Il centro di Milano ha la forma di un cuore, parola di cartografo

Il centro di Milano ha la forma di un cuore. Questo è quello che hanno messo in evidenza due cartografi italiani nella creazione della loro mappa sulla viabilità milanese.

Il cuore di Milano

Leggenda, fantasia e creatività si mischiano in questa vicenda. Luigi Ferrauto e Andrea Novalli, i due information designer del 100km Studio, hanno realizzato una nuova mappa delle reti metropolitane e delle linee ferroviarie suburbane. A differenza delle precedenti questa sarebbe più dettagliata, ossia rispecchierebbe tutti i cambiamenti avvenuti nel corso del tempo riguardanti nuove fermate e nuovi percorsi. Il lato romantico della vicenda? I due grafici hanno messo in risalto che il centro della città di Milano avrebbe la forma di un cuore. Il cuore di Milano è contrassegnato dal colore rosa nella mappa di 100km Studio.

cuore

La storia si mescola alla fantasia

Il centro di Milano, racchiuso dalla cosiddetta cerchia dei Bastioni, ossia il perimetro segnato dalla circonvallazione interna, ha evidentemente la sagoma di un cuore. Il cuore di Milano è la sua zona vecchia, la prima città da cui poi ha preso vita la grande metropolitana cosmopolita nella quale viviamo oggi. La leggenda, davvero romantica, vuole che sia stato il Re di Spagna Filippo III a far erigere delle mura che avessero volutamente la forma di un cuore. Questo era la sua prova d’amore nei confronti di Margherita d’Austria, sua futura sposa.

La storia delle Mura

Storicamente parlando la città di Milano ha visto la costruzione di tre diverse cinte murarie. La prima di epoca Romana, la seconda realizzata durante il Medioevo e la terza di epoca Spagnola. Le ultime due formano oggi la cerchia dei bastioni che racchiude il centro della città. Le mura vennero abbattute dopo la prima guerra mondiale perché la città diventava sempre più grande. Attualmente solo alcuni tratti delle mura sono scampati alla demolizione.

cuore

La nuova mappa di 100km Studio

Nella nuova mappa disegnata dal duo di grafici il centro risulta finalmente collocato nel punto giusto. Ha la forma di un cuore colorato di rosa e il Duomo è il suo fulcro. La circonvallazione esterna è evidenziata in grigio, e la periferia in bianco. Le vie d’acqua, come Darsena, Navigli, Lambro e Martesana, sono segnalati in azzurro. I parchi come il Sempione, i giardini di Porta Venezia, il Lambro, il Forlanini, il Parco Nord ed il Bosco in città sono grandi macchie verdi. Mentre l’Idroscalo racchiude zone verdi e zone azzurre. I percorsi dei trasporti sono aggiornati e in prossimità di alcune fermate si trovano dei pittogrammi che rimandano alle attrazioni nelle vicinanze. Duomo, Triennale, Teatro degli Arcimboldi, ma anche Università e Ospedali. Presente anche la rete di navette che porta ai vari ospedali presenti in città. Già segnato anche il percorso della linea M4. L’ultima rete metropolitana in costruzione della città. I due disegnatori hanno scommesso sulla possibilità che non ci saranno cambiamenti nel percorso.

 

Milano Life: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni evento che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.