Eventi
OPEN SCIENCE
Giovedì 18 luglio 2018 dalle ore 18.30 alle ore 22.00.
Save the Water! La vita e il futuro del pianeta Acqua. La biodiversità e i pericoli che corre il pianeta Acqua. Immagini e relazioni tra la vita e l’acqua. Laura Piazza e Stefano Gomarasca Con light dinner con produttori del Parco Agricolo sud Milano
Prenotazioni: [email protected]
Ciclo di Seminari in Centrale
PRATICARE LA SOSTENIBILITÀ
Mercoledì 2 settembre 2018 dalle 18.30 alle 20.00.
A partire dalla recente pubblicazione di Enrico Giovanni, “L’utopia sostenibile (2018)”, l’autore, affiancato da voci autorevoli, traccerà un percorso per il raggiungimento entro il 2030 degli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dall’ONU. L’acqua, risorsa centrale per la vita umana, con il cibo, la salute, l’energia, le infrastrutture, il clima, l’istruzione, diventa il perno di una riflessione a 360° che guarda al diritto di accesso e alle pratiche che lo garantiscono quale unica possibilità per realizzare società inclusive ed eque, oltre che sostenibili.
CONOSCERE LA VULNERABILITÀ DEL NOSTRO TERRITORIO
Mercoledì 10 ottobre 2018 dalle 18.30 alle 20.00.
Il docente Renzo Rosso ripercorrerà i punti salienti della sua pubblicazione, Bombe d’acqua: Alluvioni d’Italia dall’unità al terzo millennio (2017), che delinea la storia idraulica, civile e politica della “questione idrogeologica” italiana, dall’unità ai nostri giorni. Il problema, sempre più pressante e talvolta drammatico che si presenta con urgenza in periodi particolarmente sensibili, è stato quasi sempre affrontato anteponendo l’urgente all’importante, senza cognizione del passato e visione del futuro che richiama, invece, all’adozione di un approccio integrato per competenze e misure da adottare.
ACQUA E SVILUPPO, DALLA CITTÀ AI BACINI TRANSNAZIONALI: CONOSCERE, CAPIRE, COMUNICARE
Giovedì 15 Novembre 2018 dalle 18.30 alle 20.00.
L’evidenza della ricerca condotta da Maria Chiara Pastore, raccontata nel volume Re-interpreting the Relationship Between Water and Urban Planning (2018) offre lo spunto per riflettere sul tema dell’accesso idrico in contesti urbani a rapido sviluppo che evidenzia la necessita di mediare, formare, comunicare correttamente per evitare conflitti. Una necessità, questa, che è altrettanto viva quando si parla di bacini transnazionali, raccontati attraverso la testimonianza di Emanuele Fantini.
WATER GRABBING: QUANDO L’ACQUA DIVENTA CONFLITTO
Mercoledì 28 Novembre 2018 dalle 18.30 alle 20.00.
Gli autori di Water Grabbing, le guerre nascoste per l’acqua nel XXI secolo (2018) presentano la loro inchiesta giornalistica su come le guerre per l’acqua possono diventare una causa di conflitti, instabilità sociale e migrazioni. Attraverso ricerche e reportage sul campo, gli autori analizzano tutte le sfaccettature del fenomeno globale dell’accaparramento idrico, water grabbing, visto nelle sue cause ed effetti in vari contesti geografici, ciascuno con le sue particolarità e criticità: Vietnam, Colombia, Palestina, Etiopia.
L’ACQUA CHE MANGIAMO: COSA A E’ L’ACQUA VIRTUALE E COME LA CONSUMIAMO
Giovedì 20 dicembre 2018 dalle 18.30 alle 20.00.
Mentre le risorse ondiali scarseggiano è giusto iniziare a pensare al futuro, ai consumo che facciamo e dello stile di vita. “L’acqua che mangiamo” di Francesca Greco spiega, con un approccio multidisciplinare, la problematica idrica e le sue implicazioni economiche, sociali e politiche. L’“acqua virtuale” è il quantitativo di acqua necessario a produrre cibi, beni e servizi che consumiamo quotidianamente. L’Italia è il terzo paese importatore netto di “acqua virtuale” al mondo.