Sono vere e proprie soluzioni abitative, hanno il plus di rispondere a tutti i criteri di bioedilizia e spiccano per la loro sicurezza antisismica e ignifuga: le casette in legno sono la soluzione green che strizza l’occhio al design. A livello strutturale sono stabili e hanno classiche fondamenta, quindi richiedono tutti i tradizionali permessi per la costruzione su un terreno edificabile ma hanno così tanti vantaggi che hanno permesso di registrare un +7% a livello nazionale in un solo anno: una cifra decisamente incoraggiante per quella che un tempo era considerata una nicchia.
I modelli sono tantissimi: basta visitare un sito specializzato come www.pineca.it per vedere quante tipologie di casette prefabbricate in legno si possono trovare. L’azienda con oltre 10 anni di esperienza e nota a livello globale, propone abitazioni da 70 a 120 mq ideali per una soluzione abitativa green e sicura per tutta la famiglia.
Casette in legno: la sostenibilità che abbraccia la bioedilizia
Le casette in legno rappresentano un connubio perfetto tra sostenibilità e bioedilizia, incarnando i principi fondamentali di un’architettura rispettosa dell’ambiente.
Il legno, scelto come materiale da costruzione, offre numerosi vantaggi ambientali. La sua produzione richiede meno energia rispetto ad altri materiali edilizi e contribuisce alla cattura di anidride carbonica ma soprattutto può essere impiegato per tecniche di costruzione a basso impatto ambientale, riducendo al minimo l’uso di risorse non rinnovabili.
Il risultato è che le casette create non solo riducono l’impatto ambientale durante la costruzione, ma continuano a esprimere la loro sostenibilità nel corso del tempo. Grazie alle proprietà isolanti, mantengono una temperatura interna confortevole in modo naturale, riducendo così la dipendenza da sistemi di riscaldamento o raffreddamento energeticamente dispendiosi.
I motivi del successo delle casette in legno
Se abbiamo compreso come questo trend sia in forte crescita, molte persone si chiedono quali siano i motivi del successo e gli effettivi vantaggi che spingono i consumatori verso questa tipologia di costruzione.
Il risparmio è una delle ragioni principali che spinge le persone verso questa soluzione abitativa. Le casette in legno prefabbricate fanno risparmiare energia, riducendo gli sprechi e di conseguenza i costi energetici ma soprattutto vanno ad abbassare i costi. Le bollette sono sicuramente più gestibili e meno impattanti, soprattutto nel caso delle abitazioni che ottengono un’etichetta di classe energetica A.
Oltre a tutto ciò possiamo notare come il legno sia considerato a tutti gli effetti un supporto per la salute: per la scienza è come se fosse una “spugna” perché agisce assorbendo l’umidità e pulendo efficacemente l’atmosfera, agendo persino sulle emissioni di CO2 che risultano ridotte.
Un focus importante è stato fatto sul tema della sicurezza: molti credono, erroneamente, che una casa in mattone possa risultare più stabile. Diversi test hanno dimostrato come questo materiale robusto e durevole sia in grado di resistere in modo eccellente ad eventi sismici, tanto da concedere tutti i documenti antisismici necessari per una costruzione in piena regola.
Contrariamente a quanto si crede è anche ignifugo. Se sottoposto da late temperature il legno non favorisce la combustione e non fa da conduttore di colore. Le casette che sono state usate come test hanno tutte reagito nello stesso modo: in caso di incendio si carbonizza prima la parte esterna, creando allo stesso tempo uno strato protettivo che rallenta le diffusioni delle fiamme fino a bloccarne la diffusione.
Quanto può durare una casetta in legno prefabbricata
Se da una parte è vero che il legno, essendo un materiale naturale, può essere vittima di problemi di umidità e muffe fino ad arrivare a marcire in caso di infiltrazioni, è altrettanto vero che gli edifici di questa tipologia vengono appositamente trattati e che con un po’ di manutenzione i rischi vengono praticamente azzerai.
Affidandosi a professionisti del settore e rispettando tutti i criteri relativi all’idoneità e alla stabilità, una casetta in legno prefabbricata può durare senza problemi circa 50 anni. I tempi potrebbero anche allungarsi, garantendo una vita maggiore prestando attenzione alla manutenzione e alla cura nel tempo.
Ad incidere sulla durata non è il tipo di legno e il materiale (che deve comunque avere una buona qualità) ma soprattutto il processo di gestione successivo a carico dell’acquirente che dovrà seguire tutti i consigli e le linee guida fornite dall’azienda che si è occupata del progetto.