Chi era Vania Giglio, la donna morta per aiutare un motociclista ferito

Chi era Vania Giglio, la donna morta per aiutare un motociclista ferito in tangenziale nella notte tra sabato e domenica 10 aprile 2022? Si era fermata per soccorrere un ragazzo ferito ad una gamba dopo il tamponamento tra una moto ed un’auto, nel tratto dell’A51 fra le uscite di Lambrate e Cascina Gobba, all’estrema periferia nordest della città, ed è rimasta falciata a sua volta da un’altra auto sopraggiunta all’improvviso.

Chi era Vania Giglio, la donna morta per aiutare un motociclista ferito

Un’incidente tra un’auto, guidata da un 31enne, ed una moto in mezzo alla tangenziale, nel tratto tra Lambrate e Cascina Gobba, le è stato fatale. Vania Giglio, un’ex impiegata amministrativa all’Humanitas di Rozzano, di 43 anni, residente a Rho, si è fermata per prestare soccorso ad un motociclista di 26 anni a terra. Pochi minuti per capire l’accaduto e contattare i mezzi di soccorso. Per cause ancora da chiarire una Mercedes Classe A, con alla guida una donna di 64 anni, si è abbattuta su di loro, falciandoli. Quello che era stato un tamponamento tra una moto e un’auto, è diventato una vera tragedia.

All’arrivo dell’ambulanza pochi minuti dopo la mezzanotte, precedente chiamata per l’incidente tra la moto del 26enne e un’auto, la scena era completamente cambiata. Dopo l’impatto con la Mercedes la situazione era davvero critica.

Vania Giglio è stata trasportata d’urgenza nel reparto di neurorianimazione del Niguarda, dove si è spenta domenica pomeriggio. Ill motociclista 26enne è stato ricoverato in codice giallo al San Gerardo di Monza. Il 31 enne alla guida dell’auto del primo tamponamento, insieme alla donna alla guida della Mercedes, visibilmente sotto shock, è stato trasportato al San Raffaele per accertamenti. La donna alla guida della Mercedes , infine, è stata accompagnata al San Raffaele sotto shock.

La polizia stradale è ancora al lavoro per ricostruire l’esatta dinamica dei due schianti.

Milano Life: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni evento che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.