chef stellato è un obiettivo alla portata di tutti. Lo stesso, però, non può dirsi per le loro costosissime creazioni culinarie, esperienze di certo indimenticabili, sia per il palato che per il portafogli.

A tavola con Massimo Bottura

Le creazioni gastronomiche dei cuochi stellati italiani brillano in cucine la cui fama riecheggia in tutto il mondo. È il caso dello chef Massimo Bottura, celebre cuoco modenese il cui ristorante, Osteria Francescana, si è classificato primo per ben due volte nella lista dei World’s 50 Best Restaurants. Le sue preparazioni, premiate negli anni con tre stelle Michelin, sono il punto di incontro fra tradizione e innovazione, con una particolare attenzione al cosiddetto fattore estetico. Potersi concedere un pranzo o una cena preparata da Massimo Bottura è infatti un’esperienza impareggiabile di sapori e creatività, il cui prezzo a persona oscilla da un minimo di 200 euro a un massimo di 500 euro. Gli avventori di Osteria Francescana possono infatti optare per il menù degustazione da 12 portate a 290 euro o per il menu àla carte, dove un secondo piatto può costare fino a 150 euro. Ma, per degustare al meglio ogni portata, è bene non dimenticare un buon abbinamento di vini, per una spesa aggiuntiva che si aggira attorno ai 190 euro.

La cucina biologica e biodinamica di Enrico Crippa

Tre stelle Michelin premiano anche la cucina di Enrico Crippa, chef rinomato in tutto il mondo per aver fatto della tradizione l’elemento di punta del suo estro. Per degustare i suoi piatti, completamente biologici e biodinamici, si può prenotare un tavolo presso il ristorante Piazza Duomo ad Alba, dove ogni creazione nasce per celebrare i sapori tradizionali delle Langhe. Qui i clienti possono scegliere tra differenti menù di degustazione, come il “Carosello in cucina”, al costo di 290 euro o “Le Langhe oggi”, da 260 euro. In alternativa, si può lasciar spazio all’estro dello chef, optando per due portate a sua scelta, al costo di 290 euro.

Arte e tradizione con Nadia Santini

Tra gli astri più luminosi della cucina italiana, non può mancare lo chef Nadia Santini, i cui piatti sono stati premiati negli anni con ben tre stelle Michelin. Protagonista indiscussa del ristorante di famiglia, “Dal Pescatore” a Runate, la sua cucina, frutto di contaminazioni dei maestri francesi e italiani, come Paul Bocuse e Gualtiero Marchesi, tiene conto delle eccellenze locali e dei prodotti tradizionali. Prenotando un tavolo nel suo ristorante, è possibile degustare menu completi, il cui costo oscilla dalle 180 alle 250 euro; in alternativa, si può optare per il menù à la carte, dove, con una spesa di 59 euro, si può apprezzare un ottimo Branzino con salsa ai Limoni di Sorrento, accompagnato da Verdure di stagione.

Foto dell'autore
Laura Meda, milanese doc. La mia passione? Trasformare storie quotidiane in parole. Collaboro con Milano Life dal 2016.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.