Capodanno a Milano con amici, le nuove regole per pranzi e cenoni e coprifuoco. Dal 24 dicembre al 6 gennaio, “lo spostamento verso una sola abitazione privata, ubicata nella medesima regione, una sola volta al giorno, in un arco temporale compreso fra le ore 5 e le ore 22, e nei limiti di 2 persone, ulteriori rispetto a quelle ivi già conviventi, oltre ai minori di anni 14 sui quali tali persone esercitino la potestà genitoriale e alle persone disabili o non autosufficienti conviventi”.
Capodanno a Milano con amici: regole coprifuoco
Per questi spostamenti autorizzati serve l’autocertificazione riportante l’indirizzo di destinazione ma non il nome della persona che ospiterà, per una questione di privacy. Il coprifuoco rimarrà attivo dalle 22.00 alle 5.00 del mattino tutti i giorni. A Capodanno invece è esteso fino alle 7.00. Il governo ha autorizzato Il pranzo del primo dell’anno perché rientra nei limiti del coprifuoco.
Il Veglione di Capodanno non è stato esplicitamente vietato quindi si può fare con due ospiti più gli under 14 e i non autosufficienti. Il trucco è anticipare gli orari delle cene in modo da rispettare il coprifuoco. Oppure, essendo consentito rientrare alla propria abitazione senza limiti di tempo, si può cenare e tornare passata la mezzanotte. Infine potete rimanere a dormire e rincasare quando sarà scaduta l’ora del coprifuoco.
Rimangono valide comunque e sempre le regole del distanziamento sociale. La distanza va mantenuta anche a tavola, con i bambini separati dagli adulti. Niente scambi di cibo o stoviglie e ovviamente indossare la mascherina, tranne quando si mangia.